Hitler: discorso integrale 1933 su politica interna ed estera.

Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
14,400
Reaction score
6,331
Personalmente non sono affatto d’accordo. Si può anche provare a smembrare una nazione, ma le nazioni sono fatte da popoli che si identificano per lingua, cultura, tradizioni, ecc… sotto una stessa bandiera.
Anche qui gli esempi storici del passato non mancano. La Polonia nell’800 fu smembrata e divisa tra Impero Tedesco ed Impero Russo, ma i polacchi non cessarono di esistere, così come la loro identità nazionale.
Andavano piegati dagli Stati invasori. Ha sempre funzionato così. Che cosa si aspettavano, fiori rossi e canti degli angeli?
Poi, dopo la seconda guerra mondiale ancor di più andavano disintegrati ed espunti dalla storia
 
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
32,813
Reaction score
443
Colgo l'occasione del topic per condividere il mio pensiero su Hitler, ma più in generale sul fenomeno nazionalsocialista.
Innanzitutto, quando si parla di storia bisogna mettere da parte ogni giudizio morale, nella misura in cui quando si parla di storia non esistono e non possono esistere per definizione buoni e cattivi, una cosa che fanno fatica a fare gli storici stessi.
Hitler ha commesso delle atrocità ma la storia è piena di atrocità, basta aprire un manuale qualsiasi; se penso alle atrocità dei capi politici e militari mi vengono immediatamente in mente i massacri, con annesse deportazioni di intere popolazioni, da parte degli assiri, oppure l'epocale massacro dei cittadini di Samarcanda quando i mongoli entrarono nella città; in altre parole, la storia è un eccidio permanente di genti, che però ci colpiscono più o meno in base alla loro vicinanza.
Detto ciò, se mettiamo da parte le lenti morali e quindi non ci limitiamo a ridurre l'operato nazionalsocialista ad un mix patologico di follia e crudeltà, dobbiamo provare a comprendere.
Si dirà che la novità del nazionalsocialismo è stato l'elemento razziale e quindi la conseguente persecuzione di popoli su base etnica: vero... ma perché?
Hitler aveva un progetto, cioè quello di creare un impero europeo, tuttavia, in Europa si presentava, e si presenta tutt'oggi, uno scenario unico, poiché nel continente esistono tre gruppi etnici, ossia quello germanico, quello latino e quello slavo, fortissimi, radicatissimi e con una lunga tradizione politica.
A Hitler, sottomesso l'elemento latino, specialmente sotto un profilo politico, grazie alla vicinanza dei regimi latini (Portogallo, Spagna e Italia... ed anche qui ci sarebbe da discutere sul perché proprio lì siano fioriti i fascismi per così dire, mentre nel nord Europa no), non restava che eliminare la componente slava: ricordiamo che l'antisemitismo è stato centrale nella propaganda nazionalsocialista, ma l'obiettivo vero era la sconfitta dll'URSS, con conseguente sterminio di tutte le popolazioni slave ed annessione diretta di tutto il bassopiano sarmatico, sino cioè ai monti Urali.
Questa era l'unica tattica possibile per fare l'impero in Europa? No, Napoleone ad esempio non l'aveva pensata su base etnica, ma era una possibile tattica, che la Germania nazionalsocialista, sulla base anche di un forte etnocentrismo pregresso, ha pensato di dover percorrere per poter in qualche modo ridurre ad un impero l'Europa; perché se è vero che gli imperi sono multietnici, è anche vero che questi si fondano su un ceppo dominante, che nel progetto nazionalsocialista non poteva che essere quello germanico, il quale avrebbe dominato su quello latino, ma anche su quello arabo, visto che in caso di vittoria era previsto che l'Italia gestisse il bacino mediterraneo, con tutti i popoli arabi su di esso affacciantesi, più le popolazioni del Medio Oriente che sarebbero a loro volta cadute sotto l'influenza nazionalsocialista, e per loro non era previsto alcuno sterminio.
Non è un caso che la "pulizia" fosse prevista per gli slavi, perché essi avevano un referente politico fortissimo nel principale nemico della Germania, ossia l'Unione Sovietica.
Tutto ciò non è riuscito, come noto, e se fosse riuscito, la Russia sarebbe stata letteralmente cancellata dalla faccia della terra, con un conseguente massacro mai visto prima di genti, ben peggiore di quello che già avevano fatto.
Tutto ciò naturalmente è atroce, ma la grammatica del privato cittadino non può essere uguale a quella di un capo di stato, specialmente di un capo di stato di un paese come la Germania del primo '900 con velleità imperiali, per le quali purtroppo poteva avere "senso" sotto un profilo politico il progetto nazionalsocialista.
Questo è quanto e nonostante l'atrocità di tutto ciò, io penso che non si possa parlare del nazionalsocialismo come di qualcosa di malvagio, per il discorso di cui sopra; il nazionalsocialismo è stato un progetto politico, con una sua ratio, atroce non più di tante altre genesi politiche, come ad esempio quella statunitense, che tra lo sterminio sistematico delle popolazioni indigene del nord America, le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, più tutta la sequela di guerra portate in giro per il mondo e che hanno colpito tantissimi civili nella seconda metà del novecento, di certo non può dirsi come buona, se i tedeschi del primo '900 erano i malvagi.
Il nazionalsocialismo è il male ed il motivo è presto detto: la sconfitta della Germania nazionalsocialista è l'atto fondativo dell'Impero americano, quindi va da sé che quella sia stata la sconfitta del male, se d'altronde l'Impero americano, libero e democratico, è invece l'impero del bene.
Tutto qui, senza considerare che naturalmente la seconda guerra mondiale ci ha colpito tutti da vicino, ma in una prospettiva seriamente storica, ciò che è successo in Europa nella prima metà del '900 non è più impressionante di tantissime altre violenze accadute altrove nel mondo.
 

