Se volevano meno partite con grande desequilibrio potevano iniziare per togliere Gibraltar (UK) Isolé Féroé (DK) Kazakhstan che neanche sta in Europa (piccolissima parte in Europa e tutto il resto in Asia...) Israele che neanche sta in Europa.
E me ne sono sicuramente dimenticato almeno un altro paio.
In quel caso per coerenza dovrebbero però togliere Scozia, Galles, Irlanda del Nord e Inghilterra (tutte UK) e in generale non far partecipare "nazionali" ma squadre che rappresentano lo stato (Regno Unito, Regno di Danimarca, Repubblica Italiana, ecc...). Però le 4 dello UK sono quelle da cui è partito tutto storicamente.
Israele è stato espulso dalle competizioni asiatiche a causa dei paesi islamici e ci sarebbe comunque il problema che per ogni partita in quei posti potrebbe ripetersi Monaco 1972 (negli stati islamici europei, Bosnia-Erzegovina, Kosovo e Albania in genere non ci sono estremismi religiosi, forse c'è il rischio un po' nell'attuale Turchia e in generale in tutta europea da parte di immigrati islamici).
Però al di là di questo sono d'accordo che dovrebbe invece esserci una coerenza geografica. Per me è assurdo anche l'Australia abbia ad esempio aderito all'AFC o il Kazakistan alla UEFA ecc... in alcuni casi non è nemmeno semplice tracciare un confine continentale netto (gli stessi Armenia, Georgia e Azerbaijan sono Europa? La Turchia? La Russia che ha la maggior parte del terriorio in Asia? ); servirebbero regole chiare anche su questo.