Gen. Tricarico: "Missili ipersonici russi indifendibili, ma NATO..."

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
39,019
Reaction score
13,022
Generale Tricarico ieri a Il Messaggero:

"Non c'è difesa dal missile ipersonico di Mosca, pure gli Stati Uniti farebbero fatica a neutralizzarlo.
Ma i russi ne hanno pochi e non possono produrli a livello industriale, in un confronto con la Nato la Russia uscirebbe sconfitta.


L'ipersonico è l'insidia maggiore dello strumento militare di Putin
Si tratta di vettori che non possono essere diretti in maniera precisa su un obiettivo.

Il discorso cambia se parliamo di nucleare, perché a quel punto non importa la precisione ma la magnitudo della testata.
Ma non siamo ancora al punto dell'impiego dell'atomica.


Ci sono stati progressi significativi, il pericolo si è tramutato da 'non è escluso' a essere oggi un'opzione della quale dovremo tenere conto, e sulla quale non è bene scommettere.
Oggi più che mai fermarci e negoziare è vitale.


Israele oggi ha il sistema più impenetrabile al mondo, ma di fronte a un vettore ipersonico verrebbe messo a dura prova.
Quello Usa avrebbe seri problemi a parare questa minaccia.

Gli americani si sono posti seriamente il problema negli ultimi mesi e si sono incamminati verso la concezione, neanche lo sviluppo o la costruzione, di un sistema di difesa ipersonica: costosissimo, complesso, ancora da disegnare e mettere in piedi

Non è una partita a poker né una corsa di cavalli
Certo, se dovessimo scendere in campo noi, cambierebbe tutto lo scenario.
Con la Russia non ci sarebbe partita, sarebbe a nostro favore.
Hanno missili che non possiamo intercettare, ma in quantità modesta. E non hanno la possibilità di produrne in quantità sufficiente
Certamente anche noi dell'Alleanza abbiamo armi letali"
 
Ultima modifica:

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
39,019
Reaction score
13,022
incontro in Florida tra il segretario Rutte e Trump

toccati i temi sensibili di Ucraina e contributo del 2% minimo dei membri NATO

Rutte ha fatto presente che gli Alleati abbiano fatto progressi (l'Italia ancora no, ndr) e che la difesa dell'Ucraina sia anche negli interessi americani non solo europei



Zelensky:

"Aspetto il piano di Trump il 20 gennaio.

Il 2025 può essere l'anno della pace

Putin vuole dare un messaggio riconquistando Kursk e prendendo tutto Donetsk entro insediamento di Trump"



Rai News
 
Ultima modifica:

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
27,247
Reaction score
19,717
Generale Tricarico ieri a Il Messaggero:

"Non c'è difesa dal missile ipersonico di Mosca, pure gli Stati Uniti farebbero fatica a neutralizzarlo.
Ma i russi ne hanno pochi e non possono produrli a livello industriale, in un confronto con la Nato la Russia uscirebbe sconfitta.


L'ipersonico è l'insidia maggiore dello strumento militare di Putin
Si tratta di vettori che non possono essere diretti in maniera precisa su un obiettivo.

Il discorso cambia se parliamo di nucleare, perché a quel punto non importa la precisione ma la magnitudo della testata.
Ma non siamo ancora al punto dell'impiego dell'atomica.


Ci sono stati progressi significativi, il pericolo si è tramutato da 'non è escluso' a essere oggi un'opzione della quale dovremo tenere conto, e sulla quale non è bene scommettere.
Oggi più che mai fermarci e negoziare è vitale.


Israele oggi ha il sistema più impenetrabile al mondo, ma di fronte a un vettore ipersonico verrebbe messo a dura prova.
Quello Usa avrebbe seri problemi a parare questa minaccia.

