Anche il fatto che no tutti gli acquisti si adattano.
Solo per citare il Chelsea: Bakayoko, Werner, Lukaku…
Se sono inseriti a bilancio con costi di ammortamento e ingaggio che una squadra europea spende per l’intera rosa come fai a liberartene?
O spenderanno il 30% dei ricavi per pagare i giocatori per giocare in Europa (modello Lukaku) o dovranno tenersi in squadra dei bidoni (modello Juventus) rimanendo cosí bloccati nell’operare sul mercato.
Tutto giusto, ma non so fino a che punto questa situazione possa frenare l'intero movimento Premier nel medio/lungo termine, da loro molto spesso c'è la forza economica di non sentire nemmeno gli effetti di un colpo sbagliato e allo stesso tempo fare mercato importante, proprio come il Chelsea in questa sessione, anche se qui si parla appunto di un lungo termine io non li vedo bloccati nel futuro, specialmente se consideriamo l'incognita importante dei diritti TV, magari non hanno ancora raggiunto il loro livello massimo di crescita per quanto riguarda tale tipo di ricavi, questo certamente influenzerà il tutto, perché se per ipotesi inizieranno a ricevere anche 8-9 miliardi nel triennio 2025-28, allora cominceremo ad avere sempre più squadre con fatturati stellari e allora avere esuberi, anche costosi, fuori rosa non sarà più un problema, perché sarà diventato sostenibile, con quei fatturati, anche pagare gente per restare a casa.
A meno di qualche decisione calata dall'alto che impone un limite a spese o tesseramenti, non vedo un futuro che non sia radioso per gli inglesi, avranno sempre e comunque abbastanza soldi da potersi permettere di sbagliare colpi e allo stesso tempo avere degli 11 nettamente più competitivi della maggior parte delle squadre europee.