Forbes: Milan presto all'asta. Elliott non vuole gestirlo.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ragnet_7

Senior Member
Registrato
23 Maggio 2016
Messaggi
14,040
Reaction score
2,632
Più che sceicchi che mi sembra sognare troppo in la con la mente, bisogna sperare che arrivi un imprenditore che con le palle quadrate che abbia piani a lungo termine interessanti e porti manager di livello internazionale con competenze elevatissime.

Solo così possiamo sperare in un rilancio del club. Ormai dovremmo aver capito che scorciatoie non ne esistono.
 

Casnop

Senior Member
Registrato
27 Aprile 2015
Messaggi
10,451
Reaction score
172
Ultime news da Tobia De Stefano di Libero: a Yonghong Li resta solo la possibilità di trovare un acquirente che rimborsi Elliott dei 412 milioni entro Lunedi, dato che Elliott non può porre il veto senza l'escussione del pegno. Le possibilità sono scarsissime.
Dall'articolo 9 dello Statuto della Rossoneri Sport: "9.7. Il Consiglio di amministrazione può validamente deliberare e agire solo se la maggioranza dei suoi membri è presente o rappresentata. Fatto salvo l'articolo 9.8 che segue, le delibere del Consiglio di amministrazione sono validamente prese a maggioranza dei voti espressi. Le delibere del Consiglio di amministrazione saranno registrate in minuti firmati da tutti i dirigenti presenti alla riunione.
9.8. Le seguenti decisioni del Consiglio di amministrazione devono essere assunte con delibera approvata in una riunione del consiglio di amministrazione della Società stabilita con il voto favorevole della maggioranza dei dirigenti presenti o rappresentati, incluso il voto positivo di due dirigenti di classe B:
(i) le modifiche statutarie o statutarie dell'Associazione Calcio Milan S.p.A. (la Controllata);
(ii) la nomina, la rimozione e la sostituzione degli amministratori italiani della Controllata;
(iii) la cessione, in toto o in parte, direttamente o indirettamente, delle azioni della Controllata e dei prestiti degli azionisti, inclusa qualsiasi altra forma di finanziamento degli azionisti, concessa dalla Società alla Controllata o ai suoi proventi;
(iv) il trasferimento dell'amministrazione centrale e il centro degli interessi principali (COMI) della Società;
(v) la creazione di dare, o la decisione di continuare, qualsiasi pegno, cessione a fini di sicurezza, accusa, sicurezza o ipoteca su qualsiasi patrimonio o proprietà della Società;
(vi) l'emissione da parte della Società di titoli, obbligazioni, titoli azionari, titoli di debito, warrant o altri strumenti, o fornitura o modifica dei diritti relativi a tali titoli, obbligazioni, titoli di debito, warrant o altri strumenti, ad eccezione dell'emissione di eventuali ulteriori azioni di Classe A sottoscritte dall'Azionista di Classe A, a condizione che tali azioni siano soggette a un pegno a favore dell'Azionista di Classe B;
(vii) l'insorgere di eventuali prestiti e / o l'insorgenza di qualsiasi passività da parte della Società, ad eccezione di (x) eventuali prestiti subordinati che devono essere forniti dall'Azionista di Classe A a condizione che i diritti e le pretese dell'Azionista di Classe A in tali prestiti sono costituiti in pegno e assoggettati al pegno a favore dell'Azionista di Classe B e (y) il caso di concomitante rifinanziamento totale di tutto il debito della Società e / o della Controllata nei confronti dell'Azionista di Classe B;
(viii) qualsiasi transazione che deve essere effettuata da e tra la Società e / o
l'Azionista di Classe A e uno qualsiasi degli azionisti o affiliati diretti o indiretti
della Società e / o dell'Azionista di Classe A;
(ix) l'ingresso da parte della Società in qualsiasi accordo di consulenza, gestione
accordo di accordo o altri servizi, salvo il contratto strettamente riferito al
ordinario corso degli affari; e
(x) qualsiasi distribuzione di dividendi, rimborso di azioni e quota di rimborso
capitale, sovrapprezzo azioni, riserva speciale di capitale agli azionisti della
Azienda".

