Francia, governo Macron appeso a un filo. Fiducia o elezioni

Registrato
9 Maggio 2017
Messaggi
15,536
Reaction score
2,605
Curioso" sanno che ci sarà un disastro sociale" ma una rivoluzione in atto non è un disastro sociale.. !? e io sostengo ancora che quando toccherà a noi tra i tanti paesi..saremo quelli più spietati

e ricordo che è la seconda volta che capita
la prima dei gillet l'hanno fermata con la paura

Attentati
 

Davidoff

Member
Registrato
25 Gennaio 2018
Messaggi
4,661
Reaction score
2,275
La maggior parte dei sistemi pensionistici è nato quando c'era un solo anziano da mantenere ogni 8-10 persone, allo stato attuale della demografia nei paesi occidentali è assolutamente insostenibile. Le pensioni rimarranno, molto basse, ma taglieranno su tutto il resto (es. la sanità è quasi privata ormai, se non di nome di fatto).
 

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,574
Reaction score
6,556
La Francia è uno dei paesi che ha l'età pensionabile più bassa in Europa .

E' inevitabile quando hai un'età media che continua ad aumentare che magari tra poco tocca i 90 anni..
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,610
Reaction score
12,182
La Francia è uno dei paesi che ha l'età pensionabile più bassa in Europa .

E' inevitabile quando hai un'età media che continua ad aumentare che magari tra poco tocca i 90 anni..
Infatti il problema non è quello, nel senso, che verrà fatto.
Perchè è ovvio che l' età verrà innalzata.

ll problema è essere circondati da idioti che vanno a manifestare, e tocca pure sentire "sti francesi avranno mille difetti, ma si che si fanno farsi sentire1!"!!!"

Madonna mi sale l' Hitler :asd:
Del tipo, test per tutti, e chi non sa fare 1 + 1 viene deportato in Siberia
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,085
Reaction score
6,663
Il problema è che si affrontano problemi nuovi con modi di pensare vecchi e quindi si andrà al collasso per quello.

Abbiamo già tecnologie e risorse per venirne fuori senza patemi, ma il progresso che abbiamo è solo tecnologico e non di testa. E' un vero crimine vedere così tanta conoscenza buttata nel cesso e non sfruttata realmente se non per le puttanate.


Adesso non si fa altro che parlare di siccità, proponendo come soluzione di impatto le auto elettriche. :muhahah: E c'è tanta gente che va dietro a sta follia.

Nel mondo che vorrei prima di andare di auto elettriche rifarei la rete idrica che perde praticamente la metà dell'acqua erogata.

In un mondo normale se bevi acqua dalla bottiglia e questa è piena di buchi cerchi di rattoppare la bottiglia e cambiarla con una nuova. Nel mondo attuale invece compri la bottiglia coi buchi green e invochi lo sciamano perché piova di più...

Eh, ma rifare la rete idrica costa una follia, non si può. Poi si spendono 100 miliardi per il superbonus...
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,610
Reaction score
12,182
Il problema è che si affrontano problemi nuovi con modi di pensare vecchi e quindi si andrà al collasso per quello.

Abbiamo già tecnologie e risorse per venirne fuori senza patemi, ma il progresso che abbiamo è solo tecnologico e non di testa. E' un vero crimine vedere così tanta conoscenza buttata nel cesso e non sfruttata realmente se non per le puttanate.


Adesso non si fa altro che parlare di siccità, proponendo come soluzione di impatto le auto elettriche. :muhahah: E c'è tanta gente che va dietro a sta follia.

Nel mondo che vorrei prima di andare di auto elettriche rifarei la rete idrica che perde praticamente la metà dell'acqua erogata.

In un mondo normale se bevi acqua dalla bottiglia e questa è piena di buchi cerchi di rattoppare la bottiglia e cambiarla con una nuova. Nel mondo attuale invece compri la bottiglia coi buchi green e invochi lo sciamano perché piova di più...

Eh, ma rifare la rete idrica costa una follia, non si può. Poi si spendono 100 miliardi per il superbonus...
Concordo su tutto.

Sulla riga evidenziata, non è questione di modi di pensare vecchi.

Lo sanno, lo sanno benissimo e lo sapevano anche 100 anni fa.
E' davvero matematica elementare, mi allargo dai.
Scuole medie.

Solo che parlare chiaro ai cittadini non porta voti.
E guarda, ti dico che fanno bene.

Gli asini vanno trattati da asini.
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,085
Reaction score
6,663
Concordo su tutto.

Sulla riga evidenziata, non è questione di modi di pensare vecchi.

Lo sanno, lo sanno benissimo e lo sapevano anche 100 anni fa.
E' davvero matematica elementare, mi allargo dai.
Scuole medie.

Solo che parlare chiaro ai cittadini non porta voti.
E guarda, ti dico che fanno bene.

Gli asini vanno trattati da asini.

Il problema dei voti è dato dal fatto che gli avversari a turno fanno a gara per circuire i cittadini pirla, finendo poi vittima essi stessi del sistema che hanno sfruttato. Il problema è che non pagano mai realmente, motivo per cui la catena non si spezza mai ed è un ciclo infinito. La questione è tutta qui alla fine, se sta gente pagasse realmente i danni che fa, nel giro di poco si creerebbe una situazione decisamente più virtuosa.

Quando parlo di modo di pensare da vecchi comunque intendo proprio come concezione di vita, non a questioni puramente tecniche. Siamo un'epoca in cui un "poveraccio" fa una vita migliore dei reali di una volta, ma non se ne rende conto e pensa di essere un pezzente. Tutta sta fame di soldi da spendere in cacate che ha contagiato il mondo è uno dei problemi peggiori. E questo dal poveraccio al riccone di turno.


Il denaro era stato concepito agli albori come mezzo per realizzare qualcosa, ora è il contrario, il denaro è il fine ultimo.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,610
Reaction score
12,182
Quando parlo di modo di pensare da vecchi comunque intendo proprio come concezione di vita, non a questioni puramente tecniche. Siamo un'epoca in cui un "poveraccio" fa una vita migliore dei reali di una volta, ma non se ne rende conto e pensa di essere un pezzente. Tutta sta fame di soldi da spendere in cacate che ha contagiato il mondo è uno dei problemi peggiori. E questo dal poveraccio al riccone di turno.

Verissimo, si paragona la vita di oggi allo slogan "eeehh negli anni 80/90, eravamo ricchi senza saperlo"!

1 - vestiario spendevano un decimo di adesso
2 - non c'erano cellulari e annesso abbonamento
3 - non c'era internet a casa con annesso canone
4- le telefonate, centellinate e dalla cabina
5- la vacanza era sempre al risparmio
6 - i ristoranti solo ogni tanto
7 - colazione al bar giornaliera, anche no
8 - sky e paytv varie manco per l' anticamera del cervello
9 - le macchine al 90% erano utilitarie

E ce ne sono un centinaio che dimentico.
 

JDT

Well-known member
Registrato
25 Luglio 2022
Messaggi
1,106
Reaction score
858
Verissimo, si paragona la vita di oggi allo slogan "eeehh negli anni 80/90, eravamo ricchi senza saperlo"!

1 - vestiario spendevano un decimo di adesso
2 - non c'erano cellulari e annesso abbonamento
3 - non c'era internet a casa con annesso canone
4- le telefonate, centellinate e dalla cabina
5- la vacanza era sempre al risparmio
6 - i ristoranti solo ogni tanto
7 - colazione al bar giornaliera, anche no
8 - sky e paytv varie manco per l' anticamera del cervello
9 - le macchine al 90% erano utilitarie

E ce ne sono un centinaio che dimentico.
È che proprio certa gente non ha idea di cosa sia il risparmio. Sono a Malta, mi hanno regalato un torneo di poker ed ho colto la palla al balzo. Tutti alloggiano negli hotel appiccicati al casino, botte assurde a notte che neanche ti dico. Io ho prenotato in un hotel a 1,8km, spendo il 60% in meno per fare 15 minuti di giro in lungomare a piedi. Nessuno dei presenti ci aveva pensato.. non ho provato neanche a chiedere cosa hanno combinato con i pasti che già una mezza idea ce l'ho .. :asd: .

Manca proprio la cultura del risparmio, e gli italiani sono (erano) maestri.
 

vota DC

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
7,510
Reaction score
1,072
Perfetto.
Soluzione al fatto che tra 40 anni si verseranno ( esempio ) 300 miliardi all'anno di contributi, ma il sistema pensionistico ne chiederà 500?

Io capisco cosa vuoi dire, e nel mondo ideale sono totalmente d' accordo.
Si, ma poi? C'è la pratica dopo la teoria.

Se pensano di risolvere la questione con le proteste, forse è meglio smettano di pensare alla politica e pensare di più al pallone.
Tra 40 anni i più giovani dei baby pensionati avranno 110 anni e sono decenni che non esistono più. E' matematico che ormai si sta versando più di quanto si riceverà indietro da almeno 20 anni. La situazione migliorerà di anno in anno. In passato hanno versato ZERO in quanto c'era gente che lavorava per mille lire al mese e pochi decenni dopo valevano mille volte meno! Adesso non c'è più nemmeno la scusa della svalutazione. Se si aumenta l'età pensionabile allora uno mette da parte nel materasso rinunciando alla pensione e versando zero piuttosto che partecipare alla lotteria pensionistica.
 
Alto