- Registrato
- 29 Agosto 2012
- Messaggi
- 48,148
- Reaction score
- 34,111
Come riporta Huffington Post sarebbe molto vicino l'accordo in Eurogruppo sulle misure finanziarie d'emergenza per il coronavirus.
Si va verso il vociferato compromesso "a quattro gambe": MES a condizioni basse, piano Sure, intervento Bei (200 miliardi) e fondo per la ripresa con emissione di "recovery bond". Su quest'ultimo punto le ultime schermaglie fra Nord e Sud, la discussione prosegue serrata ma con un orizzonte di conclusione.
Con questo pacchetto l'Italia avrebbe deciso di accettare il MES a condizionalità bassa.
Il Fatto Quotidiano conferma: L'accordo finale con il MES non piace molto a Conte. Ma si è deciso di non alzare i toni e di non rovesciare il tavolo dell'Eurogruppo in questo momento.
Gualtieri al Sole 24 ore: Ci siamo opposti al MES originario. Vogliamo un pacchetto di proposte sufficientemente ambizioso che includesse la proposta franco-italiana di fondo per la ripresa finanziato con titoli comuni,e che il Mes possa offrire a quegli stati che ne fossero interessati linee di credito senza condizionalità economiche estranee al contrasto al Coronavirus.
Gentiloni entusiasta: ""L'Eurogruppo ha trovato l'accordo. Un pacchetto di dimensioni senza precedenti per sostenere il sistema sanitario, la cassa integrazione, la liquidità alle imprese e il Fondo per un piano di rinascita. L'Europa è solidarietà."
Il ministro delle finanze olandese Hoekstra, sul suo account ufficiale:
"Il MES nell'accordo darà aiuto alle nazioni per le spese mediche, senza condizioni. Sarà disponibile anche per il supporto economico, ma con condizioni."
Il Sussidiario: Fonti di governo avevano confermato una conferenza di Conte prevista per le 20.30, ma è stata annullata.
Si va verso il vociferato compromesso "a quattro gambe": MES a condizioni basse, piano Sure, intervento Bei (200 miliardi) e fondo per la ripresa con emissione di "recovery bond". Su quest'ultimo punto le ultime schermaglie fra Nord e Sud, la discussione prosegue serrata ma con un orizzonte di conclusione.
Con questo pacchetto l'Italia avrebbe deciso di accettare il MES a condizionalità bassa.
Il Fatto Quotidiano conferma: L'accordo finale con il MES non piace molto a Conte. Ma si è deciso di non alzare i toni e di non rovesciare il tavolo dell'Eurogruppo in questo momento.
Gualtieri al Sole 24 ore: Ci siamo opposti al MES originario. Vogliamo un pacchetto di proposte sufficientemente ambizioso che includesse la proposta franco-italiana di fondo per la ripresa finanziato con titoli comuni,e che il Mes possa offrire a quegli stati che ne fossero interessati linee di credito senza condizionalità economiche estranee al contrasto al Coronavirus.
Gentiloni entusiasta: ""L'Eurogruppo ha trovato l'accordo. Un pacchetto di dimensioni senza precedenti per sostenere il sistema sanitario, la cassa integrazione, la liquidità alle imprese e il Fondo per un piano di rinascita. L'Europa è solidarietà."
Il ministro delle finanze olandese Hoekstra, sul suo account ufficiale:
"Il MES nell'accordo darà aiuto alle nazioni per le spese mediche, senza condizioni. Sarà disponibile anche per il supporto economico, ma con condizioni."
Il Sussidiario: Fonti di governo avevano confermato una conferenza di Conte prevista per le 20.30, ma è stata annullata.
Ultima modifica: