I ridicoli numeri dei Tedeschi

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
14,253
Reaction score
6,232
Ho usato il termine “Greci medievali” per un motivo che è un po’ complesso spiegare in poche righe qui, ma che sono sicuro già saprai: l’impero bizantino si configura come un’armonica sintesi di tre linee fondamentali - politica romana, cultura greca e religione cristiana. I dotti bizantini, che usavano per sé il nome di “Rhomioi” lasciando per gli occidentali quello di “Latinoi”, rivendicavano giustamente l’eredità politica di Roma ma la loro cultura era fondamentalmente ellenistica, con Eraclio che nel 610 pone il greco come lingua ufficiale di Costantinopoli - operazione che ratifica una situazione già delineatasi fin dai tempi di Giustiniano, ultimo imperatore latinofono di Bisanzio. Anche la conoscenza stessa del latino era alquanto rara nella Costantinopoli medievale, al punto che bisognerà attendere Massimo Planude nel XIII secolo per vedere un uomo versato anche nella lingua latina. Tutta la letteratura bizantina è imbevuta di cultura greca, e si esprime in greco: anche la conoscenza della storia romana è mediata da autori di lingua greca, come Cassio Dione o Dionigi di Alicarnasso.
Ho dovuto essere breve, ma spero di essermi spiegato: eredi politici di Roma sì, ma Greci di cultura.

Assolutamente tutto giusto e ovviamente ci siamo capiti. Si greci di cultura ma romani in tutto e con un retaggio storico pazzesco che nessuno avrebbe mai potuto estirpargli. Burocraticamente e militarmente erano l’evoluzione naturale di Roma. E non scordiamoci che quando nel 476 dC cadde l’impero romano d’Occidente, Odoacre deponendo Romolo Augustolo, manda a Costantinopoli le insegne imperiali e il diadema imperiale, sottomettendosi formalmente all’autorità di Zenone, imperatore d’oriente e legittimo unico imperatore. Questo è il fondamento giuridico che i tedeschi non hanno mai avuto..loro non erano ne impero ne romano. Buzzurri si, romani mai
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
14,253
Reaction score
6,232
Mi pare di avere letto che in Germania contino i morti di COVID-19 solo se il virus è l'unica causa, ovvero se ci sono anche persone che soffrono di ipertensione a muoiono per il COVID-19 li segnano morti per ipertensione. Ovviamente di ipertensione normalmente non si muore se non ci sono altre patologie come il COVID-19 che creano una situazione critica per l'organismo ma in Germania non li inseriscono nella conta. Quindi i dati tedeschi sono molto ma molto falsati.

Se mi consenti lo sono anche i nostri dato che contiamo pure i 90enni in fin di vita che hanno il covid e che non sono morti per covid
 
Registrato
8 Aprile 2018
Messaggi
2,408
Reaction score
523
Mi pare di avere letto che in Germania contino i morti di COVID-19 solo se il virus è l'unica causa, ovvero se ci sono anche persone che soffrono di ipertensione a muoiono per il COVID-19 li segnano morti per ipertensione. Ovviamente di ipertensione normalmente non si muore se non ci sono altre patologie come il COVID-19 che creano una situazione critica per l'organismo ma in Germania non li inseriscono nella conta. Quindi i dati tedeschi sono molto ma molto falsati.


Sarà ma se approcci le migliaia di morti le bare si dovrebbero vedere, e a meno che non facciano morire le persone in casa, nei nosocomi dovrebbero vedersi un numero di ospedalizzati congruente.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,403
Reaction score
12,854
Se mi consenti lo sono anche i nostri dato che contiamo pure i 90enni in fin di vita che hanno il covid e che non sono morti per covid

Quelli che avevano un piede e mezzo nella fossa sono molti sicuramente, ma moltissimi di più sono quelli che sarebbero campati tranquillamente anni e anni e anni.
 

Isao

Active member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
1,234
Reaction score
17
Assolutamente tutto giusto e ovviamente ci siamo capiti. Si greci di cultura ma romani in tutto e con un retaggio storico pazzesco che nessuno avrebbe mai potuto estirpargli. Burocraticamente e militarmente erano l’evoluzione naturale di Roma. E non scordiamoci che quando nel 476 dC cadde l’impero romano d’Occidente, Odoacre deponendo Romolo Augustolo, manda a Costantinopoli le insegne imperiali e il diadema imperiale, sottomettendosi formalmente all’autorità di Zenone, imperatore d’oriente e legittimo unico imperatore. Questo è il fondamento giuridico che i tedeschi non hanno mai avuto..loro non erano ne impero ne romano. Buzzurri si, romani mai

OT sarebbe bello aprire un topic dedicato su questi temi: sarà un piacere leggervi e ripassare/imparare.
 
