Elezioni regionali 2025: Campania, Puglia e Veneto

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
34,531
Reaction score
9,016
Per chi è di quelle parti state andando a votare? Io no (sono della Campania).

Per la cronaca io Fico lo conobbi pure anche in un incontro pubblico una decina d'anni fa e mi ci feci la foto assieme, quando ero un grillino invasato e quando erano all'opposizione. Sottolineo però che all'epoca Fico non fece "coming out" sulle posizioni in merito all'immigrazione e ius soli, ma sfogava solo l'odio contro i privilegi ed il PD.

Se avesse fatto quell'incontro solo un anno dopo, col cavolo che avrei fatto tutto quello scritto sopra.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
34,531
Reaction score
9,016
Exit poll:
Veneto: Stefani al 59-63% e Manildo al 30-34%
Campania: Fico al 56%-60% e Cirielli al 35%-39%
Puglia: Decaro al 64-68% e Lobuono al 30-34%

Affluenza bassissima, meno del 50% in tutte e tre le regioni.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
34,531
Reaction score
9,016
Exit poll:
Veneto: Stefani al 59-63% e Manildo al 30-34%
Campania: Fico al 56%-60% e Cirielli al 35%-39%
Puglia: Decaro al 64-68% e Lobuono al 30-34%

Affluenza bassissima, meno del 50% in tutte e tre le regioni.
In Campania boom della lista di FDI tra il 14,5 ed il 18,5% (nel 2020 prese il 5,98%), vicina alla lista del PD (tra il 16,5% ed il 20,5%). Forza Italia terza lista con il M5S tra il 9% ed il 13%.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
34,531
Reaction score
9,016
Exit poll:
Veneto: Stefani al 59-63% e Manildo al 30-34%
Campania: Fico al 56%-60% e Cirielli al 35%-39%
Puglia: Decaro al 64-68% e Lobuono al 30-34%

Affluenza bassissima, meno del 50% in tutte e tre le regioni.
Fico non ce lo vedo a fare più di cinque anni. Una roba impresentabile. Quest'anno ha avuto il traino di De Luca, e con un partito in più (il suo) è crollato di 10 punti.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
34,531
Reaction score
9,016
inspiegabile la Campania, nuovamente buttata via dal centro-destra
Purtroppo dopo la caduta di Berlusconi con Renzi e De Luca, molti forzisti di punta sono passati a sostenere il PD e le sedi nazionali se ne sono sempre sbattuti di questa situazione puntando su altre regioni.

Comunque certe percentuali stupiscono, anche quella di Forza Italia (non a caso alcuni di FI sono tornati all'ovile ed il partito è cresciuto).

La Lega è veramente troppo bassa, dopo il governo Draghi il partito al sud è tornato ai numeri di Bossi/Maroni.

A Caserta intanto è caduto il sindaco piddino (ex Forza Italia), o meglio è stato sciolto. Lì il cdx tra qualche anno si gioca una partita importante per la risalita della coalizione.
 
Alto