History Channel riscrive la storia di Hitler

tifoso evorutto

Bannato
Registrato
16 Gennaio 2013
Messaggi
13,973
Reaction score
141
Hitler si è suicidato nel Fuhrerbunker il 30 Aprile 1945. Fine della storia.

SI, direi propio fine della storiella...

VIcenda a cui probabilmente nessuno ne verrà mai a capo,
certo che le circostanze, suicidio, cosa inedità per un dittatore e corpo totalmente irrecuperabile qualche interrogativo lo pone...

Anche perchè come tipologia di dittatore Hitler era il classico personaggio che si sarebbe presentato davanti a un tribunale di guerra a sostenere la superiorità della razza ariana e ad accusare gli USA di tradimento dell'occidente e di essere manovrati dall'elite ebraica.
Comunque gran parte dell'opinione pubblica americana non è che fosse molto lontana dalle sue teorie, se si aggiunge anche l'inizio della guerra fredda, la sua figura era decisamente più comoda da morta che processata e interrogata.

E' inverosimile la decisione di un anonimo suicidio, se Hitler si è realmente spento dentro quel bunker non è stato il suo dito a spingere il grilletto.
 

Darren Marshall

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
16,267
Reaction score
1,944
SI, direi propio fine della storiella...

VIcenda a cui probabilmente nessuno ne verrà mai a capo,
certo che le circostanze, suicidio, cosa inedità per un dittatore e corpo totalmente irrecuperabile qualche interrogativo lo pone...

Anche perchè come tipologia di dittatore Hitler era il classico personaggio che si sarebbe presentato davanti a un tribunale di guerra a sostenere la superiorità della razza ariana e ad accusare gli USA di tradimento dell'occidente e di essere manovrati dall'elite ebraica.
Comunque gran parte dell'opinione pubblica americana non è che fosse molto lontana dalle sue teorie, se si aggiunge anche l'inizio della guerra fredda, la sua figura era decisamente più comoda da morta che processata e interrogata.

E' inverosimile la decisione di un anonimo suicidio, se Hitler si è realmente spento dentro quel bunker non è stato il suo dito a spingere il grilletto.

Permettimi di non essere d'accordo.

Il profilo caratteriale di Adolf Hitler è perfettamente in linea con la sua decisione di suicidarsi, prima di tutto perché fu lui a voler restare a tutti i costi a Berlino nonostante i suoi più stretti collaboratori lo pregarono di lasciare la capitale della Germania prima che fosse troppo tardi (Per chi vuole approfondire, può leggere i Verbali di Hitler editi da Goriziana).

Hitler era consapevole che la decisione di restare a Berlino (Per non abbandonare la nave che affonda, come da lui stesso affermato), lo avrebbe portato a morte certa, (Questo già dopo il 22 Aprile, quando gli venne comunicato che il "Gruppo Armate Steiner" non era in grado di contrattaccare) ma allo stesso tempo temeva di essere catturato dai russi e di diventare da prigioniero un trofeo da esibire al mondo, facendo di lui un fenomeno da baraccone.

Hitler si suicido il 30 Aprile del 1945 con le truppe sovietiche a poco meno di chilometro dal suo bunker, il motivo per cui ordinò di far bruciare i suoi resti è il medesimo per cui volle suicidarsi, non voleva che neanche da morto potesse essere esposto come un trofeo di caccia.
 

tifoso evorutto

Bannato
Registrato
16 Gennaio 2013
Messaggi
13,973
Reaction score
141
Permettimi di non essere d'accordo.

Il profilo caratteriale di Adolf Hitler è perfettamente in linea con la sua decisione di suicidarsi, prima di tutto perché fu lui a voler restare a tutti i costi a Berlino nonostante i suoi più stretti collaboratori lo pregarono di lasciare la capitale della Germania prima che fosse troppo tardi (Per chi vuole approfondire, può leggere i Verbali di Hitler editi da Goriziana).

Hitler era consapevole che la decisione di restare a Berlino (Per non abbandonare la nave che affonda, come da lui stesso affermato), lo avrebbe portato a morte certa, (Questo già dopo il 22 Aprile, quando gli venne comunicato che il "Gruppo Armate Steiner" non era in grado di contrattaccare) ma allo stesso tempo temeva di essere catturato dai russi e di diventare da prigioniero un trofeo da esibire al mondo, facendo di lui un fenomeno da baraccone.

Hitler si suicido il 30 Aprile del 1945 con le truppe sovietiche a poco meno di chilometro dal suo bunker, il motivo per cui ordinò di far bruciare i suoi resti è il medesimo per cui volle suicidarsi, non voleva che neanche da morto potesse essere esposto come un trofeo di caccia.

Tesi assolutamente plausibile, non per niente è la versione ufficiale,

diciamo che gli accredito un 50/60%
 

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
16,534
Reaction score
8,756
Permettimi di non essere d'accordo.

Il profilo caratteriale di Adolf Hitler è perfettamente in linea con la sua decisione di suicidarsi, prima di tutto perché fu lui a voler restare a tutti i costi a Berlino nonostante i suoi più stretti collaboratori lo pregarono di lasciare la capitale della Germania prima che fosse troppo tardi (Per chi vuole approfondire, può leggere i Verbali di Hitler editi da Goriziana).

Hitler era consapevole che la decisione di restare a Berlino (Per non abbandonare la nave che affonda, come da lui stesso affermato), lo avrebbe portato a morte certa, (Questo già dopo il 22 Aprile, quando gli venne comunicato che il "Gruppo Armate Steiner" non era in grado di contrattaccare) ma allo stesso tempo temeva di essere catturato dai russi e di diventare da prigioniero un trofeo da esibire al mondo, facendo di lui un fenomeno da baraccone.

Hitler si suicido il 30 Aprile del 1945 con le truppe sovietiche a poco meno di chilometro dal suo bunker, il motivo per cui ordinò di far bruciare i suoi resti è il medesimo per cui volle suicidarsi, non voleva che neanche da morto potesse essere esposto come un trofeo di caccia.

Meno male che c'è ancora gente che conosce la storia e non si diletta in elucubrazioni psico-fantastiche.

Al tuo ottimo intervento aggiungo anche che la fine di Mussolini influì sulla decisione di Hitler che, come dici bene, scelse il suicidio e la cremazione per sottrarsi all'isterismo delle folle dei paesi vincitori.

Evidentemente le numerose testimonianze di gente che era presente (su tutte Kempka e Gunsche) sembra che non contino più nulla e invece si preferisce cercare complotti anche dove non ci sono.
 

Darren Marshall

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
16,267
Reaction score
1,944
Meno male che c'è ancora gente che conosce la storia e non si diletta in elucubrazioni psico-fantastiche.

Al tuo ottimo intervento aggiungo anche che la fine di Mussolini influì sulla decisione di Hitler che, come dici bene, scelse il suicidio e la cremazione per sottrarsi all'isterismo delle folle dei paesi vincitori.

Evidentemente le numerose testimonianze di gente che era presente (su tutte Kempka e Gunsche) sembra che non contino più nulla e invece si preferisce cercare complotti anche dove non ci sono.

Per quanto riguarda la morte di Mussolini, non so se possa aver influito. Mi spiego, Mussolinì morì il 28 Aprile, e per allora Berlino era già circondata, Hitler e il suo stato maggiore avevano grosse difficoltà di comunicazione, quindi può essere che la notizia della morte di Mussolini sia arrivata ad Hitler, ma eventuali dettagli non credo, in quanto al massimo la notizia della morte può essere arrivata a Berlino nella notte tra il 28 ed il 29 Aprile, quando ormai la situazione era drammatica per la capitale tedesca.
 

tifoso evorutto

Bannato
Registrato
16 Gennaio 2013
Messaggi
13,973
Reaction score
141
Come mai pensi che la versione ufficiale possa essere in realtà falsa?

Penso di averlo già scritto, personalità del dittatore o meglio dei dittatori in genere e necessità che da ambo le parti,
alleati e Russi non potesse testimoniare in un tribunale internazionale o peggio cadere nelle mani avversarie.

Prove che testimoniano il suicidio ma anche la stessa morte non ve ne sono, è solo la tesi ufficiale, forse addirittura ufficiosa...

Io personalmente penso a omicidio o fuga concordata.


Del resto sappiamo che anche l'omicidio ( si tratta comunque di omicidio perchè non è stato giudicato da un tribunale regolare) di Mussolini è stato decretato per motivi oscuri e che gli alleati volevano in realtà catturarlo vivo.

Insomma in questi casi si guardano gli interessi non certo la giustizia :asd:
 

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
16,534
Reaction score
8,756
Per quanto riguarda la morte di Mussolini, non so se possa aver influito. Mi spiego, Mussolinì morì il 28 Aprile, e per allora Berlino era già circondata, Hitler e il suo stato maggiore avevano grosse difficoltà di comunicazione, quindi può essere che la notizia della morte di Mussolini sia arrivata ad Hitler, ma eventuali dettagli non credo, in quanto al massimo la notizia della morte può essere arrivata a Berlino nella notte tra il 28 ed il 29 Aprile, quando ormai la situazione era drammatica per la capitale tedesca.

Secondo tutti gli storici, in particolare Fest, che sulla questione ha fatto le ricerche più accurate, la notizia della fine di Mussolini giunse nel bunker ed anzi fu la molla decisiva che convinse Hitler a suicidarsi ed a fare bruciare il suo corpo. Anche se naturalmente una personalità come quella hitleriana aveva considerato quell'ipotesi estrema già da tempo.
 

Darren Marshall

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
16,267
Reaction score
1,944
Penso di averlo già scritto, personalità del dittatore o meglio dei dittatori in genere e necessità che da ambo le parti,
alleati e Russi non potesse testimoniare in un tribunale internazionale o peggio cadere nelle mani avversarie.

Prove che testimoniano il suicidio ma anche la stessa morte non ve ne sono, è solo la tesi ufficiale, forse addirittura ufficiosa...

Io personalmente penso a omicidio o fuga concordata.


Del resto sappiamo che anche l'omicidio ( si tratta comunque di omicidio perchè non è stato giudicato da un tribunale regolare) di Mussolini è stato decretato per motivi oscuri e che gli alleati volevano in realtà catturarlo vivo.

Insomma in questi casi si guardano gli interessi non certo la giustizia :asd:

Ma anche se fosse, come poteva lasciare Berlino Hitler? Proprio fisicamente intendo. La città era interamente circondata.
 
Alto