Condivido l'ironia, ma purtroppo i numeri non ti aiutano. E' la potenza delle armi che conta, ne bastano poche.
Per questo si deve assolutamente arrivare alla risoluzione non di forza.
Le atomiche della WWII sono delle bombe a mano rispetto agli ordigni attuali. L'atomica testata anni fa nella Novaya Zemlya aveva una potenza stimata di 50 megatoni, ossia più di 3300 volte di quella sganciata su Hiroshima. Quasi distrusse l'aereo dal quale fu sganciata e ruppe i vetri delle finestre fino alla Norvegia.
Tra l'altro la Bomba Tsar era pure depotenziata, perché fu di 50 megatoni, ma originariamente era stata progettata da 100 megatoni.
Il doppio del mostro che è effettivamente esploso.
La portata distruttiva non sarebbe più una città ma quantomeno una regione Italiana da quel che mi fai intuire.
Bene, molto bene.
C'è un sito, NUKEMAP, con cui puoi simulare i danni con varie tipologie di esplosioni atomiche, da Fat Man a Tsar.
Puoi calcolare anche il fallout, simulando l'altezza di detonazione. Lo usano anche molti analisti nucleari.
Attualmente ha qualche problema. Mi sa che il panico generale ha fatto sì che chiunque simulasse la catastrofe nucleare.