- Registrato
- 28 Luglio 2017
- Messaggi
- 10,302
- Reaction score
- 5,637
Ti credo, hanno rinchiuso 300 nerd in una stanza e devono rispondere ad ogni requestL'intelligenza artificiale avanzata dell'app cinese DeepSeek, lanciata all'inizio di quest'anno da un'azienda creata nel 2023 da Liang Wenfeng con finanziamenti di High-Flyer di Hangzhou, incute timore ai mercati finanziari con perdite delle big tech.
Negli Stati Uniti si registra grande preoccupazione per questo exploit improvviso di pochi giorni, infatti a parità di servizi offerti è molto più economico.
Potenza, efficienza ed economicità sono infatti i punti forti
"Stranamente" è appena oggetto di attacchi hacker che stanno limitando la registrazione di nuovi utenti
DeepSeek-R1 risolve problemi complessi con tecniche di apprendimento avanzato, come generazione di codice e ragionamento matematico.
Inoltre il ragionamento è trasparente, infatti esplicita all'utente le varie fasi, e si collega in tempo reale alle pagine web aggiornate.
La parte al momento oscura è la politica, infatti almeno nel mercato cinese è sensibile a domande che possano mettere in cattiva luce il partito unico comunista.
tg com

Scherzi a parte, ben venga. L’IA non farà altro che aumentare possibilità di lavoro in ambito informatico. Ormai i corsi di ingegneria sono stati sensibilmente modificati per dar modo di integrare questa “nuova” tecnologia. Non avete idea delle possibilità di integrazione, ormai ci puoi fare tutto.
Qualche modello l’ho anche pubblicato durante il dottorato, e anche se é passato solo qualche anno mi sembra di essere già in ritardo. Ci lavoro quotidianamente, non smettiamo di ingaggiare ragazzini.
Poi certo, alcuni lavori informatici diventeranno tra qualche anno obsoleti, ma solo nelle piccole realtà. Tra quello che si crea e quello che si perde non c’è proprio paragone. Si ripenserà completamente al modo di insegnare, di lavorare, ma anche della società in generale. Quello visto fin’ora non è niente, alcuni progetti su cui lavoriamo sono fantasiosi a dir poco.
Discorso a parte: ma come si fa a proporre quei prezzi per certi servizi? Sono proprio dei fottuti ladri, anche perché spesso fanno il training grazie a noi, quindi non solo li paghiamo ma facciamo anche il lavoro sporco