Gli americani si sono posti seriamente il problema negli ultimi mesi e si sono incamminati verso la concezione, neanche lo sviluppo o la costruzione, di un sistema di difesa ipersonica: costosissimo, complesso, ancora da disegnare e mettere in piedi

Non è una partita a poker né una corsa di cavalli
Certo, se dovessimo scendere in campo noi, cambierebbe tutto lo scenario.
Con la Russia non ci sarebbe partita, sarebbe a nostro favore.
Hanno missili che non possiamo intercettare, ma in quantità modesta. E non hanno la possibilità di produrne in quantità sufficiente
Certamente anche noi dell'Alleanza abbiamo armi letali"
è quella non precisione che mi fa cacare sotto :asd: , finisce come i contadini polacchi
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
23,104
Reaction score
20,078
Generale Tricarico ieri a Il Messaggero:

"Non c'è difesa dal missile ipersonico di Mosca, pure gli Stati Uniti farebbero fatica a neutralizzarlo.
Ma i russi ne hanno pochi e non possono produrli a livello industriale, in un confronto con la Nato la Russia uscirebbe sconfitta.


L'ipersonico è l'insidia maggiore dello strumento militare di Putin
Si tratta di vettori che non possono essere diretti in maniera precisa su un obiettivo.

Il discorso cambia se parliamo di nucleare, perché a quel punto non importa la precisione ma la magnitudo della testata.
Ma non siamo ancora al punto dell'impiego dell'atomica.


Ci sono stati progressi significativi, il pericolo si è tramutato da 'non è escluso' a essere oggi un'opzione della quale dovremo tenere conto, e sulla quale non è bene scommettere.
Oggi più che mai fermarci e negoziare è vitale.


Israele oggi ha il sistema più impenetrabile al mondo, ma di fronte a un vettore ipersonico verrebbe messo a dura prova.
Quello Usa avrebbe seri problemi a parare questa minaccia.

Gli americani si sono posti seriamente il problema negli ultimi mesi e si sono incamminati verso la concezione, neanche lo sviluppo o la costruzione, di un sistema di difesa ipersonica: costosissimo, complesso, ancora da disegnare e mettere in piedi

Non è una partita a poker né una corsa di cavalli
Certo, se dovessimo scendere in campo noi, cambierebbe tutto lo scenario.
Con la Russia non ci sarebbe partita, sarebbe a nostro favore.
Hanno missili che non possiamo intercettare, ma in quantità modesta. E non hanno la possibilità di produrne in quantità sufficiente
Certamente anche noi dell'Alleanza abbiamo armi letali"

Ma i russi non erano quelli che combattevano ancora con i ferri da stiro presi nei mercatini ?

La gente nemmeno sa che sono stati i primi ad andare nello spazio. E non è russofilia, eh, è solo che si sente blaterare la propaganda più assurda, secondo la quale solo gli ammerigani sono gli intelligentoni del pianeta, e la NATO farebbe polpette dei russi in 4 e 4 che fa 8.

Poi non riescono a produrli in serie e questo ci sta, visto la miriade di sanzioni e di default economici, però intanto qualcuno si sta cagando addosso di fronte alla tecnologia da età della pietra dei russi.
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
30,174
Reaction score
15,891
Ma i russi non erano quelli che combattevano ancora con i ferri da stiro presi nei mercatini ?

La gente nemmeno sa che sono stati i primi ad andare nello spazio. E non è russofilia, eh, è solo che si sente blaterare la propaganda più assurda, secondo la quale solo gli ammerigani sono gli intelligentoni del pianeta, e la NATO farebbe polpette dei russi in 4 e 4 che fa 8.

Poi non riescono a produrli in serie e questo ci sta, visto la miriade di sanzioni e di default economici, però intanto qualcuno si sta cagando addosso di fronte alla tecnologia da età della pietra dei russi.
La Russia ha oltre 6000 testate nucleari attive, ovvero circa la metà di quelle esistenti, come minimo merita di essere trattata con prudenza.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,250
Reaction score
10,935
Generale Tricarico ieri a Il Messaggero:

"Non c'è difesa dal missile ipersonico di Mosca, pure gli Stati Uniti farebbero fatica a neutralizzarlo.
Ma i russi ne hanno pochi e non possono produrli a livello industriale, in un confronto con la Nato la Russia uscirebbe sconfitta.


L'ipersonico è l'insidia maggiore dello strumento militare di Putin
Si tratta di vettori che non possono essere diretti in maniera precisa su un obiettivo.

Il discorso cambia se parliamo di nucleare, perché a quel punto non importa la precisione ma la magnitudo della testata.
Ma non siamo ancora al punto dell'impiego dell'atomica.


