ti saprei dire moltissimo, ma dovrei stare qui a scrivere mezza giornata

L'esperimento comunque è importantissimo per gli studi scientifici e le teorie filosofiche sulla mente. Cos'è che scatena la reazione di neuroni diversi secondi prima della presa di coscienza di una nostra decisione? La mente? Perché noi percepiamo come atto intenzionale qualcosa che invece il "cervello ha deciso per noi" secondi prima, o meglio, qualcosa che il cervello "sa prima di noi"?
Le maggiori critiche sono indirizzate verso la semplicità della scelta che l'esperimento proponeva: schiacciare un pulsante a destra o uno a sinistra. Praticamente una scelta casuale, non motivata. Tuttavia con le successive modifiche all'esperimento, la scelta è stata resa più complessa e soprattutto motivata. E i risultati erano praticamente gli stessi.
Balotelli che deve decidere se tirare il rigore a destra o sinistra? In realtà il cervello "sa già" quale decisione prenderà diversi secondi prima. Quindi anche decisioni che noi percepiamo come "istantanee" (Balotelli guarda dove si butta il portiere all'ultimo momento), nel nostro cervello sono decisioni "già prese".
Altra critica: chi ce lo dice che i neuroni che si attivano secondi prima siano proprio quelli della decisione, e non attività neurale di altro tipo? Risposta: hanno analizzato che i neuroni che si attivano secondi prima della presa di coscienza, sono in realtà proprio gli stessi che si attivano al momento della presa di coscienza.
E' un discorso un po' complesso e delicato, e comunque si finisce OT