vota DC

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
7,626
Reaction score
1,133
Personalmente non sono affatto d’accordo. Si può anche provare a smembrare una nazione, ma le nazioni sono fatte da popoli che si identificano per lingua, cultura, tradizioni, ecc… sotto una stessa bandiera.
Anche qui gli esempi storici del passato non mancano. La Polonia nell’800 fu smembrata e divisa tra Impero Tedesco ed Impero Russo, ma i polacchi non cessarono di esistere, così come la loro identità nazionale.
La Polonia è sempre stata una e anche abbastanza grande.
La Germania è stata un caso: la nazione era quella prussiana ed è stato imposto il militarismo prussiano che derivava dalla tradizione protestante (tedeschi razza pura scelti da Dio, le opere non contano per la salvezza dell' anima) e dagli emuli dello schizzato sanguinario Federico II (che se i russi non erano guidati dalla zarina gallina illuminista che schiattava durante la presa di Berlino probabilmente i prussiani venivano sterminati) a tutto il resto degli stati tedeschi tranne la Svizzera e l' Austria. Un bavarese non ha molto a che spartire con un berlinese.
Nazioni sono appunto Prussia, Austria e Svizzera. Germania è conglomerato di nazioni che parlano la stessa lingua ma con tradizioni completamente diverse. Per fare un esempio è come se non ci fosse stata la guerra di secessione e i sudisti avessero continuato a vivere a modo proprio: gli stati del sud e quelli del nord sarebbero stati definiti un'unica nazionalità?
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,736
Reaction score
4,760
Quando non parli del tuo duce è un piacere leggerti. Devo ancora capire come una persona intelligente come te possa essersi bevuta tanta propaganda fascista, anche ben poco raffinata a esser onesti
Perché io non ascolto la propaganda, ma i fatti storici e le conseguenze di essi.
E quelli purtroppo hanno dato ragione all’Asse.
 
Registrato
22 Agosto 2015
Messaggi
5,352
Reaction score
3,037
Andavano piegati dagli Stati invasori. Ha sempre funzionato così. Che cosa si aspettavano, fiori rossi e canti degli angeli?
Poi, dopo la seconda guerra mondiale ancor di più andavano disintegrati ed espunti dalla storia
Non capisco questo astio verso i tedeschi. Allora con lo stesso principio si sarebbe dovuta annichilire la Francia dopo la sconfitta di Napoleone a Waterloo, anche Napoleone aveva fatto la guerra al Mondo intero. E quindi la Francia, per usare i tuoi termini, sarebbe dovuta essere disintegrata ed espunta dalla storia?
 
Registrato
11 Agosto 2012
Messaggi
6,280
Reaction score
971
Ma magari uno poteva anche “parlare bene” e dire cose che qualcuno poteva anche condividere.

Il problema e che poi se uno inizia a programmare uno sterminio di massa di milioni persone trattandole peggio degli animali, non penso che si riesca a “rivalutare” molto cosa diceva il personaggio, o a metter in dubbio sia stato descritto troppo male dai “vincintori”… per usar un eufemismo….

La sensazione che mi viene è che non ci sian molti che sono stati a vedere dal vivo qualche campo di sterminio.
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
14,400
Reaction score
6,331
Non capisco questo astio verso i tedeschi. Allora con lo stesso principio si sarebbe dovuta annichilire la Francia dopo la sconfitta di Napoleone a Waterloo, anche Napoleone aveva fatto la guerra al Mondo intero. E quindi la Francia, per usare i tuoi termini, sarebbe dovuta essere disintegrata ed espunta dalla storia?
La storia stessa ha annichilito la Francia e ridotta al nulla dopo i fasti napoleonici. La Germania in epoca moderna ha scatenato 2 guerre inutili, mondiali e mortali. Devono solo ringraziare la pietà di tutti noi e invece hanno sempre il coraggio di protestare, comandare e fare gli spavaldi.
Ripeto, cosa volevi che accadesse dopo aver perso nella prima guerra mondiale? Va bene dai tutto abbonato? Vi vogliamo bene? Dai
 
Registrato
22 Agosto 2015
Messaggi
5,352
Reaction score
3,037
La Polonia è sempre stata una e anche abbastanza grande.
La Germania è stata un caso: la nazione era quella prussiana ed è stato imposto il militarismo prussiano che derivava dalla tradizione protestante (tedeschi razza pura scelti da Dio, le opere non contano per la salvezza dell' anima) e dagli emuli dello schizzato sanguinario Federico II (che se i russi non erano guidati dalla zarina gallina illuminista che schiattava durante la presa di Berlino probabilmente i prussiani venivano sterminati) a tutto il resto degli stati tedeschi tranne la Svizzera e l' Austria. Un bavarese non ha molto a che spartire con un berlinese.
Nazioni sono appunto Prussia, Austria e Svizzera. Germania è conglomerato di nazioni che parlano la stessa lingua ma con tradizioni completamente diverse. Per fare un esempio è come se non ci fosse stata la guerra di secessione e i sudisti avessero continuato a vivere a modo proprio: gli stati del sud e quelli del nord sarebbero stati definiti un'unica nazionalità?
Si hai ragione, la Germania infatti è uno stato federale con diverse anime al suo interno, sia culturali che religiose. Questa eterogeneità però la si ritrova anche in nazioni molto più grandi, quali USA e Cina, tanto per citare le prime che mi vengono in mente. Vogliamo citare la Russia? In Russia la religione prevalente in termini meramente numerici è quella mussulmana. Cosa ha in comune un abitante della Siberia con un abitante di San Pietroburgo?
 
Registrato
22 Agosto 2015
Messaggi
5,352
Reaction score
3,037
La storia stessa ha annichilito la Francia e ridotta al nulla dopo i fasti napoleonici. La Germania in epoca moderna ha scatenato 2 guerre inutili, mondiali e mortali. Devono solo ringraziare la pietà di tutti noi e invece hanno sempre il coraggio di protestare, comandare e fare gli spavaldi.
Ripeto, cosa volevi che accadesse dopo aver perso nella prima guerra mondiale? Va bene dai tutto abbonato? Vi vogliamo bene? Dai
Beh insomma, la Francia alla conferenza di Berlino si è spartita l’Africa con le altre grandi potenze europee, e parliamo di un periodo successivo di diversi anni rispetto al “5 Maggio”. La Francia è stata fino a non molti decenni fa una delle più grandi potenze coloniali al mondo, e di nefandezze ne ha fatte anche lei. I disordini, le rivoluzioni, la povertà che vediamo oggi in gran parte dell’Africa, sono frutto del colonialismo selvaggio di un epoca che non è così lontana. La Francia è in oltre una delle poche nazioni al mondo ad avere la bomba atomica. Vogliamo parlare dei test nucleari condotti dai francesi nelle loro ex colonie, in Algeria ad esempio?

Quella della Francia è ovviamente un esempio, solo per dire che ogni nazione ha i suoi “scheletri nell’armadio”.
 
Alto