- Registrato
- 26 Giugno 2018
- Messaggi
- 24,438
- Reaction score
- 22,773
In realtà serve più ora che prima perché il tracciamento può essere fattibile e avere senso se i contagi sono bassi. Se hai 100 contagiati è un conto, se ne hai 10mila buonanotte.
A parte questo, anche io ho molte perplessità su tutta la vicenda dell'app.
E, visto che lavori nel campo delle tecnologie, ti chiedo: non è pericoloso per i dati personali il fatto che funzioni via bluetooth? Da profano so che si tratta di tecnologia abbastanza vulnerabile, ma non so sia un luogo comune o realtà.
Boh, pensala come vuoi, secondo me sono tutte misure, non solo Immuni, che dovevamo prendere all'inizio, non adesso. Poi comprendo che la app non esisteva, ma come al solito hai visto che in Itaglia si parte in pompa magna e poi la si butta tutto sul cialtronesco.
Non è un problema di Bluetooth. Bluetooth è solo un protocollo di comunicazione, un mezzo di trasmissione, seppur a range limitato. Il problema è verificare che effettivamente non veicoli dati sensibili.
Purtroppo, e questo lo so per esperienza, è anche troppo facile quando si scende nel dettaglio tecnico, nascondere le cose o mentire su quello che succede, e questo perché chi sorveglia è in genere un incompetente facile da fare fesso.
I competenti nemmeno sviluppano le applicazioni, quelle le fanno ragazzetti usciti da scuola. I veri competenti sviluppano il background di sistema operativo che verrà usato dall'applicazione. Inutile dire che spesso nemmeno i programmatori di applicazioni conoscono esattamente cosa succede nel livello inferiore.
Trai tu le conseguenze.