Guerra Ucraina, bombe di nuovo su Kiev. E la Bielorussia punta la Lituania.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
41,093
Reaction score
14,391
siamo arrivati al punto che bisogna dire le cose non in pubblico per non dare l'impressione che Putin vincerà la guerra e per non rovinare l'atmosfera completamente finta di "volemose bene" sull'Ucraina.
l'Ucraina tra non molto sarà completamente abbandonata, come successo per tutte le altre guerre che durano tanto tempo, e l'autunno sarà molto duro per loro.
avoja a fare dichiarazioni e incontri per non abbassare la guardia, questo non è il covid che vedi attorno i malati e la mente della quasi totalità della gente dopo una certa tende a mollare attenzione
e senza l'attenzione dei cittadini viene meno pure quella politica, resteranno solo i Servizi a seguire
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
23,938
Reaction score
21,813
(ANSA) - ROMA, 28 GIU

"Funzionari della Casa Bianca hanno confidato in privato alla Cnn i loro dubbi sul fatto che l'Ucraina possa recuperare non solo il territorio delle repubbliche secessioniste del Donbass e la Crimea, ma anche il territorio conquistato dalle truppe d'invasione russe a partire dal 24 febbraio.

I consiglieri del presidente Joe Biden hanno quindi cominciato a discutere sull'opportunità che il presidente ucraino Volodymyr Zelensky moderi le sue aspettative su quello che le forze ucraine possono realisticamente ottenere, probabilmente anche accettando l'idea che il territorio ucraino possa ridursi irreversibilmente"

La riservatezza di confidarsi con la CNN.

Che mi tocca leggere.
 

Marilson

Milano vende moda
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
8,846
Reaction score
4,460
La riservatezza di confidarsi con la CNN.

Che mi tocca leggere.

ma davvero c'e' gente che crede che i Russi si ritireranno dai territori occupati? Poi non capisco le discussioni sulla Crimea, che non e' un territorio occupato ma una provincia della Federazione Russa da 8 anni.
 

Riccardo88

Well-known member
Registrato
18 Febbraio 2022
Messaggi
308
Reaction score
267
siamo arrivati al punto che bisogna dire le cose non in pubblico per non dare l'impressione che Putin vincerà la guerra e per non rovinare l'atmosfera completamente finta di "volemose bene" sull'Ucraina.
l'Ucraina tra non molto sarà completamente abbandonata, come successo per tutte le altre guerre che durano tanto tempo.
avoja a fare dichiarazioni e incontri per non abbassare la guardia, questo non è il covid che vedi attorno i malati e la mente della quasi totalità della gente dopo una certa tende a mollare attenzione
Di profughi in giro ne vediamo tanti eh.
E se la guerra continua a lungo, se i ruski prendono altri territori, i profughi saranno il doppio, il triplo.
Non ci sarà bisogno dei media per avere promemoria di quello che accade ogni giorno ad una distanza minore fra il nord ed il sud Italia.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
41,093
Reaction score
14,391
La riservatezza di confidarsi con la CNN.

Che mi tocca leggere.
sì ma non dicono i nomi, altrimenti rischiano di avere il dito puntato per rovinare l'atmosfera...

quando un capo di governo o di stato fa una dichiarazione di un certo tipo subito viene moderato da qualche altro

Macron aveva detto una mezza verità, subito Johnson lo riprende e sostiene che vincerà l'Ucraina e di non mollare...

sono certo che nelle riunioni riservate di forze armate e servizi segreti tutti sanno che Zelensky perderà, ma non lo dicono chiaro in una conferenza per non rinforzare Putin

è tutto un gioco politico e mediatico
 

Riccardo88

Well-known member
Registrato
18 Febbraio 2022
Messaggi
308
Reaction score
267
Centro commerciale bombardato.
Case bombardate nel centro di Kiev

Ovviamente già girano immagini in rete dei creatori di universi paralleli ruski, giustificandoli come obbiettivi militari.
Ovviamente qualcuno ci casca, solito.
Almeno questa è un po meglio dei 'gli ucraini si sono bombardati da soli' e dei mitici 'laboratori segreti nelle acciaierie di Mariupol'.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
23,938
Reaction score
21,813
ma davvero c'e' gente che crede che i Russi si ritireranno dai territori occupati? Poi non capisco le discussioni sulla Crimea, che non e' un territorio occupato ma una provincia della Federazione Russa da 8 anni.

Chiaro.

sì ma non dicono i nomi, altrimenti rischiano di avere il dito puntato per rovinare l'atmosfera...

quando un capo di governo o di stato fa una dichiarazione di un certo tipo subito viene moderato da qualche altro

Macron aveva detto una mezza verità, subito Johnson lo riprende e sostiene che vincerà l'Ucraina e di non mollare...

sono certo che nelle riunioni riservate di forze armate e servizi segreti tutti sanno che Zelensky perderà, ma non lo dicono chiaro in una conferenza per non rinforzare Putin

è tutto un gioco politico e mediatico

Ma lo sappiamo anche noi qui dentro, tutti. Ha perso nel momento che la Russia ha attaccato. Poi non volerlo accettare è un altro paio di maniche, e noi in special modo ne pagheremo le conseguenze.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,651
Reaction score
11,579
Le isole Senkaku e Taiwan sono il casus belli per una questione molto più grande, ed è il dominio dell'Estremo Oriente.
La Seconda Guerra Mondiale nell'area del Pacifico scoppiò perché gli Stati Uniti non tolleravano la Sfera di Co-Prosperità che il Giappone stava mettendo in piedi. Un'area di paesi liberi dal dominio occidentale, e completamente legati gli uni agli altri da logiche di scambi commerciali. La decolonizzazione dell'India e dell'intera Asia ha avuto forti legami con l'eredità lasciata dalla Sfera di Co-Prosperità.
La Cina, all'epoca, era, come durante la dinastia Qing abolita qualche decennio prima, una colonia. Un paese che faceva gli interessi di USA ed Europa, con concessioni e politiche abbastanza lassive.
Il Giappone era una potenza mondiale, con la terza marina più forte del mondo, e con un desiderio di diventare un paese modello per l'Asia. D'altronde, era la dimostrazione che anche un paese retrogrado basato sulla nobiltà dei daymio e dello shogun poteva diventare un paese moderno e forte, al punto da preoccupare le potenze tradizionali. E la guerra russo-giapponese per il controllo della baia di Port Arthur, e di fatto dell'intera Manciuria, ne era stato il banco di prova.
Il Giappone era l'unico paese che poteva guidare l'Estremo Oriente, perché era il paese che più di ogni altro ha saputo unire tradizione e modernità, non perdendo il suo spirito caratteristico ma al contempo coadiuvandolo all'innovazione. Rappresentava la genialità dell'Asia, che nel Medioevo, ai tempi di Marco Polo, era propria dell'antica Cina, ma che quest'ultima aveva perduto rannicchiandosi nella più totale tradizione.

La situazione nel dopoguerra doveva prevedere quindi un'armonia forzata tra USA e URSS, con il Giappone ridotto ad un protettorato americano e la Cina ridotta a Stato satellite di Mosca, mentre le due Coree dovevano essere due paesi in perenne lotta tra loro per evitare la costruzione di una potenziale potenza nel cuore dell'Estremo Oriente.
Ma le cose non sono andate così: la Cina si è staccata dall'orbita sovietica, e dopo la dipartita di Mao che, con i suoi disastrosi piani del Grande Balzo e della Rivoluzione Culturale, ha tardato l'industrializzazione del paese, le cose sono cambiate. La Cina ha lasciato i dettami dell'economia pianificata stalinista e si è trasformata in un puro Capitalismo di Stato, di fatto diventando la candidata numero 1 ad assurgere il ruolo che aveva il Giappone prima della guerra.
D'altro canto, il Giappone non ha alcuna intenzione di farsi minacciare da Pechino, e infatti sta manovrando per eliminare dalla Costituzione, che venne dettata da MacArthur, la clausola di non belligeranza, in modo da ricostruire le Forze Armate Giapponesi e dotare il paese dell'arma nucleare. Oltretutto il Giappone vorrebbe entrare nel Consiglio di Sicurezza come membro permanente con diritto di veto.
E come si può ben capire, la Cina non permetterà mai che il Giappone si riarmi o si unisca al CdS.
Questo credo sia il reale motivo per il quale la Cina non sia stata realmente perseguita per il COVID, o per la SARS ai tempi. La situazione è talmente delicata che si rischia un'escalation seria. L'Estremo Oriente non è l'Ucraina, purtroppo per tutti noi.

L'unico equilibrio che regge (per adesso) sono le due Coree, perché sono volute da ambo le parti.
Il panzone amante dell’emmental, infatti, sta lì perché serve anche agli USA, perché di fatto tiene a bada la Corea del Sud, che in caso di unificazione del paese, avrebbe un mercato interno più vasto, e potenzialità di crescita del PIL elevate, diventando una minaccia per tutti nell'area.
Ogni tanto alza la voce e fa minacce a vuoto, ma poi gli arrivano un paio di telefonate (una da Pechino e una da Washington) e gli si ricorda che se urla troppo poi l’emmental non lo mangerà più perché non avrà più i denti.

PS: contento della consulenza, @gabri65 ? :D
Da specializzato in questa area specifica (soprattutto il Giappone) devo farti i miei complimenti perchè la tua analisi unisce semplicità e precisione in modo davvero non banale.
Ti faccio solo un piccolissimo appunto: tu giustamente parli della costituzione pacifista dettata da MacArthur, ma in pochi sanno che in realtà lo SCAP (supreme command allied forces) cambiò quasi subito idea: inizialmente il piano era quello di smantellare, oltre all'esercito, anche la burocrazia (elemento tuttora fondamentale dello stato giapponese) e soprattutto l'istituzione imperiale.
L'aumento delle tensioni con l'URSS dopo la fine della WW2 portò questo piano ad essere abortito, dando vita al cosiddetto "reverse course": l'unica eredità del primo, ambizioso piano di "degiapponesizzazione" del giappone è appunto l'articolo 9 della costituzione giapponese.
Occhio però perchè il giappone si è interessato a riarmarsi in ottica anticinese, ma non ha la minima intenzione di privarsi di un mezzo giuridico "atomico" come l'articolo 9 per "obbligare" gli USA a sobbacarsi la difesa dell'arcipelago... sono dei gran furbi i giappi.
 

Blu71

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
45,716
Reaction score
18,297
(ANSA) - ROMA, 28 GIU

"Funzionari della Casa Bianca hanno confidato in privato alla Cnn i loro dubbi sul fatto che l'Ucraina possa recuperare non solo il territorio delle repubbliche secessioniste del Donbass e la Crimea, ma anche il territorio conquistato dalle truppe d'invasione russe a partire dal 24 febbraio.

I consiglieri del presidente Joe Biden hanno quindi cominciato a discutere sull'opportunità che il presidente ucraino Volodymyr Zelensky moderi le sue aspettative su quello che le forze ucraine possono realisticamente ottenere, probabilmente anche accettando l'idea che il territorio ucraino possa ridursi irreversibilmente"

Forse si stanno svegliando.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Similar threads

Alto