Sono d'accordo sul discorso trasperanza, però non ho capito cosa intendi per "mostrare, mostrare, mostrare". Se intendi "mostrare le immagini reali, non la riproduzione al computer" da un lato può essere positivo, ma dall'altro è difficile che la cosa sia risolutiva perché sappiamo che, col gioco delle prospettive, se metti mille telecamere, ce ne saranno sempre alcune dalle quali la palla sembrerà dentro e altre dalle quali sembrerà fuori.
La tecnologia occhio di falco è accettata all'unanimità del mondo sportivo e, sinceramente, non penso che ci sia spazio per i taroccamenti perché comunque l'avviso all'arbitro arriva in tempo zero. Semmai, come dicevo, possono esserci malfunzionamenti dei sensori ma, quando sono successi, le immagini virtuali mostravano chiaramente che c'era stato il malfunzionamento. In poche parole: che contemporaneamente sbaglino sia i sensori sia la riproduzione virtuale delle immagini con il sistema della triangolazione mi sembra altamente improbabile.
Capisco il tuo dubbio, perché devo essermi espresso male. Cerco di spiegarmi con l'esempio della Juve.
Che la palla sia dentro lo si sa perché l'arbitro indica l'orologio e perché in regia hanno mostrato una riproduzione computerizzata.
Per me è dentro, lo chiarisco per far meglio comprendere la mia posizione.
Ma che sia dentro, lo penso perché mi devo fidare, ed è questo il punto. Perché devo arrivare al punto di dovermi fidare di una ricostruzione e non posso avere un'immagine che, non dico confermi al cento per cento, ma almeno mi convinca che non ci sono stati taroccamenti di sorta?
Siamo nel 2019, è normale che in una partita di questa portata abbiano usato 3 telecamere assolutamente inutili e che nessuna delle tre abbia mostrato quel benedetto pallone dentro senza che questo venisse ripreso da distanze siderali o inquadrature ridicole? E' lo stesso problema che si verifica quando si usa il var e non si capisce cosa vede l'arbitro rispetto a noi da casa.
La questione non è avere immagini che chiariscano sempre inequivocabilmente tutto, sarebbe impossibile. La questione è cercare, per quanto possibile, di convincere tutti dell'onestà del sistema, nello stesso interesse delle squadre coinvolte. Se ci si rende conto che 3 telecamere non bastano, ne mettessero altre 300. Dopo la partita della Juve molti hanno dubbi, vuol dire che è stata sbagliata la gestione delle riprese.
In altri sport, ci si fida ciecamente dell'operato degli arbitri, e si ammette anche che gli stessi sbaglino. Questo perché si tende ad essere certi di una sostanziale buonafede, che nel calcio che conosco manca dai tempi di Moggi. Per recuperare fiducia, serve che ora si sia trasparenti, anzi trasparentissimi e si vada anche a confermare dati computerizzati fatti di 1 e 0, e non per dimostrare che un computer non sbaglia, ma per mostrare che questo sport ora è pulito. E si dovrà continuare a farlo fino a cancellare quell'onta terribile. A quel punto, forse, topic come questo non esisteranno.