Giggino Di Maio si reinventa lobbista. Società di consulenza.

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,403
Reaction score
22,684
Come riportato da Il Giornale in edicola, Giggino Di Maio, trombato alle ultime elezioni, diventa navigator di se stesso. Ed ha un progetto: fare il lobbista con l'estero. L'ex grillino vuole sfruttare i contatti creati alla Farnesina e la buonuscita dal 100.000 euro alla Camera per avviare una società di consulenza. Nei tre anni alla guida della Farnesina l’ex capo dei Cinquestelle ha stretto rapporti con ambasciate e governi stranieri. In questi anni il compito è stato quello di difendere e tutelare gli interessi dell’Italia. Di Maio vuole continuare questa attività. Ma d’ora in avanti per conto dei governi stranieri che intendono ampliare i propri interessi in Italia. Insomma, Di Maio si candida a seguire le orme di un altro ministro degli Esteri: Massimo D’Alema che ha offerto le proprie competenze (e la mediazione) per i governi della Colombia e Cina. La rete c’è. Fatta di relazioni consolidate nel tempo. C’è anche un’altra opzione nel futuro di Di Maio: Leonardo-Finmeccanica. Nel colosso il ministro ha coltivato parecchie amicizie. Che potrebbero ritornargli ora utili. Il trasloco dalla Farnesina a Leonardo sarebbe una forzatura. Anche se un altro ex ministro, Marco Minniti, si è accasato alla fondazione Med-Or.

Non vogliamo modificare la costituzione alzando le barricate antifasciste a qualsiasi proposta, poi abbiamo leggi che danno 100k a questi disgraziati. Siamo proprio minorati mentali, giusto che il paese versi in queste condizioni.

Per Giggino, lo metteranno dove fa più danno possibile, garantito, qualcuno ci guadagna sicuramente.
 

Nomaduk

Well-known member
Registrato
4 Marzo 2022
Messaggi
5,060
Reaction score
3,064
Come riportato da Il Giornale in edicola, Giggino Di Maio, trombato alle ultime elezioni, diventa navigator di se stesso. Ed ha un progetto: fare il lobbista con l'estero. L'ex grillino vuole sfruttare i contatti creati alla Farnesina e la buonuscita dal 100.000 euro alla Camera per avviare una società di consulenza. Nei tre anni alla guida della Farnesina l’ex capo dei Cinquestelle ha stretto rapporti con ambasciate e governi stranieri. In questi anni il compito è stato quello di difendere e tutelare gli interessi dell’Italia. Di Maio vuole continuare questa attività. Ma d’ora in avanti per conto dei governi stranieri che intendono ampliare i propri interessi in Italia. Insomma, Di Maio si candida a seguire le orme di un altro ministro degli Esteri: Massimo D’Alema che ha offerto le proprie competenze (e la mediazione) per i governi della Colombia e Cina. La rete c’è. Fatta di relazioni consolidate nel tempo. C’è anche un’altra opzione nel futuro di Di Maio: Leonardo-Finmeccanica. Nel colosso il ministro ha coltivato parecchie amicizie. Che potrebbero ritornargli ora utili. Il trasloco dalla Farnesina a Leonardo sarebbe una forzatura. Anche se un altro ex ministro, Marco Minniti, si è accasato alla fondazione Med-Or.
Ma c'è lo sa l'inglese?
 
Registrato
31 Luglio 2017
Messaggi
21,756
Reaction score
13,946
Che imbarazzo...quei 100k li desse almeno ai poveri.non gli bastano tutti quelli che ha preso(a scrocco)?..ma figurati,sarebbe pura utopia
 

Blu71

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
46,497
Reaction score
18,885
Come riportato da Il Giornale in edicola, Giggino Di Maio, trombato alle ultime elezioni, diventa navigator di se stesso. Ed ha un progetto: fare il lobbista con l'estero. L'ex grillino vuole sfruttare i contatti creati alla Farnesina e la buonuscita dal 100.000 euro alla Camera per avviare una società di consulenza. Nei tre anni alla guida della Farnesina l’ex capo dei Cinquestelle ha stretto rapporti con ambasciate e governi stranieri. In questi anni il compito è stato quello di difendere e tutelare gli interessi dell’Italia. Di Maio vuole continuare questa attività. Ma d’ora in avanti per conto dei governi stranieri che intendono ampliare i propri interessi in Italia. Insomma, Di Maio si candida a seguire le orme di un altro ministro degli Esteri: Massimo D’Alema che ha offerto le proprie competenze (e la mediazione) per i governi della Colombia e Cina. La rete c’è. Fatta di relazioni consolidate nel tempo. C’è anche un’altra opzione nel futuro di Di Maio: Leonardo-Finmeccanica. Nel colosso il ministro ha coltivato parecchie amicizie. Che potrebbero ritornargli ora utili. Il trasloco dalla Farnesina a Leonardo sarebbe una forzatura. Anche se un altro ex ministro, Marco Minniti, si è accasato alla fondazione Med-Or.

Ovvio che si riciclerà da qualche parte.
 
Alto