La Merkel non ha bloccato nessun ingresso dell'ucraina alla Nato.
Semplicemente sapeva benissimo (e tutti quelli dotati di un cervello dovrebbero arrivarci,senza lasciarsi condizionare dagli orrori della guerra) che nel mondo esistono determinati (e ben noti) equilibri geo-politici (e sarebbe cosa buona e giusta non intaccarli).
Per le centrali potresti avere ragione,perchè non è una cosa intelligente dipendere esclusivamente da un solo partner.
Però bisogna dire che con quel determinato partner si stringevano accordi moooooolto vantaggiosi per la germania (e l'europa),accordi che è impossibile replicare con gli stati nordafricani (vedi l'algeria che trovandosi ora in una posizione di rilievo, sta già alzando i prezzi).
La Merkel HA bloccato l'ingresso dell'Ukraina nella Nato e in una recente intervista si è giustificata dicendo che a quel tempo l'Ukraina non era ancora una democrazia matura, dimenticandosi forse che nella Nato abbiamo un Paese semidittatoriale (la Turchia) che è stato sull'orlo di fare una guerra con un altro paese Nato per la sovranità di alcune isole. Ma in ogni caso la scusa è puerile, tutti sanno che voleva "farsi bella" agli occhi di Putin.
Sul fatto che l'accordo sul Nord Stream 2 avrebbe fatto bene all'Europa tutta non so che dire, non ho gli strumenti per farlo. Di certo c'è che la Germania voleva diventare l'hub europeo del gas russo, e col nord stream avrebbe tagliato tutte le entrate dei paesi da cui passava il gas russo, quindi soprattutto l'Ukraina. Questo lo sapeva la Merkel, e lo sapeva anche Putin, che non a caso ha aspettato il completamento dei lavori del nord stream 2 per invadere. Non immaginava che l'Europa stavolta si sarebbe ribellata, visto che la Merkel (che proprio qualche giorno fa è stata incensata da Medvedev) autorizzò i lavori per il NS2 proprio pochi mesi dopo i ridicoli i accordi di Minsk. Invece adesso l'hub del gas che andrà in Europa , se i nostri politici non rovinano tutto, saremo noi, per la vicinanza all'Algeria, alla Libia e per la Tap (e si spera anche nel Poseidon, anche se è un progetto a lungo termine).