Fassino show: "Italiani, prendo solo 4.718 euro netti"

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
41,043
Reaction score
14,367
Perfetto, ma stiamo parlando di uno stipendio da nemmeno 5k al mese. Il mio capo prende di più ed ha infinte responsabilità in meno rispetto ad un parlamentare. Siamo realisti.
Poi se vogliamo dire che Fassino poteva evitare questa fesseria siamo d’accordo, ma il ragionamento di fondo non è errato.
non è solo il reddito, usano la politica per tessere reti di conoscenze che sfruttano per se e i loro parenti o amici

vedi che hanno sempre mille opportunità, nessuno di loro finisce mai in difficoltà anche quando non è più sulla cresta dell'onda perchè usano i contatti avuti grazie alla politica per avere tante vite
nella vita normale questo non succede, sono dei privilegiati
non ho mai sentito di un ex politico al centro per l'impiego...

penso che il loro guadagno vero sia questo più che i soldi veri accreditati, visto che spesso erano benestanti già da prima
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,926
Reaction score
2,429
Non per continuare una discussione inutile visto che rimani chiaramente della stessa opinione.
Ma piu leggo quello che dici e più rimango della mia opinione.
Non puoi "parlare bene e razzolare male".
Se uno mi dice che non devo girare con l'auto perché inquino e lui gira con lo jet privato li sputo in faccia.
Se mi rompe le palle in estate per mettere 24 gradi con il condizionatore e poi vedo 19 gradi da lui, li sputo in faccia.
Se in inverno mi dice di mettere il termosifone su 19 gradi e lui mette 23 gradi, indovina cosa faccio? ?

Discussione chiusa.
Moralmente hai ragione, condividiamo lo stesso ideale.
Ma razionalizza un attimo: inquinano di più 600 Hammer o 40 milioni di Panda? Questo non vuol dire che deve esistere una cerchia ristretta di persone che possono fare quello che voglio perchè le loro azioni a livello mondiale sono ininfluenti, ma ripeto di nuovo, si guarda il dito indicando la luna. Quando e se si saranno risolti temi molto più rilevanti, si potrà anche discutere del tema stipendi dei parlamentari.
 

Michelons

Well-known member
Registrato
15 Giugno 2022
Messaggi
2,321
Reaction score
1,583
Peccato che non parla di tutte le altre entrate: la diaria, i rimborsi per spese di mandato, rimborsi telefonici e dei trasporti, per un totale di 13.971,35 euro percepiti mensilmente dai deputati e 14.634,89 dai senatori, e senza considerare le eventuali indennità di funzione.
Aggiungo (fonte Money.it): Uno studio inglese sugli stipendi dei parlamentari in Europa ha calcolato che il costo di un parlamentare italiano è di circa 120.500 sterline all’anno. Praticamente il doppio dei colleghi inglesi che percepiscono 66.000 sterline, molto di più di quelli dei politici tedeschi e francesi e addirittura sei volte tanto di quelli spagnoli.

riposa in pace fassino.
Se poi si calcola che in paesi come Inghilterra e Germania gli stipendi medi sono più alti è pure peggio
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
30,027
Reaction score
9,804
Moralmente hai ragione, condividiamo lo stesso ideale.
Ma razionalizza un attimo: inquinano di più 600 Hammer o 40 milioni di Panda? Questo non vuol dire che deve esistere una cerchia ristretta di persone che possono fare quello che voglio perchè le loro azioni a livello mondiale sono ininfluenti, ma ripeto di nuovo, si guarda il dito indicando la luna. Quando e se si saranno risolti temi molto più rilevanti, si potrà anche discutere del tema stipendi dei parlamentari.
Messi e stato attaccato perché da inizio giugno a inizio settembre ha preso il jet privato 52 volte. Beh non li dico nulla a lui. Se fossi al suo posto farei la stessa cosa.
Però se a farlo e quello che mi dice di girare in bicicletta allora quasi per forza ti viene di fare l'opposto di quello che ti dicono di fare.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,103
Reaction score
8,863
i parlamentari devono essere pagati. E' un pilastro della democrazia rappresentativa. Altrimenti soltanto i ricchi potrebbero trovare il tempo per stare in parlamento, autosostenendosi. In linea teorica, chiunque abbia una professione normale se sceglie la carriera politica la sacrificherebbe, in quel caso non solo e' giusto lo stipendio durante l'intera legislatura ma anche una qualche forma di sussidio per gli anni dopo (per chi non riesce a reinserirsi nel mondo del lavoro). In parlamento vi ricordo ci sono finiti (giustamente) anche operai, e' giusto che questo continui ad essere possibile. Fassino, ovviamente, sbaglia tempi e modi e finisce per creare piu' danni che il resto, ma la retribuzione di un parlamentare non puo' essere in discussione, sarebbe pura demagogia populista. La retribuzione di un servitore della cosa pubblica e' un qualcosa che fu inventa direttamente dagli antici greci, veniva chiamato misthos e serviva appunto a permettere anche ai ceti meno abbienti di partecipare all'amministrazione della cosa pubblica. E' forse uno dei nostri pilastri basilari della nostra cultura occidentale.
Il principio è corretto. Anzi, fosse per me, a chi ricopre incarichi pubblici di vertice e porti risultati postivi concreti e tangibili in termini di efficienza darei anche stipendi in linea con quelli percepiti dalle corrispondenti figure nel privato.
Il problema è che, come spesso accade nel Paese in cui “la gente impazziva e ballava come mossa da una forza irrefrenabile”(cit), principi corretti e condivisibili in teoria, nella pratica vengono applicati in modo tale da distorcerli completamente. E così per molti, troppi, la politica diventa un vero e proprio mestiere: gente che se ne sta per anni e anni in Parlamento senza che di loro nulla di rilevante compaia nei resoconti dei lavori svolti in aula. Per non parlare di quelli che continuano a svolgere il proprio mestiere presentandosi in aula solo quando c’è un voto dal quale può dipendere la caduta del governo e quindi la perdita del posto e di quelli che votano senza neanche conoscere il contenuto di ciò che votano.