Da quanto si evince (cfr. articolo 9.8), dunque, le decisioni del Consiglio di Amministrazione relative alla "cessione, in toto o in parte, direttamente o indirettamente, delle azioni della Controllata e dei prestiti degli azionisti, inclusa qualsiasi altra forma di finanziamento degli azionisti, concessa dalla Società alla Controllata o ai suoi proventi" "devono essere assunte con delibera approvata in una riunione del consiglio di amministrazione della Società stabilita con il voto favorevole della maggioranza dei dirigenti presenti o rappresentati, incluso il voto positivo di due dirigenti di classe B", intesi per questi ultimi i consiglieri nominati dal socio privilegiato Project RedBlack, società controllata da Elliott e Blue Skye. Senza il voto OBBLIGATORIO favorevole di questi, nessuna decisione in questo senso può essere assunta dalla Rossoneri Sport. Questa norma si applica sempre, prima e dopo, ed indipendentemente dal default sulla obbligazione principale, o da un breach of covenant. Correlativamente, Elliott non è obbligata ad accettare alcuna offerta che non voglia, e può, come detto, porre il veto ad una eventuale delibera in cda o in assemblea, impedendone l'approvazione. :)
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
30,042
Reaction score
9,823
Nooo , gli utili li può usare per comprare altri giocatori o stadio ma NON può usarli per ripianare i suoi debiti.

Sario noioso, ma ti ripeto che come in QUALSIASI AZIENDO DEL MONDO, gli utili possono essere distribuiti tra i vari azionisti... e se questo Li detiene il 99,93% delle azioni, si puo prendere il 99,93% degli utili... e poi con quelli puo fare quello che vuole... pagarsi le ferie in Grecia, comprare 3 Ferrari, giocarsi tutto a Las Vegas o comprarsi riso per i prossimi 7 decenni...

Di solito le dirigenze di squadre di calcio non lo fanno. Ma non sono obbligati a non farlo.

Gli azionisti della Apple non si prendono i dividendi quando l'azienda finisce con utili ?
Scrivi su google "gli azionisti di Apple voglio i dividendi"...
Ovviamente la scelta dipendeva da Jobs (in quel articolo era ancora lui il boss).

Spesso non danno dividendi per continuare ad investire, per continuare a crescere... Ma questa e una SCELTA, NON UN OBBLIGO.
 

nybreath

Member
Registrato
19 Ottobre 2016
Messaggi
2,994
Reaction score
1,083
Sario noioso, ma ti ripeto che come in QUALSIASI AZIENDO DEL MONDO, gli utili possono essere distribuiti tra i vari azionisti... e se questo Li detiene il 99,93% delle azioni, si puo prendere il 99,93% degli utili... e poi con quelli puo fare quello che vuole... pagarsi le ferie in Grecia, comprare 3 Ferrari, giocarsi tutto a Las Vegas o comprarsi riso per i prossimi 7 decenni...

Di solito le dirigenze di squadre di calcio non lo fanno. Ma non sono obbligati a non farlo.

Gli azionisti della Apple non si prendono i dividendi quando l'azienda finisce con utili ?
Scrivi su google "gli azionisti di Apple voglio i dividendi"...
Ovviamente la scelta dipendeva da Jobs (in quel articolo era ancora lui il boss).

Spesso non danno dividendi per continuare ad investire, per continuare a crescere... Ma questa e una SCELTA, NON UN OBBLIGO.

Sugli utili, bisogna vedere che cosa dicono i patti sociali, senza saperlo è impossibile dire se i soci possono o no. È ovvio che i soci possono decidere di ripartirsi gli utili, anche con una riunione o patto successivo. Ma se il patto sociale dice che gli utili sono depositati in riserva o usati in altro modo, fino a diversa decisione assembleare gli utili non si toccano.
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
30,042
Reaction score
9,823
Sugli utili, bisogna vedere che cosa dicono i patti sociali, senza saperlo è impossibile dire se i soci possono o no. È ovvio che i soci possono decidere di ripartirsi gli utili, anche con una riunione o patto successivo. Ma se il patto sociale dice che gli utili sono depositati in riserva o usati in altro modo, fino a diversa decisione assembleare gli utili non si toccano.