Registrato
23 Giugno 2017
Messaggi
3,123
Reaction score
1,916
Assolutamente tutto giusto e ovviamente ci siamo capiti. Si greci di cultura ma romani in tutto e con un retaggio storico pazzesco che nessuno avrebbe mai potuto estirpargli. Burocraticamente e militarmente erano l’evoluzione naturale di Roma. E non scordiamoci che quando nel 476 dC cadde l’impero romano d’Occidente, Odoacre deponendo Romolo Augustolo, manda a Costantinopoli le insegne imperiali e il diadema imperiale, sottomettendosi formalmente all’autorità di Zenone, imperatore d’oriente e legittimo unico imperatore. Questo è il fondamento giuridico che i tedeschi non hanno mai avuto..loro non erano ne impero ne romano. Buzzurri si, romani mai

D’accordissimo: il Sacro Romano Impero non era né sacro, né romano, né impero. Solo Costantinopoli poteva fregiarsi di questo titolo, con la politica estera degli imperatori che aveva nella ristrutturazione dell’antico Impero Romano il focus principale, focus che non li abbandonò neppure nei tragici momenti che precedettero la presa della capitale.
È un periodo inspiegabilmente sottovalutato: tutta l’attenzione è concentrata sulla grecità antica, mentre la grecità medievale è trascurata anche da una larghissima parte di classicisti - considera che in università ero da solo a seguire il corso. Per me è proprio la commistione fra eredità romana e cultura greca a rendere Bisanzio così bella e affascinante: per quel che mi riguarda, adoro Niceta Coniata che con una lingua che ricorda da vicino quella di Tucidide dipinge un affresco straordinario di una Costantinopoli caduta nelle mani dei Latini.
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
14,253
Reaction score
6,232
Quelli che avevano un piede e mezzo nella fossa sono molti sicuramente, ma moltissimi di più sono quelli che sarebbero campati tranquillamente anni e anni e anni.

Assolutamente. Però è innegabile che viene contato chiunque abbia il covid, perfino se totalmente compromesso e/o 90enne patologico.
Diciamo che noi e la Germania siamo i 2 eccessi all’opposto no?
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
14,253
Reaction score
6,232
OT sarebbe bello aprire un topic dedicato su questi temi: sarà un piacere leggervi e ripassare/imparare.

Sarebbe bello si, anche per sdrammatizzare.
Purtroppo non ho tanta gente con cui parlare di storia e letteratura...poi mi dicono che sono noioso..
Comunque si potrebbe aprire questo topic, sarebbe davvero bello
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
14,253
Reaction score
6,232
D’accordissimo: il Sacro Romano Impero non era né sacro, né romano, né impero. Solo Costantinopoli poteva fregiarsi di questo titolo, con la politica estera degli imperatori che aveva nella ristrutturazione dell’antico Impero Romano il focus principale, focus che non li abbandonò neppure nei tragici momenti che precedettero la presa della capitale.
È un periodo inspiegabilmente sottovalutato: tutta l’attenzione è concentrata sulla grecità antica, mentre la grecità medievale è trascurata anche da una larghissima parte di classicisti - considera che in università ero da solo a seguire il corso. Per me è proprio la commistione fra eredità romana e cultura greca a rendere Bisanzio così bella e affascinante: per quel che mi riguarda, adoro Niceta Coniata che con una lingua che ricorda da vicino quella di Tucidide dipinge un affresco straordinario di una Costantinopoli caduta nelle mani dei Latini.

Io tutto quello che so lo so per cultura personale, ho centinaia di libri che ho letto, anche in lingua inglese, ho visto documentari e fatto ricerche...io ho studiato altro e me ne pento, tu invece ti stai costruendo una grande cultura e sono pochi quelli che si appassionano come te. Ti faccio un plauso!
Come dici tu, è un periodo molto sottovalutato, percepito come oscurantista, buio, arretrato è brutto. Questo è dovuto in parte alla brutta pubblicità e propaganda dei bifolchi tedeschi che ne traevano vantaggio ovviamente nel parlarne male. Fortunatamente dall’800 in poi c’è stata una riscoperta del mondo bizantino (termine che odio) e ora ne sappiano di più e ci sono tanti testi che possiamo leggere per approfondire(consiglio la Bibbia di questo teme: storia dell’impero bizantino di Ostrogorskij)...
Come fai a non rimanere attratto dalla storia di Costantinopoli, da hagia sophia, dalla corte imperiale e dallo stupefacente cerimoniale.
Ti consiglio il testo di Giorgio Sfranze sulla caduta della Polis e sulla vita del suo Ultimo imperatore Costantino XI Paleologo.
Per non andare OT potremmo aprire un topic, che dici?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto