Francia: ennesima crisi di governo.

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,785
Reaction score
35,502
Ennesima crisi di governo in Francia. Il governo molto probabilmente cadrà il prossimo 8 settembre.

Il premier Bayrou, dopo l'ok di Macron, ha annunciato " la finanziaria più importante della nostra storia" con misure altamente impopolari come la riduzione delle indennità di disoccupazione, e l' abolizione di due giorni festivi.

Dopo il no di Le Pen e Melenchon, arriva anche la conferma della sfiducia dei socialisti.

Due giorni dopo, il 10 settembre, ci sarà una mobilitazione generale in Francia, indetta dal movimento di estrema destra "Nicolas qui paie" (come il nostro "paga Pantalone") alla quale però aderiranno tutti i partiti delle opposizioni.

Solo la caduta del governo due giorni prima potrebbe in qualche modo disinnescare la rivolta, che molti vedono simile a quella dei Gilet Gialli.

TELEMMGLPICT000167332268_trans_NvBQzQNjv4BqiMxc5qUdCFqatIlsqmFP09cKjzsaxSBn_8C_HCaFkuw.jpeg
 

malos

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2014
Messaggi
9,474
Reaction score
4,316
Ennesima crisi di governo in Francia. Il governo molto probabilmente cadrà il prossimo 8 settembre.

Il premier Bayrou, dopo l'ok di Macron, ha annunciato " la finanziaria più importante della nostra storia" con misure altamente impopolari come la riduzione delle indennità di disoccupazione, e l' abolizione di due giorni festivi.

Dopo il no di Le Pen e Melenchon, arriva anche la conferma della sfiducia dei socialisti.

Due giorni dopo, il 10 settembre, ci sarà una mobilitazione generale in Francia, indetta dal movimento di estrema destra "Nicolas qui paie" (come il nostro "paga Pantalone") alla quale però aderiranno tutti i partiti delle opposizioni.

Solo la caduta del governo due giorni prima potrebbe in qualche modo disinnescare la rivolta, che molti vedono simile a quella dei Gilet Gialli.

TELEMMGLPICT000167332268_trans_NvBQzQNjv4BqiMxc5qUdCFqatIlsqmFP09cKjzsaxSBn_8C_HCaFkuw.jpeg
Non so da quanto tempo non succedeva che l'Italia fosse considerata più stabile e solvibile dei mangiarane. Godo e non poco. Fatto salvo che abbiamo problemi enormi ma intanto....
 

Rudi84

Junior Member
Registrato
26 Ottobre 2020
Messaggi
3,395
Reaction score
3,507
Ma i francesi quando vanno a votare hanno solo macron nella scheda elettorale?
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
16,129
Reaction score
12,401
Ennesima crisi di governo in Francia. Il governo molto probabilmente cadrà il prossimo 8 settembre.

Il premier Bayrou, dopo l'ok di Macron, ha annunciato " la finanziaria più importante della nostra storia" con misure altamente impopolari come la riduzione delle indennità di disoccupazione, e l' abolizione di due giorni festivi.

Dopo il no di Le Pen e Melenchon, arriva anche la conferma della sfiducia dei socialisti.

Due giorni dopo, il 10 settembre, ci sarà una mobilitazione generale in Francia, indetta dal movimento di estrema destra "Nicolas qui paie" (come il nostro "paga Pantalone") alla quale però aderiranno tutti i partiti delle opposizioni.

Solo la caduta del governo due giorni prima potrebbe in qualche modo disinnescare la rivolta, che molti vedono simile a quella dei Gilet Gialli.

TELEMMGLPICT000167332268_trans_NvBQzQNjv4BqiMxc5qUdCFqatIlsqmFP09cKjzsaxSBn_8C_HCaFkuw.jpeg
Faccio sommessamente notare qualche cosina.

Che l'europa (e Francia, Italia e Grecia in particolare) abbiano una crisi di iper indebitamento è un fatto.
Che i budget attuali delle democrazie europee non siano sostenibili è un fatto.
Che il welfare attuale (soprattutto pensioni) non siano sostenibili, ne come età di pensione, ne come consistenza delle pensioni, è un fatto.
Che esista una crisi demografica catastrofica che porterà questi trend e queste questioni ad aggravarsi sempre di più nei prossimi anni, è un fatto.
Che verrà completamente stravolto il welfare state e in gran parte smantellato da qui ai prossimi 10-15 anni, è un fatto.
Che i "diritti acquisiti"di welfare (pensioni di chi è andato a 40-50 anni...) verranno revocati, è un fatto.

Tutta questa roba qua NON è evitabile.
La parte della storia in cui potevamo evitare il tracollo totale l'abbiamo sprecata.

Ora quindi, c'è un politico che sceglie (perchè è arrivato alla fine della sua carriera...) di dire finalmente le cose come stanno, ovvero che l'attuale welfare state occidentale non è sostenibile e che se non si mette sotto controllo il debito pubblico verrà giu tutto, e la reazione del popolo francese è arrabbiarsi e fare una protesta per difendere questi diritti che NON sono sostenibile.

A me dispiace fare sempre la parte del "cattivo", eh, è che della politica gli slogan non mi sono mai interessati.
A me interessano i fatti, i dati.
Io credo che ci siano tantissime verità scomode, scomodissime a livello economico che semplicemente l'elettorato non vuole vedere, non vuole discutere, non vuole riconoscere, non vuole affrontare.
E da questo nascono a cascata tutti gli altri problemi.
Si preferisce far finta di nulla e votare non chi quel problema lo riconosce e propone un piano per gestirlo e risolverlo (e ovviamente quel piano prevede qualcosa di duro, doloroso, faticoso), ma chi ti rassicura dicendoti che il problema non esiste e va tutto bene.
Così, se nel 2000 serviva 10 per risolvere il problema, nel 2010 serviva 30, nel 2020 serviva 70 e nel 2030 servirà 150.
Più passa il tempo e noi guardiamo solo al presente, più doloroso sarà QUANDO (non se, quando) dovremo intervenire per riparare sto dannato casino in cui ci stiamo infilando.

Mi piacerebbe moltissimo un politico che, dati alla mano, mi dicesse "abbiamo il problema X, Y, Z. Farò la misura X, Y e Z per risolverlo, che comporterà questo, questo e quest'altro. Soffrirete. Sarete più poveri. Abbasserò le pensioni e aumenterò l'età pensionabile. Ma nel giro di 10-15 anni ci rimettiamo economicamente in carreggiata e risolviamo sto stillicidio economico e di debito".
Lo voterei solo io probabilmente, lo so benissimo.

Però poi, quando tutto verrà giu e la gente finirà davvero per la strada (abbiamo avuto un piccolo assaggio con la crisi del 2008, ma è nulla rispetto a cio che ci attende), almeno mi auguro che non si cada dal pero.
E questo discorso non vale solo per l'italia, ma praticamente per tutto l'occidente salvo gli USA (che hanno però altri problemi)
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,840
Reaction score
7,722
Faccio sommessamente notare qualche cosina.

Che l'europa (e Francia, Italia e Grecia in particolare) abbiano una crisi di iper indebitamento è un fatto.
Che i budget attuali delle democrazie europee non siano sostenibili è un fatto.
Che il welfare attuale (soprattutto pensioni) non siano sostenibili, ne come età di pensione, ne come consistenza delle pensioni, è un fatto.
Che esista una crisi demografica catastrofica che porterà questi trend e queste questioni ad aggravarsi sempre di più nei prossimi anni, è un fatto.
Che verrà completamente stravolto il welfare state e in gran parte smantellato da qui ai prossimi 10-15 anni, è un fatto.
Che i "diritti acquisiti"di welfare (pensioni di chi è andato a 40-50 anni...) verranno revocati, è un fatto.

Tutta questa roba qua NON è evitabile.
La parte della storia in cui potevamo evitare il tracollo totale l'abbiamo sprecata.

Ora quindi, c'è un politico che sceglie (perchè è arrivato alla fine della sua carriera...) di dire finalmente le cose come stanno, ovvero che l'attuale welfare state occidentale non è sostenibile e che se non si mette sotto controllo il debito pubblico verrà giu tutto, e la reazione del popolo francese è arrabbiarsi e fare una protesta per difendere questi diritti che NON sono sostenibile.

A me dispiace fare sempre la parte del "cattivo", eh, è che della politica gli slogan non mi sono mai interessati.
A me interessano i fatti, i dati.
Io credo che ci siano tantissime verità scomode, scomodissime a livello economico che semplicemente l'elettorato non vuole vedere, non vuole discutere, non vuole riconoscere, non vuole affrontare.
E da questo nascono a cascata tutti gli altri problemi.
Si preferisce far finta di nulla e votare non chi quel problema lo riconosce e propone un piano per gestirlo e risolverlo (e ovviamente quel piano prevede qualcosa di duro, doloroso, faticoso), ma chi ti rassicura dicendoti che il problema non esiste e va tutto bene.
Così, se nel 2000 serviva 10 per risolvere il problema, nel 2010 serviva 30, nel 2020 serviva 70 e nel 2030 servirà 150.
Più passa il tempo e noi guardiamo solo al presente, più doloroso sarà QUANDO (non se, quando) dovremo intervenire per riparare sto dannato casino in cui ci stiamo infilando.

Mi piacerebbe moltissimo un politico che, dati alla mano, mi dicesse "abbiamo il problema X, Y, Z. Farò la misura X, Y e Z per risolverlo, che comporterà questo, questo e quest'altro. Soffrirete. Sarete più poveri. Abbasserò le pensioni e aumenterò l'età pensionabile. Ma nel giro di 10-15 anni ci rimettiamo economicamente in carreggiata e risolviamo sto stillicidio economico e di debito".
Lo voterei solo io probabilmente, lo so benissimo.

Però poi, quando tutto verrà giu e la gente finirà davvero per la strada (abbiamo avuto un piccolo assaggio con la crisi del 2008, ma è nulla rispetto a cio che ci attende), almeno mi auguro che non si cada dal pero.
E questo discorso non vale solo per l'italia, ma praticamente per tutto l'occidente salvo gli USA (che hanno però altri problemi)

Si, ma per fare sta roba devi avere credibilità e la classe politica non ce l'ha. Hanno sempre raccontato cazzate, perché quello che dice di andare a "pane e acqua" dovrebbe essere diverso da quello di prima?

Tra l'altro prima di fare riforme di un certo tipo dovresti ottimizzare a livello massimo lo stato, la burocrazia e semplificare la vita dei cittadini anche con leggi banali. Invece pane e acqua e sempre più burocrazia e leggi stupide per complicare la vita.

Non esiste che lo Stato tagli tutto il welfare senza prima riformare pesantemente tutto il resto
 

AntaniPioco

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
21,248
Reaction score
2,307
Francesi ridicoli. A colpi di propaganda ideologica al limite del terrorismo pur di non mandare la Le Pen al governo e il fantomatico fascismo stanno distruggendo il loro paese

Per proteggersi dai fantasmi stanno mandando al potere degli zombi. Anche al prossimo giro ci proveranno col terrorismo ideologico e i fantomatici sbarramenti al doppio turno o finalmente lo capiranno?
 
Alto