- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 245,553
- Reaction score
- 46,721
L'imprenditore italiano Giancarlo Devasini, attuale Chief Financial Officer e co-fondatore di Tether (la più grande emittente di stablecoin al mondo), si appresta a diventare uno degli uomini più ricchi del pianeta.
Devasini, nato a Torino nel 1964 ed ex chirurgo plastico, è stimato essere il maggiore azionista di Tether con una quota di circa il 47%, che gli conferiva un patrimonio netto di circa 22,4 miliardi di dollari (stima Forbes 2025).
A seguito di un recente e significativo incremento di capitale della società, che si stima possa raggiungere un valore di 500 miliardi di dollari, il patrimonio di Devasini toccherebbe i 250 miliardi di dollari. Questo lo proietterebbe al quarto posto nella classifica mondiale dei paperoni, dietro solo a Larry Ellison, Elon Musk e Mark Zuckerberg.
Devasini, che oggi si divide tra Lugano, la Costa Azzurra e Londra, rimane legato all'Italia: Tether Limited è recentemente diventata socio di minoranza della Juventus con una quota del 10%. Tether, co-fondata con l'informatico Paolo Ardoino (oggi CEO), è attualmente la criptovaluta più scambiata sul mercato.
Devasini, nato a Torino nel 1964 ed ex chirurgo plastico, è stimato essere il maggiore azionista di Tether con una quota di circa il 47%, che gli conferiva un patrimonio netto di circa 22,4 miliardi di dollari (stima Forbes 2025).
A seguito di un recente e significativo incremento di capitale della società, che si stima possa raggiungere un valore di 500 miliardi di dollari, il patrimonio di Devasini toccherebbe i 250 miliardi di dollari. Questo lo proietterebbe al quarto posto nella classifica mondiale dei paperoni, dietro solo a Larry Ellison, Elon Musk e Mark Zuckerberg.
Devasini, che oggi si divide tra Lugano, la Costa Azzurra e Londra, rimane legato all'Italia: Tether Limited è recentemente diventata socio di minoranza della Juventus con una quota del 10%. Tether, co-fondata con l'informatico Paolo Ardoino (oggi CEO), è attualmente la criptovaluta più scambiata sul mercato.