Governo Meloni, le tappe: consultazioni, ministri e fiducia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,712
Reaction score
7,876
Topic dedicato alla formazione del governo di centrodestra uscito vincitore alle urne alle scorse elezioni politiche del 25 settembre che, molto probabilmente, avrà come presidente del consiglio Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia, che sarebbe la prima premier donna della storia della Repubblica Italiana.

Le tappe chiave sono le seguenti:
-13 ottobre: prima seduta di Camera (ore 10:00) e Senato (10:30). Si eleggeranno i presidenti di Camera e Senato. A presiedere la seduta della camera sarà Ettore Rosato di IV, vice presidente anziano della legislatura appena passata. Al senato, l'incarico spetterebbe a Giorgio Napolitano, in quando senatore a vita più anziano, ma molto probabilmente le sue condizioni gli impediranno la sua presenza e, perciò, dovrebbe essere l'altra senatrice a vita Liliana Segre a presiedere tale seduta.

-Dopo le elezioni dei presidenti di Camera e Senato, avviene il momento più atteso: le consultazioni. Il presidente della Repubblica incaricherà, salvo colpi di scena, Giorgia Meloni (in quanto leader del partito vincitore e candidata premier) nel ruolo di "presidente del consiglio incaricato" per la formazione di un nuovo esecutivo. Il premier incaricato può accettare senza riserva o con riserva. Nel primo caso, la formazione dell'esecutivo è già compiuta dopo l'accettazione dell'incarico, con rapido annuncio della lista dei ministri prima del giuramento e la fiducia del parlamento. È accaduto solo una volta, ossia quando Silvio Berlusconi, vincitore delle elezioni politiche del 2008, accettò l'incarico di Napolitano con la lista ministri già pronta. Nel caso di accettazione con riserva, che è la casistica più diffusa, il premier incaricato si consulta con le varie forze politiche per la formazione dell'esecutivo, dopodichè, qualche giorno dopo, scioglie la riserva presentando al capo dello Stato la lista dei ministri oppure, in caso non sia riuscito a formare l'esecutivo, decide di rifiutare l'incarico. La data delle consultazioni, al momento, è sconosciuta ma è certo che si dovrebbero accelerare i tempi vista la situazione economica del nostro paese, complice la guerra in Ucraina.

-Dopo la formazione dell'esecutivo, avviene il giuramento e poi la fiducia in parlamento che rende ufficiale la formazione del nuovo governo di centrodestra a, probabile, guida Meloni.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,712
Reaction score
7,876
Mettiamo qui tutte le notizie riguardanti il nuovo governo, in particolare le ultime sui ministri. Parto io:

Per il ministero dell'economia esce un nuovo nome, quello di Giancarlo Giorgetti. Resta viva l'ipotesi Panetta.

Ministero dell'interno, ipotesi Matteo Piantedosi, prefetto di Roma ed ex capo di Gabinetto al Viminale quando Salvini era ministro degli interni.

Ministero dell'energia, freno di Giorgia Meloni sul nome di Paolo Scaroni.

Alla giustizia, Casellati o Bongiorno.

Alla sanità, si fanno i nomi di Guido Rasi o Guido Bertolaso.

Agli esteri, sempre più probabile l'ipotesi Tajani.

Alla Difesa, Adolfo Urso o Guido Crosetto.

Ai Rapporti con il Parlamento, probabile Lupi.

Alla Transizione Ecologica, Fabio Rampelli.

Alla presidenza della Camera, Riccardo Molinari o Giancarlo Giorgetti. Alla presidenza del Senato, molto probabile Ignazio La Russa.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,712
Reaction score
7,876
Mettiamo qui tutte le notizie riguardanti il nuovo governo, in particolare le ultime sui ministri. Parto io:

Per il ministero dell'economia esce un nuovo nome, quello di Giancarlo Giorgetti. Resta viva l'ipotesi Panetta.

Ministero dell'interno, ipotesi Matteo Piantedosi, prefetto di Roma ed ex capo di Gabinetto al Viminale quando Salvini era ministro degli interni.

Ministero dell'energia, freno di Giorgia Meloni sul nome di Paolo Scaroni.

Alla giustizia, Casellati o Bongiorno.

Alla sanità, si fanno i nomi di Guido Rasi o Guido Bertolaso.

Agli esteri, sempre più probabile l'ipotesi Tajani.

Alla Difesa, Adolfo Urso o Guido Crosetto.

Ai Rapporti con il Parlamento, probabile Lupi.

Alla Transizione Ecologica, Fabio Rampelli.

