I conti in tasca alla seconda squadra di Milano: estate 2022

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,926
Reaction score
2,429
Non lo metto in dubbio,però tutte le squadre vincenti hanno il passivo in rosso sia in italia che in Europa e non ne ho viste fallire manco una.
Il lavoro di Elliott è stato encomiabile sia chiaro,però mi sembra aria fritta questa storia dei bilanci visto poi come vanno le cose
I commercialisti di Bayern e Real staranno cadendo dalla sedia leggendo questo…
 

Davidoff

Member
Registrato
25 Gennaio 2018
Messaggi
4,662
Reaction score
2,284
Questi non accetterebbero la realtà nemmeno se andasse a spiegarglielo Marmotta con una calcolatrice, sono i tifosi più decerebrati che esistano. Continuò a sperare di vederli sprofondare in B, ma hanno troppi santi in paradiso.
 

sampapot

Junior Member
Registrato
17 Agosto 2019
Messaggi
4,617
Reaction score
1,134
quindi...il portiere del monza è di proprietà dell'inter??? da sostituire subito!!!!
 
Registrato
22 Luglio 2017
Messaggi
3,025
Reaction score
415
Ho notato che in questi giorni si sta dicendo la qualunque sul mercato della seconda squadra di Milano: visto che avevo un po' di tempo libero ho buttato giù una tabella dettagliata dei conti dell'Inter, similmente a come fatto con quelli del Milan, al 1 luglio 2022.
In tal modo, potremo capire meglio insieme quali sono le vere possibilità della nostra rivale, quali scenari di mercato sono possibili e quanto si ridimensioneranno.

Vedi l'allegato 2366

Questo prospetto considera il seguente scenario

- Mancato rinnovo di Vecino, Kolarov, Ranocchia, Caicedo, Cordaz.
- Rinnovo a cifre pari a quelle odierne per Perisic (triennale), mentre leggera riduzione per Handa (biennale) e D'Ambrosio (biennale).
- Ritorno dai prestiti dei vari Sensi, Dalbert, Lazaro, Vanheusden, Salcedo, Agoume, Esposito, Satriano, Pirola, Di Gregorio, Gravillon
- Promozione dalla primavera di Mulattieri e Oristanio

In base a ciò che filtra da Appiano, le linee guida sono queste:

- Riduzione del 15% del monte ingaggio (circa 20-25 milioni) - obiettivo stipendi lordi totali intorno ai 120-125 milioni
- Riduzione di circa il 15-20% del payroll (circa 30-40 milioni) - obiettivo payroll intorno ai 175-185 milioni
- Realizzazione di un +60 (ancora non chiarissimo se plusvalenze o attivo di mercato, che sarebbe peggio)

Ipotizziamo qualche uscita in base a quello che filtra al momento.

- Rescissione consensuale per Vidal e Sanchez, che costano circa 10 milioni e portano un risparmio a payroll di circa 18 milioni di euro.
- Cessione di De Vrij, ipotizzando 15 milioni in Premier porterebbe una plusvalenza intorno ai 13 milioni (copre la minus di Sanchez e Vidal) e un risparmio a Payroll di 8 milioni circa.
- Il grande sacrificio: via Bastoni per 60 milioni e spicci, plusvalenza di circa 55 milioni e risparmio a payroll di 12 milioni di euro.
- Monetizzazione di Pinamonti: via per 20 milioni, plusvalenza di 6 e risparmio a payroll di 8 milioni
- Tentativo di piazzare nuovamente in prestito gli invendibili Lazaro e Sensi, per un risparmio di circa metà dello stipendio lordo (-5 milioni a payroll)
- Cessione di Radu: ipotizziamo un paio di milioni di plusvalenza e un risparmio a payroll di 2 milioni

Con queste operazioni, il payroll viene abbattuto di circa 50-55 milioni, per un totale di 160 milioni circa da cui partire per fare mercato. Bene anche le plusvalenza, per un totale di circa +65 milioni.

Da qui, il mercato si struttura chiaramente sull'acquisto del tris Bremer (che sostituisce De Vrij)-Dybala (che sostituisce il rientrante Pinamonti) - difensore a 0 che sostituisca Bastoni (Acerbi, Denayer o Luiz Felipe per me i favoriti)

- Ipotizziamo un Bremer per 32 milioni, contratto quadriennale e stipendio 3 milioni netti: il costo annuo a Payroll è circa +11
- Per Dybala, triennale a 7 annui: considerando eventuali laute commissioni, possiamo ipotizzare un +15 a payroll
- P.0 difensore centrale che faccia il titolare e che valga circa 4 milioni in più a payroll.

Per gli altri buchi, si cercherà in qualche modo di reinserire in rosa i giovani/esuberi rientranti dai prestiti.

Dopo questi acquisti, il payroll è circa a 185-190 (diciamo circa a livello richiesto dalla presidenza, mancano quei 5-10 milioni ancora che si cercherà di tirare fuori da qualche cessione secondaria tipo i vari Gravillon Esposito Di Gregorio Salcedo etc), mentre qualora il +60 non riguardi le plusvalenze, toccherà tirare fuori altri 30 milioni liquidi (nel caso, prepararsi a salutare con ogni probabilità Dumfries).

Ipotizzando lo scenario "benevolo" dei 60 di plusvalenza, ecco un prospetto di inter 2022/2023

POR: Onana, (Handanovic, Di Gregorio/Stankovic)
DC: Skriniar, Bremer, Luiz Felipe (D'Ambrosio, Dimarco, Pirola/Vanheusden)
ED: Dumfries (Darmian)
ES: Perisic (Gosens)
CC: Barella, Brozovic, Calhanoglu (Gagliardini, Agoumè, Sensi/Mkhitaryan)
ATT: Lautaro, Dybala (Dzeko, Correa)

Nel caso servano i 60 di attivo, togliere Dumfries e sostituirlo con Mkhitaryan/Darmian, con Sensi che rimane per completare la batteria di centrocampo.

Voi che ne pensate?
Penso che solo un pazzo spenderebbe 55/60 milioni per Bastoni o 15 per De Vrij quando potrebbe prendersi Bremer a 30.
Per il resto concordo. Hanno dei conti pessimi e migliorarli non è certo impossibile ma se dovessero veramente chiudere con 60 di attivo e dovessimo contrare i 30 spesi per Bremer poi dovrebbero vendere per almeno 90 e anche contando 15 per De Vrij e 15 per Pinamonti (e sono buono perché per me già 10 a testa per entrambi son tanti, Pinamonti ottimo comprimario ma all'Empoli e sicuramente all'Empoli non hanno soldi da buttare e De Vrij cerca il contrattone finale, potrebbe persino farsi un ultimo anno per andarsene a 0) mancherebbero poi 60 milioni.
 
Registrato
10 Giugno 2017
Messaggi
6,591
Reaction score
2,271
185 milioni di budget rimane comunque tipo il 25% più del nostro. Una differenza che ti dovrebbe collocare proprio in due gradini differenti come competitività della squadra. Poi fortunatamente questo campionato abbiamo visto che le cose non vanno sempre come sono sulla carta.
 
Registrato
31 Agosto 2012
Messaggi
5,424
Reaction score
2,672
Certo che hanno sul groppone dei bei pesi morti.. come detto nell'altro topic, se perdono un titolarissimo dietro e inseriscono Dybala ci saranno ancora anche loro l'anno prossimo ma sarà probabilmente l'ultimo salvo rivoluzioni.

Secondo me Marotta sa perfettamente che il destino della società è segnato ed è molto simile a quello che è toccato a noi 6 anni fa, rifondazione totale con smantellamento della squadra e qualche anno sabbatico per riprendersi... lui se ne sbatte della programmazione e di quello che sarà dell'Inter dopo di lui e tenta di vincere il più possibile per rifocillare il proprio palmares nell'immediato per poi salutare e lasciare i problemi e la gestione delle macerie alla proprietà e la rovina ai tifosi.
Beh, di certo Marotta non è fesso.
 

Raryof

Senior Member
Registrato
24 Gennaio 2017
Messaggi
15,352
Reaction score
4,433
Io ho letto che la plus da 60 pippi dovrebbero farla entro il 30 giugno e solo nel mondo dei sogni qualcuno verrebbe ad offrirti 60 mln per un Bastoni qualsiasi e senza aste, sono cifre da Premiere, mercato interno inglese, sono cifre poco credibili pure dopo che hai vinto lo scudo e i tuoi sono tutti ipervalutati.
L'Inter dovrà fare l'80% del mercato fatto di p0, un solo acquisto possibile tra i titolari e solo dopo l'uscita di qualcuno, quello di Gosens coperto da alcune uscite che hanno già messo in conto, Pinamonti o simili, Dybala se lo tengono buono perché è a 0 ma non è il giocatore più appropriato fisicamente al tipo di gioco che fanno da anni.
L'uscita di Bastoni non è credibile, forse 30-35 mln, direzione England, ma non a giugno, l'unico giocatore che potrebbe muovergli davvero il mercato è Barella che gli consentirebbe di non sacrificare l'assetto difensivo e di poter andare su Bremer senza problemi lasciando partire De Vrji per una quindicina di mln.
L'uscita di Barella potrebbe coprire l'entrata di Bremer, Frattesi e forse Scamacca (se riuscissero a piazzargli Pinamonti per 20 mln), un mercato rischioso che potrebbe costargli la stagione, un quinto posto improvviso, ma l'unico modo per uscire da una situazione difficile dove i top sono tutti vecchiotti e in uscita ed ogni anno deve partire un giovane titolare per poter coprire il resto del mercato.
Dybala, injury prone, non è credibile nel gioco di Inzaghi, è una copertura strategica della società che si tiene buoni i tifosi, lui che salta sempre tante partite e che andrebbe a giocare nella posizione del turco, ecco perché stanno cercando di riportare Lukaku all'Inter, perché Lukaku come giocatore darebbe un senso alla struttura di gioco contiana, dove davanti non puoi non giocare con un riferimento di grossa stazza o capace di avere un gioco spalle alla porta, l'unico che potrebbe fare un certo tipo di gioco è Scamacca.
Occhio a Barella perché è il giocatore che Klopp vorrà per ripartire.
 

Franz64

Junior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
398
Reaction score
244
Eppure su melmafans si leggono cose da realtà parallela tipo questa:

Prendi Dybala e Lukaku in attacco;
Vendi Lautaro e De Vrij e incassi 110 ML circa;
Incassi altri 40 ML dagli esuberi (Pinamonti Sensi, Pirola et al.);
Metti in cassaforte i 60 ML chiesti da Zhang e te ne restano 90 per fare mercato (Bremer, Aslani, Udogie, un giovane centrale difensivo di riserva + varie ed eventuali).
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
67,429
Reaction score
35,059
Eppure su melmafans si leggono cose da realtà parallela tipo questa:

Prendi Dybala e Lukaku in attacco;
Vendi Lautaro e De Vrij e incassi 110 ML circa;
Incassi altri 40 ML dagli esuberi (Pinamonti Sensi, Pirola et al.);
Metti in cassaforte i 60 ML chiesti da Zhang e te ne restano 90 per fare mercato (Bremer, Aslani, Udogie, un giovane centrale difensivo di riserva + varie ed eventuali).
.... e poi stili il calendario del fantacalcio.
 
Alto