Insomma, il principio è corretto ma andrebbe declinato in modo differente. Una volta che all’operaio o alla casalinga o al disoccupato garantisci uno stipendio netto di 2000/2500 al mese più rimborsi di spese documentate e strettamente(e realmente!) connesse all’attività di parlamentare, penso si sia ampiamente garantito l’accesso alla carica pubblica a chiunque. Tutte le altre retribuzioni andrebbero graduate in base alle situazioni individuali o, almeno, in base a fasce di reddito ben definite.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,103
Reaction score
8,863
Perfetto, ma stiamo parlando di uno stipendio da nemmeno 5k al mese. Il mio capo prende di più ed ha infinte responsabilità in meno rispetto ad un parlamentare. Siamo realisti.
Che responsabilità CONCRETA hanno i parlamentari? È scritto in Costituzione che non sono responsabili praticamente di nulla. Il tuo capo se fa qualche errore magari crea un danno economico alla sua attività del quale poi lui deve farsi carico, per il parlamentare l’unica “sanzione” è quella di tipo politico che si esprime eventualmente con una mancata rielezione. Ma, a giudicare da come è messo il Paese, mi sembra che il metro di giudizio dell’elettorato non sia così elevato da comportare un’automatica “sanzione” di un cattivo operato.
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,926
Reaction score
2,429
Che responsabilità CONCRETA hanno i parlamentari? È scritto in Costituzione che non sono responsabili praticamente di nulla. Il tuo capo se fa qualche errore magari crea un danno economico alla sua attività del quale poi lui deve farsi carico, per il parlamentare l’unica “sanzione” è quella di tipo politico che si esprime eventualmente con una mancata rielezione. Ma, a giudicare da come è messo il Paese, mi sembra che il metro di giudizio dell’elettorato non sia così elevato da comportare un’automatica “sanzione” di un cattivo operato.
A livello teorico è responsabile di come va un paese. Direi che le responsabilità sono molto maggiori di un manager di un’azienda. Che poi dicano che è sempre colpa del governo precedente, siamo d’accordo.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,103
Reaction score
8,863
A livello teorico è responsabile di come va un paese. Direi che le responsabilità sono molto maggiori di un manager di un’azienda. Che poi dicano che è sempre colpa del governo precedente, siamo d’accordo.
Ma nei fatti è una responsabilità solo morale-politica e anche totalmente teorica. Abbiamo gente che esalta politici che hanno devastato il Paese…
Rischia molto di più il sindaco di un piccolo paesino che prende una diaria di quattro spicci e, se crea un danno all’ente, finisce davanti alla Corte dei Conti.
 

maxxxxi222

Well-known member
Registrato
9 Agosto 2022
Messaggi
608
Reaction score
567
i parlamentari devono essere pagati. E' un pilastro della democrazia rappresentativa. Altrimenti soltanto i ricchi potrebbero trovare il tempo per stare in parlamento, autosostenendosi. In linea teorica, chiunque abbia una professione normale se sceglie la carriera politica la sacrificherebbe, in quel caso non solo e' giusto lo stipendio durante l'intera legislatura ma anche una qualche forma di sussidio per gli anni dopo (per chi non riesce a reinserirsi nel mondo del lavoro). In parlamento vi ricordo ci sono finiti (giustamente) anche operai, e' giusto che questo continui ad essere possibile. Fassino, ovviamente, sbaglia tempi e modi e finisce per creare piu' danni che il resto, ma la retribuzione di un parlamentare non puo' essere in discussione, sarebbe pura demagogia populista. La retribuzione di un servitore della cosa pubblica e' un qualcosa che fu inventa direttamente dagli antici greci, veniva chiamato misthos e serviva appunto a permettere anche ai ceti meno abbienti di partecipare all'amministrazione della cosa pubblica. E' forse uno dei nostri pilastri basilari della nostra cultura occidentale.
Su questo principio sono totalmente d'accordo, personalmente provo enorme fastidio quando sento indignazione populista su stipendi di figure apicali con enormi responsabilità.

Tuttavia, al netto della poca opportunità politica nel discorso, Fassino è stato intellettualmente profondamente disonesto, quindi privo di credibilità, per due ragioni fondamentali:
1) ha abilmente omesso tutte le altre indennità, spesso di importo esagerato
2) si parlasse di un ministro, un top manager di una partecipata, capirei. Ma i parlamentari non servono quasi a nulla e soprattutto non fanno quasi nulla.
 
Alto