- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 235,141
- Reaction score
- 41,418
I quotidiani in edicola sulla vittoria del Milan contro la Fiorentina:
GDS: il Milan riparte, soffrendo. Contro la Fiorentina di nuovo vittoriosi. Successo che mancava dal 7 ottobre. Maignan salva i rossoneri al minuto 96. Camarda debutta a 15 anni e 260 giorni ed è record di gioventù in Serie A. Il Milan ha battuto la Fiorentina e ha conservato il terzo posto in solitaria, a più due sul Napoli. I problemi di gioco e di atteggiamento restano tali, seppure con l’attenuante non generica delle assenze numerose e di qualità. È stato un Milan meritevole e discreto nel primo tempo, e troppo arrendevole e difensivista nella ripresa. Il Milan ha vinto, viva il Milan, però martedì contro il Borussia Dortmund servirà tanto di più, non basterà votarsi a “San” Maignan.
Tuttosport: reazione Milan tornato alla vittoria dopo quattro partite. Il Milan ha ritrovato dopo quattro partite (due pareggi e due sconfitte) e 49 giorni la vittoria in Serie A, un sofferto 1-0 contro la Fiorentina, arrivato grazie a un rigore di Theo Hernandez sul crepuscolo del primo tempo e difeso nella ripresa con una prova quasi tutta difensiva. Un Milan ancora convalescente, dunque, ma i tre punti erano vitali, sia per riprendere la marcia in campionato - con 26 punti è stato respinto l'assalto del Napoli, difendendo così il terzo posto e portandosi già a più 6 sul quinto -, sia per arrivare con lo spirito giusto alla gara di martedì contro il Borussia Dortmund, un vero crocevia per la permanenza in Champions. Con nove assenti, compresi Giroud (squalificato, tornerà in Europa), Leao e Okafor, Pioli ha dovuto fare di necessità virtù, con un attacco oggettivamente leggero e spuntato, nel quale ha esordito pure il 15enne Francesco Camarda, diventato così il più giovane debuttante della storia della Serie A.
Repubblica: intonato dalla Curva sud prima della partita, il coro personalizzato per il quindicenne centravanti Francesco Camarda promosso in panchina per l’emergenza in attacco e poi lanciato per l’esordio da record anagrafico, introduceva in partenza al senso della serata per il Milan: un prologo, da attraversare possibilmente intascando i tre punti, al duello di martedì in Cham- pions col Dortmund, appuntamento cruciale per il destino europeo della squadra e in generale per quello di Pioli. Le cose sono poi andate in effetti come si auguravano gli oltre 70 mila milanisti a San Siro. Ma li ha confortati, oltre alla solita parata salvatutto di Maignan nei minuti di recupero e al consueto Var che ha diviso gli spettatori neutrali in due scuole di pensiero, soprattutto la poco vorace Fiorentina. Martedì il Milan dovrà riempire un po’ meglio l’area del Dortmund e sperare che, in assenza di Leao, gli basti il ritorno di Giroud per abbordare la qualificazione agli ottavi della Champions
CorSera: al Milan basta un guizzo di Theo. E battezza Camarda. I rossonri si rialzano dal glo di San Siro e scacciano i fantasmi. Tre punti per conservare il terzo posto e mettersi sul divano in attesa di Juve Inter. Maignan versione superman è decisivo. Il portiere francese para tutto, anche la febbre a 39. Per Pioli può essere l'inizio della rinascita. A patto che ritrovi in fretta il suo Milan.
CorSport: il Milan torna a vincere dal 7 ottobre. Un rigore segnato da Theo tiene in alto Pioli. Per Camarda un esordio record. La Fiorentina spreca tanto e sbatte su un grande Maignan ma è stato incredibile vedere Mandragora fallire l'ennesima palla gol a mezzo metro dalla porta.
Jovic bocciato. Camarda da record e punta Amadei QUI -) Jovic bocciato. Camarda: record e punta Amadei.
Maignan salva il Milan con 39 di febbre QUI -) Maignan salva il Milan con 39 di febbre.
Milan Fiorentina: le pagelle dei quotidiani QUI -) Pagelle quotidiani Milan Fiorentina 1-0. 25 novembre.
GDS: il Milan riparte, soffrendo. Contro la Fiorentina di nuovo vittoriosi. Successo che mancava dal 7 ottobre. Maignan salva i rossoneri al minuto 96. Camarda debutta a 15 anni e 260 giorni ed è record di gioventù in Serie A. Il Milan ha battuto la Fiorentina e ha conservato il terzo posto in solitaria, a più due sul Napoli. I problemi di gioco e di atteggiamento restano tali, seppure con l’attenuante non generica delle assenze numerose e di qualità. È stato un Milan meritevole e discreto nel primo tempo, e troppo arrendevole e difensivista nella ripresa. Il Milan ha vinto, viva il Milan, però martedì contro il Borussia Dortmund servirà tanto di più, non basterà votarsi a “San” Maignan.
Tuttosport: reazione Milan tornato alla vittoria dopo quattro partite. Il Milan ha ritrovato dopo quattro partite (due pareggi e due sconfitte) e 49 giorni la vittoria in Serie A, un sofferto 1-0 contro la Fiorentina, arrivato grazie a un rigore di Theo Hernandez sul crepuscolo del primo tempo e difeso nella ripresa con una prova quasi tutta difensiva. Un Milan ancora convalescente, dunque, ma i tre punti erano vitali, sia per riprendere la marcia in campionato - con 26 punti è stato respinto l'assalto del Napoli, difendendo così il terzo posto e portandosi già a più 6 sul quinto -, sia per arrivare con lo spirito giusto alla gara di martedì contro il Borussia Dortmund, un vero crocevia per la permanenza in Champions. Con nove assenti, compresi Giroud (squalificato, tornerà in Europa), Leao e Okafor, Pioli ha dovuto fare di necessità virtù, con un attacco oggettivamente leggero e spuntato, nel quale ha esordito pure il 15enne Francesco Camarda, diventato così il più giovane debuttante della storia della Serie A.
Repubblica: intonato dalla Curva sud prima della partita, il coro personalizzato per il quindicenne centravanti Francesco Camarda promosso in panchina per l’emergenza in attacco e poi lanciato per l’esordio da record anagrafico, introduceva in partenza al senso della serata per il Milan: un prologo, da attraversare possibilmente intascando i tre punti, al duello di martedì in Cham- pions col Dortmund, appuntamento cruciale per il destino europeo della squadra e in generale per quello di Pioli. Le cose sono poi andate in effetti come si auguravano gli oltre 70 mila milanisti a San Siro. Ma li ha confortati, oltre alla solita parata salvatutto di Maignan nei minuti di recupero e al consueto Var che ha diviso gli spettatori neutrali in due scuole di pensiero, soprattutto la poco vorace Fiorentina. Martedì il Milan dovrà riempire un po’ meglio l’area del Dortmund e sperare che, in assenza di Leao, gli basti il ritorno di Giroud per abbordare la qualificazione agli ottavi della Champions
CorSera: al Milan basta un guizzo di Theo. E battezza Camarda. I rossonri si rialzano dal glo di San Siro e scacciano i fantasmi. Tre punti per conservare il terzo posto e mettersi sul divano in attesa di Juve Inter. Maignan versione superman è decisivo. Il portiere francese para tutto, anche la febbre a 39. Per Pioli può essere l'inizio della rinascita. A patto che ritrovi in fretta il suo Milan.
CorSport: il Milan torna a vincere dal 7 ottobre. Un rigore segnato da Theo tiene in alto Pioli. Per Camarda un esordio record. La Fiorentina spreca tanto e sbatte su un grande Maignan ma è stato incredibile vedere Mandragora fallire l'ennesima palla gol a mezzo metro dalla porta.
Jovic bocciato. Camarda da record e punta Amadei QUI -) Jovic bocciato. Camarda: record e punta Amadei.
Maignan salva il Milan con 39 di febbre QUI -) Maignan salva il Milan con 39 di febbre.
Milan Fiorentina: le pagelle dei quotidiani QUI -) Pagelle quotidiani Milan Fiorentina 1-0. 25 novembre.