- Registrato
- 19 Luglio 2018
- Messaggi
- 14,253
- Reaction score
- 6,232
Ho usato il termine “Greci medievali” per un motivo che è un po’ complesso spiegare in poche righe qui, ma che sono sicuro già saprai: l’impero bizantino si configura come un’armonica sintesi di tre linee fondamentali - politica romana, cultura greca e religione cristiana. I dotti bizantini, che usavano per sé il nome di “Rhomioi” lasciando per gli occidentali quello di “Latinoi”, rivendicavano giustamente l’eredità politica di Roma ma la loro cultura era fondamentalmente ellenistica, con Eraclio che nel 610 pone il greco come lingua ufficiale di Costantinopoli - operazione che ratifica una situazione già delineatasi fin dai tempi di Giustiniano, ultimo imperatore latinofono di Bisanzio. Anche la conoscenza stessa del latino era alquanto rara nella Costantinopoli medievale, al punto che bisognerà attendere Massimo Planude nel XIII secolo per vedere un uomo versato anche nella lingua latina. Tutta la letteratura bizantina è imbevuta di cultura greca, e si esprime in greco: anche la conoscenza della storia romana è mediata da autori di lingua greca, come Cassio Dione o Dionigi di Alicarnasso.
Ho dovuto essere breve, ma spero di essermi spiegato: eredi politici di Roma sì, ma Greci di cultura.
Assolutamente tutto giusto e ovviamente ci siamo capiti. Si greci di cultura ma romani in tutto e con un retaggio storico pazzesco che nessuno avrebbe mai potuto estirpargli. Burocraticamente e militarmente erano l’evoluzione naturale di Roma. E non scordiamoci che quando nel 476 dC cadde l’impero romano d’Occidente, Odoacre deponendo Romolo Augustolo, manda a Costantinopoli le insegne imperiali e il diadema imperiale, sottomettendosi formalmente all’autorità di Zenone, imperatore d’oriente e legittimo unico imperatore. Questo è il fondamento giuridico che i tedeschi non hanno mai avuto..loro non erano ne impero ne romano. Buzzurri si, romani mai