D'accordo che siamo abituati male col delirio Reina, ma sarebbe una cifra altissima di ingaggio.
Un triennale del genere ad un 34enne che non vede il campo da un anno e non lo vedrà molto nel prossimo, è una di quelle operazioni per cui ci diremmo nel giro di pochi mesi "ma non era meglio risparmiare un po' sul secondo portiere?".
Buffon e pasticcio Napoli a parte (ma Meret non prende poi molto più del rumeno), quale secondo portiere guadagna così tanto? Tanto più che noi abbiamo pure il salasso per il primo ed il terzo...
Se le cifre sono quelle, operazione troppo pigra.
in linea di principio sono d'accordo.
Ma probabilmente guardando le carte in tavola è stata la soluzione migliore.
Se guardiamo alle concorrenti l'anno scorso per il solo ingaggio lordo abbiamo:
Buffon 2,6m
Padelli 0,9m
Sportiello 0,7m
Proto 1,4m
Mirante 1,8m
Meret 1,9m
Quindi il nostro Tatarusanu con il suo 1,6m si colloca sotto Buffon,Meret e Mirante, poco davanti a Proto, ma molto più avanti di Padelli e Sportiello.
Probabilmente a far la differenza è stato un mix delle altre componenti:
1) Serviva un portiere esperto (oltre 60 presenze in nazionale)
2) Serviva un giocatore disposto a vedere questa parte di carriera come la parte "tombale" e che non vedesse il giocare le 4-5 partite all'anno come una penalizzazione della carriera.
3) Serviva un giocatore quindi a fine carriera, ma ancora perfettamente integro (e a 34 anni un portiere lo è).
4) Serviva un giocatore il cui costo di cartellino prestito fosse vicino allo zero (e 300.000€ l sono).
Direi che un biennale da 0,7-0,8 netti sarebbe stato preferibile, ma probabilmente proprio l'ingaggio non bassissimo è stata la leva che ha spinto il Lione a cederlo quasi gratis e il contratto di 3 e non di 2 quello che ha fatto accettare il ruolo a Tatarusanu.
Diciamo operazione perfettibile, si poteva trovare una riserva con 1,2-1,5 lordi in payroll, ma anche 1,7 sono accettabili tenedo conto delle cifre assolute.