Ci sono stati progressi significativi, il pericolo si è tramutato da 'non è escluso' a essere oggi un'opzione della quale dovremo tenere conto, e sulla quale non è bene scommettere.
Oggi più che mai fermarci e negoziare è vitale.


Israele oggi ha il sistema più impenetrabile al mondo, ma di fronte a un vettore ipersonico verrebbe messo a dura prova.
Quello Usa avrebbe seri problemi a parare questa minaccia.

Gli americani si sono posti seriamente il problema negli ultimi mesi e si sono incamminati verso la concezione, neanche lo sviluppo o la costruzione, di un sistema di difesa ipersonica: costosissimo, complesso, ancora da disegnare e mettere in piedi

Non è una partita a poker né una corsa di cavalli
Certo, se dovessimo scendere in campo noi, cambierebbe tutto lo scenario.
Con la Russia non ci sarebbe partita, sarebbe a nostro favore.
Hanno missili che non possiamo intercettare, ma in quantità modesta. E non hanno la possibilità di produrne in quantità sufficiente
Certamente anche noi dell'Alleanza abbiamo armi letali"
Quale sarebbe la novità?
L'intera (supposta) teoria della MAD poggia proprio su vettori non intercettabili per la retaliation atomica.

Anzi, io sostengo da sempre una teoria: se un paese nucleare sviluppasse in segreto uno strumento per deflettere il 90-95+% dei vettori missilistici (ICBM compresi), noi ce ne accorgeremmo perchè il giorno dopo quel paese lancerebbe un fist strike devastante su tutti i suoi nemici, sapendo di essere al riparo da qualsiasi rappresaglia.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
23,104
Reaction score
20,078
Quale sarebbe la novità?
L'intera (supposta) teoria della MAD poggia proprio su vettori non intercettabili per la retaliation atomica.

Anzi, io sostengo da sempre una teoria: se un paese nucleare sviluppasse in segreto uno strumento per deflettere il 90-95+% dei vettori missilistici (ICBM compresi), noi ce ne accorgeremmo perchè il giorno dopo quel paese lancerebbe un fist strike devastante su tutti i suoi nemici, sapendo di essere al riparo da qualsiasi rappresaglia.

Ma infatti il problema è proprio quello. Non è tanto a chi fa il missile più preciso o più devastante, ma intercettarlo. Se sai di non poterne buscare puoi prendere a ceffoni leggeri o pesanti il tuo nemico quanto vuoi.

E questa è una lezione che paradossalmente (e non volendo) gli iuesei hanno insegnato ai russi, che hanno imparato, quando, durante Guerra Fredda 1, facevano sorvolare i cieli della Russia agli SR-71, mai beccati proprio perché logisticamente impossibile far decollare un caccia e dargli dietro, ormai erano fuori dallo spazio aereo tra decollo e inseguimento.

Per intercettare missili ipersonici servirebbe nella bassa atmosfera una rete di satelliti affollata come una discoteca alle 2 di notte, stracarichi di altrettanti antimissili, che poi ci becchiamo tutti sulla capoccia dato che ne verrebbero lanciati tipo un centinaio per farne fuori uno del nemico. Sempre se riesci a rilevarlo con il radar o con l'infrarosso, o altra sensoristica.
 

Brotherhedo

Well-known member
Registrato
6 Marzo 2020
Messaggi
738
Reaction score
1,860
Generale Tricarico ieri a Il Messaggero:

"Non c'è difesa dal missile ipersonico di Mosca, pure gli Stati Uniti farebbero fatica a neutralizzarlo.
Ma i russi ne hanno pochi e non possono produrli a livello industriale, in un confronto con la Nato la Russia uscirebbe sconfitta.


L'ipersonico è l'insidia maggiore dello strumento militare di Putin
Si tratta di vettori che non possono essere diretti in maniera precisa su un obiettivo.

Il discorso cambia se parliamo di nucleare, perché a quel punto non importa la precisione ma la magnitudo della testata.
Ma non siamo ancora al punto dell'impiego dell'atomica.


Ci sono stati progressi significativi, il pericolo si è tramutato da 'non è escluso' a essere oggi un'opzione della quale dovremo tenere conto, e sulla quale non è bene scommettere.
Oggi più che mai fermarci e negoziare è vitale.


