FMI rialza le stime sul PIL russo con le sanzioni

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,934
Reaction score
2,434
Sai che le chiacchiere se le porta sempre via il vento? Sai invece cosa resta? I fatti.

Non prendiamoci per il chiullo, la Russia in un modo o nell'altro sta resistendo e sta smentendo le previsioni di un loro brevissimo fallimento dovuto alle sanzioni.

Io non sono esperto di queste cose, ma uso la logica e secondo me raramente su sbaglia quando la si usa...

Le sanzioni in qualche modo hanno danneggiato la Russia è evidente, ma di riflesso forse hanno danneggiato più noi Europei. Benzina alle stelle, corrente e gas a costi esagerati, ci sarà gente che questo inverno si impiccherà perché non riuscirà arrivare a fine mese, quindi la domanda che mi pongo è: Ma che cavolo di sanzioni si sono inventati sti babbi di minghia? Ma c'è anche da gioire? Cioè questi hanno fatto sanzioni che di riflesso hanno colpito anche lo stesso sanzioniere. Ma ti rendi conto del NO SENSE di questa cosa?

Della serie io ti tiro un pugno, ti colpisco, ma di riflesso quel pugno torna addosso a me. Ti sembra una vittoria? Ti sembra che abbia senso? A me no.
Perchè senza offesa, guardi il breve termine. Questo inverno sarà duro, forse anche quello prossimo. Ma poi? Una volta che l’Europa non sarà più dipendente dal gas russo come saranno le cose? Cosa ha da offrire la Russia all’Europa a parte il gas e in parte il petrolio? Nulla. Tra qualche anno, con la transizione alle energie rinnovabili, non conterà più nulla.
E non è la stessa cosa degli arabi e del petrolio, perché loro sono più furbi e con le enormi entrate che hanno stanno diversificando gli investimenti.
 

Nomaduk

Well-known member
Registrato
4 Marzo 2022
Messaggi
5,064
Reaction score
3,068
Ripeto, secondo me siete portati (ma non per colpa vostra eh, semplicemente è una narrativa che "tira" in italia in questo momento e tende a condizionare molto) a sopravvalutare pesantemente la Russia e la sua capacità di resilienza, e (su questo ve lo garantisco) il suo supporto internazionale (praticamente nullo in questo momento, altro che Cina... ma secondo voi la Cina con la questione di Taiwan sostiene un'intervento armato giustificato dalla secessione di un territorio?), mentre sottovalutate PESANTEMENTE le risorse dell'occidente.
Sta storia che Pechino è pronta ad immolarsi per la Russia, con tutto il trascorso che c'è dietro, la trovo veramente assurda.

Io da subito vi avevo detto, dopo l'invasione (che, come ho sempre ammesso, non pensavo sarebbe avvenuta, per le motivazioni che poi si sono rivelate esatte) che facevate il funerale all'Ucraina troppo presto e che il sostegno americano virtualmente non ha limiti, soprattutto rispetto ad un'economia ridicola come quella russa.
Non sono uno sprovveduto, se sottolineo certi aspetti è perchè di queste cose ci campo e so bene o male come funzionano.
Non sto chiedendo di credere a me, vi sto solo chiedendo di approfondire i punti che vi propongo perchè potrete notare benissimo da soli le grandi fragilità russe e le risorse dell'occidente.

Guardare gli effetti delle sanzioni OGGI è guardare il dito che indica la luna.
Fatevi un giro su twitter e telegram, noterete che i russi stanno facendo una fatica assurda a riparare qualunque sistema d'arma moderno che richieda semiconduttori.
A Cita stanno ricondizionando dei vecchi T-62 da mandare in Ucraina, perchè non riparano i T-90?
Perchè non possono.
Gli S-400 perchè sono spariti?
E perchè stanno usando vecchi missili sovietici, robaccia iraniana e addirittura S-300 riconvertiti per attacco al suolo per condurre bombardamenti sulle città ucraine quando a Febbraio usavano il meglio del meglio del loro sistema missilistico?

La nostra rovina purtroppo è avere (soprattutto in italia) un'informazione che, nonostante la percezione comune, da enorme spazio alla propaganda russa rispetto agli altri paesi occidentali (e sarei molto curioso di capire il perchè... sono abbastanza certo che ci sia un bel vaso di pandora da scoperchiare a breve)
Praticamente ogni analista vi confermerà quello che vi sto dicendo io: saremo tutti degli idioti? Può essere eh, ma la vedo improbabile.
Se tutti i principali analisti mondiali (ben piu bravi di me) erano certi che la Russia non avrebbe invaso l'Ucraina era perchè facevano un calcolo strategico ragionato e sensato.
Non avevano tenuto conto che di ragionato e sensato al Cremlino in questo momento si fa poco o nulla.
Tutto ciò vale il prezzo che l'Ucraina sta pagando? Non era meglio farsi conquistare dalla Russia come gli usa hanno conquistato mezzo mondo?
 

Milanoide

Junior Member
Registrato
9 Agosto 2015
Messaggi
6,011
Reaction score
2,100
Riassumendo:
-Nato cerebralmente morta. (Cit. Macron)
-Putin ha evidentemente paura dei morti che si allargano e invade l'Ucraina.
- Occidente decreta sanzioni.
- le sanzioni non servono a niente.
- tutti quelli colpiti da sanzioni ogni due per tre ne chiedono la rimozione.
Chissà perché...
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,727
Reaction score
4,752
1. Falso. Non possono spostare il gas da un giacimento che ha le tubature che arrivano in Europa verso l’Asia. Devono costruire i nuovi gasdotti, e ci vorranno anni. Sai quanto è l’export in Europa di gas da parte delle Russia normalmente? Oltre 150 miliardi di metri cubi l’anno. Sai quando va verso l’Asia? Circa 25 miliardi. Non hanno sostituito niente
Sarà come dici tu, però nell'ultimo accordo di un mese fa tra Pechino e Mosca si prevedono affari per oltre 200 miliardi.
Ci vorranno anni per la costruzione del Power of Siberia 2? Le stime le lascerei da parte, vista la contingenza dettata dalla situazione in Europa.
Di fatto hanno sostituito l'export verso l'UE con l'export verso la Cina.

2. Sai quanto è decresciuta la produzione di veicoli in Russia? Nel primo semestre del 2022, circa il 60%. Giusto per citare un settore particolarmente colpito
Sarà come dici tu, però intanto non spiega come mai la domanda interna continui a rimanere intatta, così come la forza lavoro.
E non spiega come mai le previsioni di decrescita siano state riviste per la terza volta, con un gap che si allargando sempre di più rispetto alle stime iniziali.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,528
Reaction score
22,960
Ripeto, secondo me siete portati (ma non per colpa vostra eh, semplicemente è una narrativa che "tira" in italia in questo momento e tende a condizionare molto) a sopravvalutare pesantemente la Russia e la sua capacità di resilienza, e (su questo ve lo garantisco) il suo supporto internazionale (praticamente nullo in questo momento, altro che Cina... ma secondo voi la Cina con la questione di Taiwan sostiene un'intervento armato giustificato dalla secessione di un territorio?), mentre sottovalutate PESANTEMENTE le risorse dell'occidente.
Sta storia che Pechino è pronta ad immolarsi per la Russia, con tutto il trascorso che c'è dietro, la trovo veramente assurda.

Io da subito vi avevo detto, dopo l'invasione (che, come ho sempre ammesso, non pensavo sarebbe avvenuta, per le motivazioni che poi si sono rivelate esatte) che facevate il funerale all'Ucraina troppo presto e che il sostegno americano virtualmente non ha limiti, soprattutto rispetto ad un'economia ridicola come quella russa.
Non sono uno sprovveduto, se sottolineo certi aspetti è perchè di queste cose ci campo e so bene o male come funzionano.
Non sto chiedendo di credere a me, vi sto solo chiedendo di approfondire i punti che vi propongo perchè potrete notare benissimo da soli le grandi fragilità russe e le risorse dell'occidente.

Guardare gli effetti delle sanzioni OGGI è guardare il dito che indica la luna.
Fatevi un giro su twitter e telegram, noterete che i russi stanno facendo una fatica assurda a riparare qualunque sistema d'arma moderno che richieda semiconduttori.
A Cita stanno ricondizionando dei vecchi T-62 da mandare in Ucraina, perchè non riparano i T-90?
Perchè non possono.
Gli S-400 perchè sono spariti?
E perchè stanno usando vecchi missili sovietici, robaccia iraniana e addirittura S-300 riconvertiti per attacco al suolo per condurre bombardamenti sulle città ucraine quando a Febbraio usavano il meglio del meglio del loro sistema missilistico?

La nostra rovina purtroppo è avere (soprattutto in italia) un'informazione che, nonostante la percezione comune, da enorme spazio alla propaganda russa rispetto agli altri paesi occidentali (e sarei molto curioso di capire il perchè... sono abbastanza certo che ci sia un bel vaso di pandora da scoperchiare a breve)
Praticamente ogni analista vi confermerà quello che vi sto dicendo io: saremo tutti degli idioti? Può essere eh, ma la vedo improbabile.
Se tutti i principali analisti mondiali (ben piu bravi di me) erano certi che la Russia non avrebbe invaso l'Ucraina era perchè facevano un calcolo strategico ragionato e sensato.
Non avevano tenuto conto che di ragionato e sensato al Cremlino in questo momento si fa poco o nulla.

Ma quale funerale dell'Ucraina.

