Elisa Esposito e il "corsivo"

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
31,634
Reaction score
7,338
È il nuovo fenomeno, made in Tik Tok, che in Italia sta decollando tra ironie e prese in giro: quello della parlata in "corsivo", dove il finale delle parole viene allungato trasformando le vocali in dittonghi. Tipo "Casa" diventa "Casea".

Non è chiara, precisamente, l'origine di questo modo esilarante di parlare, ma è certo che la tik toker diciannovenne Elisa Esposito, milanese, ha conquistato tutti con video dove si improvvisa prof. di corsivo. La ragazza ha fatto anche parlare per il fatto di non sapere chi ha scritto i versi "Nel mezzo del cammin di nostra vita" in un programma radiofonico. Per la Esposito, la parlata è in corsivo è un modo per prendere in giro il dialetto milanese.

C'è chi il "corsivo" lo definisce una "minch...a", come successo pochi giorni fa in un programma mattutino su Canale 5. quando a qualcuno gli è stato chiesto un parere e chi trova la cosa divertente.

E voi, sapreste parlare "corsivo"? Come lo trovate?
 

Blu71

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
45,515
Reaction score
18,151
È il nuovo fenomeno, made in Tik Tok, che in Italia sta decollando tra ironie e prese in giro: quello della parlata in "corsivo", dove il finale delle parole viene allungato trasformando le vocali in dittonghi. Tipo "Casa" diventa "Casea".

Non è chiara, precisamente, l'origine di questo modo esilarante di parlare, ma è certo che la tik toker diciannovenne Elisa Esposito, milanese, ha conquistato tutti con video dove si improvvisa prof. di corsivo. La ragazza ha fatto anche parlare per il fatto di non sapere chi ha scritto i versi "Nel mezzo del cammin di nostra vita" in un programma radiofonico. Per la Esposito, la parlata è in corsivo è un modo per prendere in giro il dialetto milanese.

C'è chi il "corsivo" lo definisce una "minch...a", come successo pochi giorni fa in un programma mattutino su Canale 5. quando a qualcuno gli è stato chiesto un parere e chi trova la cosa divertente.

E voi, sapreste parlare "corsivo"? Come lo trovate?

L’ennesima idiozia di una società malata.
 
Registrato
8 Agosto 2014
Messaggi
2,102
Reaction score
214
È il nuovo fenomeno, made in Tik Tok, che in Italia sta decollando tra ironie e prese in giro: quello della parlata in "corsivo", dove il finale delle parole viene allungato trasformando le vocali in dittonghi. Tipo "Casa" diventa "Casea".

Non è chiara, precisamente, l'origine di questo modo esilarante di parlare, ma è certo che la tik toker diciannovenne Elisa Esposito, milanese, ha conquistato tutti con video dove si improvvisa prof. di corsivo. La ragazza ha fatto anche parlare per il fatto di non sapere chi ha scritto i versi "Nel mezzo del cammin di nostra vita" in un programma radiofonico. Per la Esposito, la parlata è in corsivo è un modo per prendere in giro il dialetto milanese.

C'è chi il "corsivo" lo definisce una "minch...a", come successo pochi giorni fa in un programma mattutino su Canale 5. quando a qualcuno gli è stato chiesto un parere e chi trova la cosa divertente.

E voi, sapreste parlare "corsivo"? Come lo trovate?
Non ci vedo nulla di scandaloso. Mi spiego: è il classico trend che gira tra i ragazzini e che sparisce nel giro di qualche mese. Poi non parliamo della gente scandalizzata come se fosse un oltraggio all'italiano. Quindici anni fa tutti gli adolescenti scrivevano "CoSì xK è + DvRtNt". E' un semplice meme di internet, chi lo tratta come se si stesse parlando di guerra probabilmente ha qualche problema. Che poi faccia sanguinare le orecchie è un altro discorso
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
31,634
Reaction score
7,338
Il problema non è questa qui. Ma chi sta in "alto" e prenderà la cosa seriamente per far insegnare questa roba alle scuole.
 
Alto