Alla presidenza della Camera, Riccardo Molinari o Giancarlo Giorgetti. Alla presidenza del Senato, molto probabile Ignazio La Russa.
Alla Pubblica Istruzione, possibile Bernini.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,248
Reaction score
9,052
Mettiamo qui tutte le notizie riguardanti il nuovo governo, in particolare le ultime sui ministri. Parto io:

Per il ministero dell'economia esce un nuovo nome, quello di Giancarlo Giorgetti. Resta viva l'ipotesi Panetta.

Ministero dell'interno, ipotesi Matteo Piantedosi, prefetto di Roma ed ex capo di Gabinetto al Viminale quando Salvini era ministro degli interni.

Ministero dell'energia, freno di Giorgia Meloni sul nome di Paolo Scaroni.

Alla giustizia, Casellati o Bongiorno.

Alla sanità, si fanno i nomi di Guido Rasi o Guido Bertolaso.

Agli esteri, sempre più probabile l'ipotesi Tajani.

Alla Difesa, Adolfo Urso o Guido Crosetto.

Ai Rapporti con il Parlamento, probabile Lupi.

Alla Transizione Ecologica, Fabio Rampelli.

Alla presidenza della Camera, Riccardo Molinari o Giancarlo Giorgetti. Alla presidenza del Senato, molto probabile Ignazio La Russa.
Non sarebbero troppi ministri senatori? I ministri sono spesso in giro per impegni vari e partecipano poco ai lavori parlamentari.
Con 4-5 ministri-senatori più il presidente che non vota, al Senato rischierebbero di andare sotto molto spesso.
 
Registrato
5 Luglio 2018
Messaggi
4,260
Reaction score
2,481
Mettiamo qui tutte le notizie riguardanti il nuovo governo, in particolare le ultime sui ministri. Parto io:

Per il ministero dell'economia esce un nuovo nome, quello di Giancarlo Giorgetti. Resta viva l'ipotesi Panetta.

Ministero dell'interno, ipotesi Matteo Piantedosi, prefetto di Roma ed ex capo di Gabinetto al Viminale quando Salvini era ministro degli interni.

Ministero dell'energia, freno di Giorgia Meloni sul nome di Paolo Scaroni.

Alla giustizia, Casellati o Bongiorno.

Alla sanità, si fanno i nomi di Guido Rasi o Guido Bertolaso.

Agli esteri, sempre più probabile l'ipotesi Tajani.

Alla Difesa, Adolfo Urso o Guido Crosetto.

Ai Rapporti con il Parlamento, probabile Lupi.

Alla Transizione Ecologica, Fabio Rampelli.

Alla presidenza della Camera, Riccardo Molinari o Giancarlo Giorgetti. Alla presidenza del Senato, molto probabile Ignazio La Russa.
Tajani per distacco il più credibile per gli esteri per cui bene, alla difesa sarà Crosetto penso, è un pezzo da 90 di FDI uno dei padri politici sia del partito che di Meloni deve avere un ministero.

Alla giustizia il nano esigerà uno dei suoi ovviamente.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,021
Reaction score
15,749
Renzi denuncia l'inciucio pd-m5s per spartirsi le cariche di opposizione:

"Una grave ferita istituzionale, di un'inaudita gravità, l'accordo tra Pd e M5s per lasciare fuori il terzo polo dalle cariche che spettano alle opposizioni.
Se succede il giorno dopo c'è una polemica istituzionale enorme perché hanno violato le regole e a quel punto chiederemo il Copasir

Sono sette i posti riservati all'opposizione: tre alla Camera e tre al senato più il Copasir.
La settimana prossima si eleggono i primi sei: due vicepresidenti alla Camera e due al Senato e un questore per ciascuna Camera.
Questo è il Regolamento, la regola non scritta è che ciascuna forza dell'opposizione sia rappresentata.

Nel 2013 il Pd mise alcuni a votare Di Maio.
Bisogna che al Senato un vicepresidente rimanga al terzo polo e ragionevolmente il M5s deve cedere, che sono arrivati secondi.
Ma hanno fatto un accordo blindato con il Pd, ne sono sicuro.

Credo che il capogruppo alla Camera sarà di Azione e quello al Senato di Italia viva.
Abbiamo già fatto l'accordo
Saranno due donne, allo stesso modo del Partito democratico?
Vorrei segnalare che il Pd ha eletto il 29% di donne e noi il 46%
, poi credo che faremo come sempre la parità: se c'è un uomo alla Camera ci sarà una donna al Senato"


Ansa
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto