Effetto De Luca,imprese cinesi vanno via

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,350
Reaction score
22,580
Wu Zhiqiang,detto Salvio,presidente del sindacato nazionale della comunità cinese:

"In Campania ci cono circa 4000 attività commerciali asiatiche, il 50% tra il capoluogo campano e la sua provincia e non tutte riapriranno né oggi né mai.
Difficile dare un numero di chi ha chiuso per sempre, ma diversi connazionali hanno perso fiducia nei confronti dello Stato italiano e hanno deciso che torneranno in Cina.

La comunità cinese non ha registrato contagi
abbiamo iniziato a mettere in isolamento subito chi tornava dalla Cina
Ora siamo orgogliosi del risultato ottenuto contro il virus.
Siamo riusciti a non avere infetti tra i nostri 15.000 cinesi.


Sono comunque decisioni difficili e tristi perché chi le ha prese sa di aver investito quasi tutta la sua vita in un'attività lavorativa che ora sta abbandonando.
Il vero volto di una persona di un'istituzione si vede momenti di crisi e qui c'è stata confusione.

Non comprendo per esempio tutto il caso delle mascherine.
Noi a gennaio le distribuivamo, ma lo Stato doveva garantire mascherine e guanti a chi uscisse di casa come è successo in Cina.
Qui invece abbiamo dovuto fare tutto noi che siamo gli ultimi.
Sui ristoranti le norme non sono proprio chiarissime, e non tutti i ristoranti cinesi hanno rialzato la saracinesca per l'asporto e il delivery.
Parecchi apriranno giovedì o quando sarà possibile l'ingresso della clientela ai tavoli.

Quanto all'abbigliamento, l'ingrosso e l'oggettistica, chi ha potuto, ha aperto i battenti nelle scorse settimane. Nel settore dell'abbigliamento molti apriranno oggi.
Ma devo dire che scaricare su commercianti il compito di distribuire guanti ai clienti non lo vediamo come fatto positivo.
Inoltre le mascherine per i miei operai le fornisco con piacere, ma i guanti ai clienti faremo fatica a trovarli, quindi a distribuirli siamo in difficoltà.
Con le mascherine siamo a posto, visto che abbiamo una produzione nostra e ne abbiamo donate tante

C'è caos istituzionale e mancanza di tutele nei confronti nostri e verso tutti i cittadini.
Mi auguro che le cose cambino quando sarà finita del tutto la pandemia".


Il Mattino

Ma che dispiacere.

Almeno lasciateci i centri massaggi, suvvia.
 
Registrato
31 Agosto 2012
Messaggi
6,748
Reaction score
1,796
15000 cinesi, nessun infetto. Fa pensare sta cosa. Vabbè che loro usano il metodo, muore uno sostituiamo con un altro tanto siamo uguali... xo fa pensare
 

Black

Bannato
Registrato
8 Aprile 2015
Messaggi
9,408
Reaction score
58
Wu Zhiqiang,detto Salvio,presidente del sindacato nazionale della comunità cinese:

"In Campania ci cono circa 4000 attività commerciali asiatiche, il 50% tra il capoluogo campano e la sua provincia e non tutte riapriranno né oggi né mai.
Difficile dare un numero di chi ha chiuso per sempre, ma diversi connazionali hanno perso fiducia nei confronti dello Stato italiano e hanno deciso che torneranno in Cina.

La comunità cinese non ha registrato contagi
abbiamo iniziato a mettere in isolamento subito chi tornava dalla Cina
Ora siamo orgogliosi del risultato ottenuto contro il virus.
Siamo riusciti a non avere infetti tra i nostri 15.000 cinesi.


Sono comunque decisioni difficili e tristi perché chi le ha prese sa di aver investito quasi tutta la sua vita in un'attività lavorativa che ora sta abbandonando.
Il vero volto di una persona di un'istituzione si vede momenti di crisi e qui c'è stata confusione.

Non comprendo per esempio tutto il caso delle mascherine.
Noi a gennaio le distribuivamo, ma lo Stato doveva garantire mascherine e guanti a chi uscisse di casa come è successo in Cina.
Qui invece abbiamo dovuto fare tutto noi che siamo gli ultimi.
Sui ristoranti le norme non sono proprio chiarissime, e non tutti i ristoranti cinesi hanno rialzato la saracinesca per l'asporto e il delivery.
Parecchi apriranno giovedì o quando sarà possibile l'ingresso della clientela ai tavoli.

Quanto all'abbigliamento, l'ingrosso e l'oggettistica, chi ha potuto, ha aperto i battenti nelle scorse settimane. Nel settore dell'abbigliamento molti apriranno oggi.
Ma devo dire che scaricare su commercianti il compito di distribuire guanti ai clienti non lo vediamo come fatto positivo.
Inoltre le mascherine per i miei operai le fornisco con piacere, ma i guanti ai clienti faremo fatica a trovarli, quindi a distribuirli siamo in difficoltà.
Con le mascherine siamo a posto, visto che abbiamo una produzione nostra e ne abbiamo donate tante

C'è caos istituzionale e mancanza di tutele nei confronti nostri e verso tutti i cittadini.
Mi auguro che le cose cambino quando sarà finita del tutto la pandemia".


Il Mattino

solo per questo sarebbe da fare De Luca presidente del consiglio!!

andatevene a casa mangia pipistrelli....non sentiremo la vostra mancanza! curioso il fatto che non abbiano avuto contagi tra ben 15000 persone... considerato come vivono e lavorano in pochi mq e la scarsa igiene. Qualcuno li aveva preallertati? vaccino già a disposizione?
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,564
Reaction score
4,291
Wu Zhiqiang,detto Salvio,presidente del sindacato nazionale della comunità cinese:

"In Campania ci cono circa 4000 attività commerciali asiatiche, il 50% tra il capoluogo campano e la sua provincia e non tutte riapriranno né oggi né mai.
Difficile dare un numero di chi ha chiuso per sempre, ma diversi connazionali hanno perso fiducia nei confronti dello Stato italiano e hanno deciso che torneranno in Cina.

La comunità cinese non ha registrato contagi
abbiamo iniziato a mettere in isolamento subito chi tornava dalla Cina
Ora siamo orgogliosi del risultato ottenuto contro il virus.
Siamo riusciti a non avere infetti tra i nostri 15.000 cinesi.


Sono comunque decisioni difficili e tristi perché chi le ha prese sa di aver investito quasi tutta la sua vita in un'attività lavorativa che ora sta abbandonando.
Il vero volto di una persona di un'istituzione si vede momenti di crisi e qui c'è stata confusione.

Non comprendo per esempio tutto il caso delle mascherine.
Noi a gennaio le distribuivamo, ma lo Stato doveva garantire mascherine e guanti a chi uscisse di casa come è successo in Cina.
Qui invece abbiamo dovuto fare tutto noi che siamo gli ultimi.
Sui ristoranti le norme non sono proprio chiarissime, e non tutti i ristoranti cinesi hanno rialzato la saracinesca per l'asporto e il delivery.
Parecchi apriranno giovedì o quando sarà possibile l'ingresso della clientela ai tavoli.

Quanto all'abbigliamento, l'ingrosso e l'oggettistica, chi ha potuto, ha aperto i battenti nelle scorse settimane. Nel settore dell'abbigliamento molti apriranno oggi.
Ma devo dire che scaricare su commercianti il compito di distribuire guanti ai clienti non lo vediamo come fatto positivo.
Inoltre le mascherine per i miei operai le fornisco con piacere, ma i guanti ai clienti faremo fatica a trovarli, quindi a distribuirli siamo in difficoltà.
Con le mascherine siamo a posto, visto che abbiamo una produzione nostra e ne abbiamo donate tante

C'è caos istituzionale e mancanza di tutele nei confronti nostri e verso tutti i cittadini.
Mi auguro che le cose cambino quando sarà finita del tutto la pandemia".


Il Mattino

Addio e a mai più
 
Alto