Israele oggi ha il sistema più impenetrabile al mondo, ma di fronte a un vettore ipersonico verrebbe messo a dura prova.
Quello Usa avrebbe seri problemi a parare questa minaccia.

Gli americani si sono posti seriamente il problema negli ultimi mesi e si sono incamminati verso la concezione, neanche lo sviluppo o la costruzione, di un sistema di difesa ipersonica: costosissimo, complesso, ancora da disegnare e mettere in piedi

Non è una partita a poker né una corsa di cavalli
Certo, se dovessimo scendere in campo noi, cambierebbe tutto lo scenario.
Con la Russia non ci sarebbe partita, sarebbe a nostro favore.
Hanno missili che non possiamo intercettare, ma in quantità modesta. E non hanno la possibilità di produrne in quantità sufficiente
Certamente anche noi dell'Alleanza abbiamo armi letali"

Che Israele abbia il sistema piu` impenetrabile del mondo e` ormai stato dimostrato come sia una favoletta.

Quanlunque sistema, una volta saturato, fallisce la sua deterrenza; e` pura e semplice questione matematica.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,250
Reaction score
10,935
Ma infatti il problema è proprio quello. Non è tanto a chi fa il missile più preciso o più devastante, ma intercettarlo. Se sai di non poterne buscare puoi prendere a ceffoni leggeri o pesanti il tuo nemico quanto vuoi.

E questa è una lezione che paradossalmente (e non volendo) gli iuesei hanno insegnato ai russi, che hanno imparato, quando, durante Guerra Fredda 1, facevano sorvolare i cieli della Russia agli SR-71, mai beccati proprio perché logisticamente impossibile far decollare un caccia e dargli dietro, ormai erano fuori dallo spazio aereo tra decollo e inseguimento.

Per intercettare missili ipersonici servirebbe nella bassa atmosfera una rete di satelliti affollata come una discoteca alle 2 di notte, stracarichi di altrettanti antimissili, che poi ci becchiamo tutti sulla capoccia dato che ne verrebbero lanciati tipo un centinaio per farne fuori uno del nemico. Sempre se riesci a rilevarlo con il radar o con l'infrarosso, o altra sensoristica.
Con la tecnologia attuale si, la tua risposta è corretta.

Io però quando guardo quanto gli USA spendono in difesa, sommando il fatto che dopo il Mossad hanno i sistemi di intelligence migliori del mondo, sono arrivato da tempo alla conclusione che noi conosciamo forse il 10% delle reali conoscenze tecniche statunitensi, che consci della loro posizione dominante si guardano bene dallo svelarle al mondo.
Nel malaugurato caso scoppiasse una guerra di quelle vere, sarei pronto a scommettere qualsiasi cosa che vedremmo un dispiegamento di armi "futuristiche" mai viste da parte degli USA.
Il fatto che sembrino così poco preoccupati dai missili ipersonici cinesi e russi mi fa pensare che qualcosa sotto ci sia.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
33,942
Reaction score
11,571
Con la tecnologia attuale si, la tua risposta è corretta.

Io però quando guardo quanto gli USA spendono in difesa, sommando il fatto che dopo il Mossad hanno i sistemi di intelligence migliori del mondo, sono arrivato da tempo alla conclusione che noi conosciamo forse il 10% delle reali conoscenze tecniche statunitensi, che consci della loro posizione dominante si guardano bene dallo svelarle al mondo.
Nel malaugurato caso scoppiasse una guerra di quelle vere, sarei pronto a scommettere qualsiasi cosa che vedremmo un dispiegamento di armi "futuristiche" mai viste da parte degli USA.
Il fatto che sembrino così poco preoccupati dai missili ipersonici cinesi e russi mi fa pensare che qualcosa sotto ci sia.
Anche io senza essere un luminare del settore, immagino facilmente gli Stati Uniti abbiano qualche arma sofisticata che giustamente si tengono come asso della manica.
Non fosse altro che essere la nazione più tecnologicamente avanzata del mondo, e ricca, lo renda abbastanza logico da pensare.

Al tempo stesso, non sottovaluterei comunque il fatto che possa essere soltanto un' idea questa, e nella realtà non abbiano chissà che in mano.
 
Alto