Il problema è che si affrontano problemi nuovi con modi di pensare vecchi e quindi si andrà al collasso per quello.
Abbiamo già tecnologie e risorse per venirne fuori senza patemi, ma il progresso che abbiamo è solo tecnologico e non di testa. E' un vero crimine vedere così tanta conoscenza buttata nel cesso e non sfruttata realmente se non per le puttanate.
Adesso non si fa altro che parlare di siccità, proponendo come soluzione di impatto le auto elettriche.

E c'è tanta gente che va dietro a sta follia.
Nel mondo che vorrei prima di andare di auto elettriche rifarei la rete idrica che perde praticamente la metà dell'acqua erogata.
In un mondo normale se bevi acqua dalla bottiglia e questa è piena di buchi cerchi di rattoppare la bottiglia e cambiarla con una nuova. Nel mondo attuale invece compri la bottiglia coi buchi green e invochi lo sciamano perché piova di più...
Eh, ma rifare la rete idrica costa una follia, non si può. Poi si spendono 100 miliardi per il superbonus...