- Registrato
- 15 Dicembre 2016
- Messaggi
- 32,712
- Reaction score
- 7,876
Topic dedicato alla formazione del governo di centrodestra uscito vincitore alle urne alle scorse elezioni politiche del 25 settembre che, molto probabilmente, avrà come presidente del consiglio Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia, che sarebbe la prima premier donna della storia della Repubblica Italiana.
Le tappe chiave sono le seguenti:
-13 ottobre: prima seduta di Camera (ore 10:00) e Senato (10:30). Si eleggeranno i presidenti di Camera e Senato. A presiedere la seduta della camera sarà Ettore Rosato di IV, vice presidente anziano della legislatura appena passata. Al senato, l'incarico spetterebbe a Giorgio Napolitano, in quando senatore a vita più anziano, ma molto probabilmente le sue condizioni gli impediranno la sua presenza e, perciò, dovrebbe essere l'altra senatrice a vita Liliana Segre a presiedere tale seduta.
-Dopo le elezioni dei presidenti di Camera e Senato, avviene il momento più atteso: le consultazioni. Il presidente della Repubblica incaricherà, salvo colpi di scena, Giorgia Meloni (in quanto leader del partito vincitore e candidata premier) nel ruolo di "presidente del consiglio incaricato" per la formazione di un nuovo esecutivo. Il premier incaricato può accettare senza riserva o con riserva. Nel primo caso, la formazione dell'esecutivo è già compiuta dopo l'accettazione dell'incarico, con rapido annuncio della lista dei ministri prima del giuramento e la fiducia del parlamento. È accaduto solo una volta, ossia quando Silvio Berlusconi, vincitore delle elezioni politiche del 2008, accettò l'incarico di Napolitano con la lista ministri già pronta. Nel caso di accettazione con riserva, che è la casistica più diffusa, il premier incaricato si consulta con le varie forze politiche per la formazione dell'esecutivo, dopodichè, qualche giorno dopo, scioglie la riserva presentando al capo dello Stato la lista dei ministri oppure, in caso non sia riuscito a formare l'esecutivo, decide di rifiutare l'incarico. La data delle consultazioni, al momento, è sconosciuta ma è certo che si dovrebbero accelerare i tempi vista la situazione economica del nostro paese, complice la guerra in Ucraina.
-Dopo la formazione dell'esecutivo, avviene il giuramento e poi la fiducia in parlamento che rende ufficiale la formazione del nuovo governo di centrodestra a, probabile, guida Meloni.
Le tappe chiave sono le seguenti:
-13 ottobre: prima seduta di Camera (ore 10:00) e Senato (10:30). Si eleggeranno i presidenti di Camera e Senato. A presiedere la seduta della camera sarà Ettore Rosato di IV, vice presidente anziano della legislatura appena passata. Al senato, l'incarico spetterebbe a Giorgio Napolitano, in quando senatore a vita più anziano, ma molto probabilmente le sue condizioni gli impediranno la sua presenza e, perciò, dovrebbe essere l'altra senatrice a vita Liliana Segre a presiedere tale seduta.
-Dopo le elezioni dei presidenti di Camera e Senato, avviene il momento più atteso: le consultazioni. Il presidente della Repubblica incaricherà, salvo colpi di scena, Giorgia Meloni (in quanto leader del partito vincitore e candidata premier) nel ruolo di "presidente del consiglio incaricato" per la formazione di un nuovo esecutivo. Il premier incaricato può accettare senza riserva o con riserva. Nel primo caso, la formazione dell'esecutivo è già compiuta dopo l'accettazione dell'incarico, con rapido annuncio della lista dei ministri prima del giuramento e la fiducia del parlamento. È accaduto solo una volta, ossia quando Silvio Berlusconi, vincitore delle elezioni politiche del 2008, accettò l'incarico di Napolitano con la lista ministri già pronta. Nel caso di accettazione con riserva, che è la casistica più diffusa, il premier incaricato si consulta con le varie forze politiche per la formazione dell'esecutivo, dopodichè, qualche giorno dopo, scioglie la riserva presentando al capo dello Stato la lista dei ministri oppure, in caso non sia riuscito a formare l'esecutivo, decide di rifiutare l'incarico. La data delle consultazioni, al momento, è sconosciuta ma è certo che si dovrebbero accelerare i tempi vista la situazione economica del nostro paese, complice la guerra in Ucraina.
-Dopo la formazione dell'esecutivo, avviene il giuramento e poi la fiducia in parlamento che rende ufficiale la formazione del nuovo governo di centrodestra a, probabile, guida Meloni.