Flat Tax 2019 da 80mila euro 20%.

fra29

New member
Registrato
4 Maggio 2016
Messaggi
3,527
Reaction score
28
ti faccio un esempio per estremizzare.. abbiamo un dei gap più ampu d'europa tra stipendio dei medici (al netto della libera professione) e personale sanitario non medico (infermieri, fisioterapisti, ecc).
Una flat tax aumenterebbe ancora il divario perché i secondi resterebbero con aliquote attuali (considerando eliminazioni detrazioni) e soprattutto i 2000-3000 k in più annui sono molto più importanti e destinati al mercato in chi guadagna 1500 al mese rispetto ai 7000-8000 k di chi ne guadagna 5000...
la trovo assurda e poco lungimirante con l'unico risultato che ad aumentare saranno i risparmi e mai i consumi.
Mettici quamche taglio al welfare (utilizzato maggiormente dalle claasi meno abbienti) e la frittata è fatta..
 

ScArsenal83

New member
Registrato
21 Maggio 2015
Messaggi
1,735
Reaction score
15
La Flat tax che ( dovrebbe ) entrare in vigore dal 2019 sarà così suddivisa : doppia aliquota , sotto gli 80mila euro 15% sopra gli 80mila 20%.

Oggi per fare un paragone con un reddito sopra i 75.000€ l aliquota è del 43%.

E chi ha reddito basso la prende comunque nel sedere.....
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
30,656
Reaction score
10,482
Io continuo a restare perplesso;
Una famiglia con due redditi medi (es. 20000-30000), con figli a carico, con la flat tax non avrebbe praticamente alcun vantaggio considerando che all'aliquota del 15% poi vanno tolte le detrazioni / deduzioni.
Il problema non è dare soldi in mano a chi guadagna >100 k euro, perchè nell'economia "reale" investiranno comunque poco ddi più di quanto fatto fino ad oggi (o pensi che comprearanno un TV in più? un mobile nuovo? o una Fiat Panda nuova?).
Il problema è che bisogna aumentare il potere d'acquisto del ceto medio, se tu dai 3-4000 mila euro in più ad un'operaio stai tranquillo che finiscono dritti drtti sul mercato, aumentando e alimentando in mdo virtuoso i consumi.

Io continuo a leggere e rileggere i dati della flat tax ma sinceramente non riesco a capire che spinta possa dare ai consumi degli impiegati, degli operai, ecc (infatti si parla di clausola di salvaguardia).
Senza contare la porcheria che il single che guadagna 70k avrà più benefici di una famiglia con due impiegati e 1-2 figli.

Qualcuno mi può illuminare?

.
 

Albijol

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
14,610
Reaction score
3,279
Per fare la flat tax elimineranno quasi tutte le detrazioni, e probabilmente aumenteranno l'Iva...se vi va bene ok.
 

dadensa

Junior Member
Registrato
31 Maggio 2018
Messaggi
392
Reaction score
434

Esatto.
Se teniamo conto di un impiegato da 2000 euro lorde mensili per 14 mensilità, detrazioni di 2 figli a carico a metà con il coniuge, va a pagare circa un imposta netta del 17% (considerando che ha anche in parte il beneficio del bonus renzi).

Ora, passando alla flat tax un single con stipendio da 4000 Euro mensili lorde pagherebbe più o meno la stessa percentuale.

Se si vogliono privilegiare le famiglie, come è giusto che sia, bisogna aumentare le detrazioni familiari o ancora meglio creare una tassazione familiare con il reddito calcolato sul nucleo e sul numero di componenti (un po' come funziona per gli assegni familiari che, con un'adeguata riforma abolirei dato che, per la mia esperienza, genera spesso erogazioni di importo su dichiarazioni infedeli da parte dei lavoratori), oltre che aumentare crediti fiscali (detrazioni e deduzioni) per le spese inerenti la gestione familiare (esistono già per le spese sanitarie, scolastiche, universitarie, sportive etc ma si potrebbero inserire percentuali maggiori o ulteriori spese detraibili come spese per l'acquisto di pannolini, generi alimentari di prima necessità, libri, dispositivi tecnologici etc).
Sarebbe meno di impatto a livello "pubblicitario" ma genererebbe una riduzione del peso fiscale legato al consumo e non al risparmio.
 
Registrato
2 Marzo 2014
Messaggi
5,140
Reaction score
97
Anch'io ho letto sul sole 24 ore l'analisi.
Mi lascia perplesso che il singolo sia favorito rispetto ad una famiglia, penso che quindi l'interpretazione del quotidiano non sia quella corretta.
I redditi medio bassi pagherebbero come oggi per la clausola di salvaguardia.

Però è evidente che i soldi non si creano dal nulla, a fronte della flat tax che favorisce i ricchi ci sarà qualche misura che andrà a scapito o di tutti o principalmente dei redditi medio-bassi.
Nel complesso per me è un peggioramento, perché non credo che la spinta sul mercato sarà tale da compensare i minori introiti da irpef.
Sto leggendo che inizialmente saranno favorite le famiglie con molti figli
 
Registrato
2 Marzo 2014
Messaggi
5,140
Reaction score
97
Domanda: la flat tax è una proposta della Lega (leggo che l idea partì da Berlusconi).

Qualcuno sa quale sarebbe stata la proposta 5 stelle in materia economica?
 

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
16,988
Reaction score
2,216
Io personalmente ne trarrei un bel vantaggio ma voterei comunque contro. La progressività semmai va aumentata non diminuita.
E' divertente come molti siano contro il lìberismo e poi siano a favore della flat tax, che è un archetipo del liberismo: la rivoluzione degli anni '80 è iniziata con le due aliquote di Reagan e Thatcher. Ricordo ancora quando alla Camera inglese passò l'aliquota massima al 30% e il coro di shame, shame dai banchi laburisti.
Il motivo per non essere d'accordo è semplicemente che le risorse non sono infinite. Devo scegliere dove destinare quelle che ho (ammesso che io le abbia). La flat tax destina gli sgravi in modo sproporzionato ai redditi più alti. Per dare un'idea, se oltre gli 80.000 euro l'aliquota è 20%, limitando il conto a quel solo scaglione (se no diventa troppo lungo) rispetto all'attuale 43%, lo sgravio sarebbe di 4.600 euro per chi ha un reddito di 100.000 euro, e di 41.400 euro per chi ha un reddito di 200.000 euro: il reddito raddoppia, lo sgravio si decuplica. C'è o no un problema di equità?
Sul fatto che ciò beneficerebbe l'economia (problema di efficienza), ci sono modi migliori di ottenere quel beneficio. Gli sgravi dovrebbero essere indirizzati a chi, avendo redditi più bassi, tende a consumare una parte maggiore del suo reddito. Il moltiplicatore fiscale (l'effetto sull'economia di un euro di sgravi) per uno sgravio sui redditi medio-bassi è molto maggiore di quello sui redditi alti.
Per essere più chiari: se ho un reddito di 20.000 euro e mi abbassi le imposte di 2.000 (il 10%), probabilmente spenderò la somma in consumi aggiuntivi. Se ho un reddito di 200.000 euro e mi abbassi le imposte di 20.000 euro (sempre il 10%) probabilmente ne consumerò solo una piccola parte e aumenterò il risparmio.

Grazie, meno male che qualcuno l'ha capito; a volte l'entusiasmo per il "nuovo che avanza" mi pare renda poco lucidi nel giudicare certe scelte politiche.

La flat tax ed il reddito di cittadinanza (se sarà applicato come da programma) distruggeranno definitivamente la nostra economia già agonizzante, prosciugheranno le casse, ci condanneranno a scelte dolorosissime su dove destinare le poche risorse rimaste. L'Europa, per quanto brutta e cattiva, ha ragione ad essere preoccupata.
 
Alto