Ma ovviamente. Ma qui stiamo parlando del socio di maggioranza che ha (o piutosto aveva :fuma:) il 99,93%.
Lo faceva tranquillamente... chi e che crede che i soci con il 0,07% (tutti insieme) possano impedire a quello che ha il 99,93% di scegliere la spartizione degli utili ?
 

Gekyn

Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
4,218
Reaction score
626
Sario noioso, ma ti ripeto che come in QUALSIASI AZIENDO DEL MONDO, gli utili possono essere distribuiti tra i vari azionisti... e se questo Li detiene il 99,93% delle azioni, si puo prendere il 99,93% degli utili... e poi con quelli puo fare quello che vuole... pagarsi le ferie in Grecia, comprare 3 Ferrari, giocarsi tutto a Las Vegas o comprarsi riso per i prossimi 7 decenni...

Di solito le dirigenze di squadre di calcio non lo fanno. Ma non sono obbligati a non farlo.

Gli azionisti della Apple non si prendono i dividendi quando l'azienda finisce con utili ?
Scrivi su google "gli azionisti di Apple voglio i dividendi"...
Ovviamente la scelta dipendeva da Jobs (in quel articolo era ancora lui il boss).

Spesso non danno dividendi per continuare ad investire, per continuare a crescere... Ma questa e una SCELTA, NON UN OBBLIGO.

Vi ricordo che gli utili una volta presi dai soci, vengono ulteriormente tassati....
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
235,502
Reaction score
41,559
Come riportato da Forbes, il fondo Elliott presto metterà il Milan all'asta. Dopo aver fatto tutta la cronistoria della cessione da Bee a Li, lo stesso Forbes aggiunge che il fondo Elliott non ha alcun interesse a gestire il Milan. La valutazione del club rossonero, a giugno, era di 520 milioni di euro. Commisso ed i Ricketts hanno mostrato interesse ma ora, dopo l'esclusione dall'Europa, il Milan vale ancora di meno.

Ultime news da Tobia De Stefano di Libero: a Yonghong Li resta solo la possibilità di trovare un acquirente che rimborsi Elliott dei 412 milioni entro Lunedi, dato che Elliott non può porre il veto senza l'escussione del pegno. Le possibilità sono scarsissime.

------------

La Gazzetta in edicola: il Milan, da lunedì, sarà tecnicamente di Elliott (non sono arrivati nè soldi nè documenti) ma attenzione ai colpi di scena che non si possono mai escludere quando si parla di Milan. Il cinese potrebbe presentarsi dal fondo con un acquirente interessato a rilevare la maggioranza del club rossonero. Il fondo a quel punto dovrebbe scegliere se prendere il Milan oppure se accettare la proposta e uscire di scena. I nomi dei possibili soggetti? Commisso, Ricketts, Ross ed il famoso Mr X.

Se il fondo, invece, deciderà di prendere il Milan, potrebbe diventare proprietario già nella giornata di mercoledì.

Ieri Fassone era a Londra con Li. Erano lì con Elliott oppure ad occuparsi della cessione del club? O entrambe le cose?

Li poi potrebbe aprire un contenzioso col fondo, ma avrebbe pochissime possibilità di successo. Lo stesso, se si presentasse, sempre lunedì, con i 32 milioni.

Elliott, se subentrerà, garantirà la gestione del club al posto di Li. Difficilmente i tifosi potranno sognare grandi investimenti sul mercato, ma non si può escludere nulla. Difficile anche dire a quale cifra Elliott potrà rivendere il club. In ogni caso meno dei 740 milioni che Li versò a Berlusconi. La vendita del club potrebbe essere rapida o richiedere mesi.