Cerchiamo di essere onesti, c'era un plebiscito unanime che la Russia non sarebbe campata 3 giorni con la famosa storia delle munizioni e il default. Non andiamo a rileggerci i post che è una cosa antipatica. Io e pochi altri facevamo notare che era una previsione sbagliata e fine del discorso. C'è gente che solo per questo mi ha dato del fascista putiniano (ed è stata bannata, fortunatamente).

Poi per il divenire, vediamo.

Ma se la tendenza è questa, la vedo molto male, e la nostra resilienza conta zero, se crollano Germania e Francia voglio vedere come si farà a sostenere che il mondo occidentale ha vinto. L'unico risultato sarà che avranno vinto di rinterzo gli USA e UK a spese nostre, ed è quello che stanno tramando.

La Russia ne uscirà acciaccata ma non contate di brindare presto sul suo cadavere, in molti lo hanno vanamente sperato fin da prima delle guerre mondiali.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Perchè senza offesa, guardi il breve termine. Questo inverno sarà duro, forse anche quello prossimo. Ma poi? Una volta che l’Europa non sarà più dipendente dal gas russo come saranno le cose? Cosa ha da offrire la Russia all’Europa a parte il gas e in parte il petrolio? Nulla. Tra qualche anno, con la transizione alle energie rinnovabili, non conterà più nulla.
E non è la stessa cosa degli arabi e del petrolio, perché loro sono più furbi e con le enormi entrate che hanno stanno diversificando gli investimenti.
Ha molte materie prime, ma anche su quelle rischia che il suo partner più naturale, si rivolga altrove.
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,727
Reaction score
4,752
Perchè senza offesa, guardi il breve termine. Questo inverno sarà duro, forse anche quello prossimo. Ma poi? Una volta che l’Europa non sarà più dipendente dal gas russo come saranno le cose? Cosa ha da offrire la Russia all’Europa a parte il gas e in parte il petrolio? Nulla. Tra qualche anno, con la transizione alle energie rinnovabili, non conterà più nulla.
E non è la stessa cosa degli arabi e del petrolio, perché loro sono più furbi e con le enormi entrate che hanno stanno diversificando gli investimenti.
Fai i conti senza l'oste.
Intanto il gas alternativo alla Russia l'UE non ce l'ha, e si sta piegando alle speculazioni algerine, olandesi e norvegesi, e domani a quelle americane. Quindi di fatto chi ci sta andando a perdere non è Mosca.
Cos'ha la Russia da offrire? Gas e petrolio a basso costo.

E sulla transizione alle rinnovabili è tutto da vedere. Potrebbe succedere come potrebbe non succedere, o succedere in parte.
Ci andrei cauto con le previsioni su un qualcosa di così fumoso. Per ora è solo un grosso punto interrogativo.
Sono anni che tiriamo dentro 'sta menata gretina delle rinnovabili. E intanto stiamo ancora con i combustibili fossili.
 
Registrato
20 Novembre 2018
Messaggi
3,852
Reaction score
1,266
Uscì proprio qualche settimana fa la notizia che la Turchia aveva più che raddoppiato le importazioni di petrolio.
Occhio a giocare con le percentuali eh, perché se dico che il Milan sul mercato di gennaio investirà il doppio di quanto investito l'anno scorso, magari prendono il nuovo lazetic a 6, ma sempre un mercato da straccioni rimane :asd:
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,727
Reaction score
4,752
Occhio a giocare con le percentuali eh, perché se dico che il Milan sul mercato di gennaio investirà il doppio di quanto investito l'anno scorso, magari prendono il nuovo lazetic a 6, ma sempre un mercato da straccioni rimane :asd:
In realtà si parlava di un raddoppio che va da 100.000 a 200.000 barili.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Sarà come dici tu, però nell'ultimo accordo di un mese fa tra Pechino e Mosca si prevedono affari per oltre 200 miliardi.
Ci vorranno anni per la costruzione del Power of Siberia 2? Le stime le lascerei da parte, vista la contingenza dettata dalla situazione in Europa.
Di fatto hanno sostituito l'export verso l'UE con l'export verso la Cina.


Sarà come dici tu, però intanto non spiega come mai la domanda interna continui a rimanere intatta, così come la forza lavoro.
E non spiega come mai le previsioni di decrescita siano state riviste per la terza volta, con un gap che si allargando sempre di più rispetto alle stime iniziali.
Il fatto che cali la produzione, ma resti invariata la domanda interna non è in contraddizione.

Vendevo 100 camion, 40 in casa e 60 all'estero. i 40 in casa continuo a venderli grazie al sostegno all'economia fatto dalla banca Russa bruciando valuta estera, i 60 all'estero non li vendo (comunque molti meno). Il PIL viene sostenuto dall'aumento del prezzo delle materie prime che permette di non calare molto i ricavi pur diminuendo le quantità vendute. Ma alla lunga un'economia così fa grande fatica.

Vedremo. Certo una capitolazione della Russia, anche per motivi economici, aiuterebbe la fine della guerra, ma sarà quel che sarà.
 
Alto