Il Corriere della Sera in edicola oggi, 7 luglio 2018: Yonghong Li non ha rispettato i patti ed ha rotto un covenant. Ora il futuro del Milan sarà deciso in tribunale per stabilire chi ha ragione. Ma il club rossonero è vicino a finire nelle mani di Elliott, che non sembra essere intenzionato a vendere alla svelta il Milan ma di gestirlo per un anno. Nel frattempo si potrebbe approfondire il discorso con i Ricketts.

E Li? E' rimasto con il classico cerino in mano. Ma il cinese è convinto di essere ancora in gioco anche se non si sa perchè. Magari per un fax con un suo impegno o magari per qualche altro asso nella manica. Il cinese sembra essere intenzionato ad aprire un contenzioso legale con il fondo americano.

Repubblica in edicola: il Milan da oggi è nelle mani del fondo Elliott che dovrebbe dare il via ad un'asta trasparente attraverso la quale rivendere il club rossonero. Potrebbero essere necessari dei mesi.

Davvero difficile spiegare l'investimento da parte di Li, che ha perso tutto per 32 milioni. Una vicenda poco chiara.

Il Sole 24 Ore: lunedì la verità sul futuro del Milan. Elliott pronto a subentrare ma Li non si arrende. Il cinese punta a far arrivare i soldi lunedì e poi a vendere il club entro venerdì. Parte stia trattando con un russo. Ma potrebbe essere troppo tardi per lui.

Elliott potrebbe cedere subito il Milan a Commisso, ai Ricketts oppure a Ross.

Tuttosport in edicola: Li non ha inviato nessun pagamento ma solo un documento che annuncia il pagamento. Ma senza bonifico. Ora proverà a dare valore a questo fax ma Elliott si trova già in Lussemburgo per l'escussione del pegno.

Elliott dalla metà della prossima settimana gestirà il Milan. Il fondo dovrebbe immettere 150 mln per i flussi di cassa e per il mercato.


Il Giornale: il Milan lunedì sarà di Elliott. Salvo colpi di scena. Possibile un CDA già nella giornata di oggi o al massimo in quella di lunedì. CDA che servirà per ratificare che le quote societarie sono passate al fondo. I legali di Elliott già giovedì si trovano in Lussemburgo.

Li è convinto di poter tornare ancora in gioco. Han Li e Fassone, come si sa, erano stati a Madrid per incontrare Mendes, intermediario di un acquirente del Golfo Persico interessato al club rossonero.

Elliott però non sembra intenzionato a concedere altro tempo a Li. Ed anche il fondo cercherà un acquirente.

Secondo Il Corriere dello Sport, insieme a Li è sfumato anche Commisso per il futuro del Milan. Commisso avrebbe voluto acquistare il Milan direttamente da Yonghong Li e non da Elliott. Ora con il passaggio del Milan al fondo, difficilmente Commisso rilancerà. Con Li, l'italo americano non aveva rivali. Ora potrebbero rientrare in gioco in Ricketts ed altri gruppi interessati.

Montanari (Milano Finanza): Non ci risulta nessuna convocazione d'urgenza del CDA del Milan. Prima di ciò il tribunale del Lussemburgo deve confermare l'escussione del pegno sul 100% della Rossoneri Sport da parte di Elliott. Serviranno dai 3 ai 7 giorni. YongHong Li lunedì porta nuovo socio? Ma credete che sia tutto un gioco? Non ci sono i tempi tecnici per Li, le pratiche burocratiche han bisogno di tempo.


.
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
30,042
Reaction score
9,823
Vi ricordo che gli utili una volta presi dai soci, vengono ulteriormente tassati....

Questo non e messo in dubbio, ed e una delle ragioni per cui e poco interessante finire con utili... chiediamo a Berlusconi/Fininvest per essere sicuri :facepalm:

Ma qui stiamo parlando a livello teorico di quello che si puo fare.
Non di quello che sarebbe stato meglio fare.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto