- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 231,218
- Reaction score
- 39,952
I quotidiani in edicola sul derby tra Milan e Inter in programma questa sera
LE FORMAZIONI QUI -) https://www.milanworld.net/threads/milan-inter-2-febbraio-ore-18-tv-e-streaming.147678/
GDS: mamma che sfida. Derby show a San Siro. Milan oltre il caos e in confusione alla ricerca di una vittoria per la svolta. L'Inter vuole il riscatto dopo i 2 KO consecutivi nei derby. A Conceicao serve una prova d'orgoglio come a Riad. Tra i rossoneri debutterà Walker titolare. Ma la chiave resta Reijnders. Quanto peserà l'assenza di Fofana?
CorSera: le mani sul derby. Vietato sbagliare per due squadre con ambizioni e traguardi diversi. Rivoluzione Milan per centrare il tris Walkerin mischia. Il Milan prova a concentrarsi così sull’attualità di un derby finito quasi in secondo piano rispetto a questa clamorosa ma inevitabile rivoluzione di gennaio. La missione è centrare il tris dopo i primi due successi di questa stagione, il 2-1 in campionato e il 3-2 in Supercoppa a Riad, entrambi in rimonta. Chi pensava che avrebbero rappresentato la svolta della stagione, s’è dovuto ricredere: il Diavolo continua a essere prigioniero dei suoi fantasmi, senza trovare mai la continuità di prestazioni e di risultati necessaria per vivere una stagione all’altezza del suo valore, che non può essere l’ottavo posto in classifica.
Tuttosport: è ancora derby, chi fuma il sigaro? Il Milan si affida ancora ad Abraham, già decisivo nelle prime due stracittadine della stagione, entrambe vinte dai rossoneri. L’Inter, dopo il derby perso all’andata, ha inanellato tredici vittorie e tre pareggi. Ventisette giorni dopo Riad, è di nuovo derby. In Arabia Saudita, in coda a una partita da film, il gol di Abraham - arrivato mentre già scorrevano i titoli finali con vista sui rigori -, ha regalato un’incredibile Supercoppa a Sergio Conceiçao che - nelle prime due panchine al Milan si è preso lo scalpo di Juve e Inter. Vittoria da underdog, con festeggiamenti stile Champions, fumando un bel sigaro con annessa foto ricordo, brandendo la coppa come un trofeo di guerra. Da allora sembra passata un’era geologica, perché al Milan, dalla cenere, sono riaffiorati i problemi strutturali che erano diventati una montagna per Paulo Fonseca; mentre l’Inter ha ricominciato a macinare vittorie (quasi) come se nulla fosse. Però la ferita sanguina ancora a latitudini nerazzurre, come dimostrano le parole pronunciate ieri da Simone Inzaghi: nessuno alla Pinetina ha digerito il modo in cui è nata la punizione che ha portato al gol del 2-1 (fallo di Morata su Asllani) e, anche se Inzaghi ha mostrato il consueto aplomb verso il vecchio amico con cui ha vinto uno storico scudetto alla Lazio, nessuno ha digerito pure quell’esultanza un po’ sopra le righe, anche perché pur sempre di una Supercoppa si trattava.
CorSport: derby, è il terzo round. Due vittorie consecutive per il Diavolo ma la tensione è tutta in casa rossonera Inzaghi all’inseguimento del Napoli Leao e Lautaro i protagonisti più attesi Theo-Dumfries, scintille garantite. Dopo la Supercoppa per Milan e Inter possibili incroci anche in Champions e Coppa Italia: si può arrivare a sette sfide.
LE FORMAZIONI QUI -) https://www.milanworld.net/threads/milan-inter-2-febbraio-ore-18-tv-e-streaming.147678/
GDS: mamma che sfida. Derby show a San Siro. Milan oltre il caos e in confusione alla ricerca di una vittoria per la svolta. L'Inter vuole il riscatto dopo i 2 KO consecutivi nei derby. A Conceicao serve una prova d'orgoglio come a Riad. Tra i rossoneri debutterà Walker titolare. Ma la chiave resta Reijnders. Quanto peserà l'assenza di Fofana?
CorSera: le mani sul derby. Vietato sbagliare per due squadre con ambizioni e traguardi diversi. Rivoluzione Milan per centrare il tris Walkerin mischia. Il Milan prova a concentrarsi così sull’attualità di un derby finito quasi in secondo piano rispetto a questa clamorosa ma inevitabile rivoluzione di gennaio. La missione è centrare il tris dopo i primi due successi di questa stagione, il 2-1 in campionato e il 3-2 in Supercoppa a Riad, entrambi in rimonta. Chi pensava che avrebbero rappresentato la svolta della stagione, s’è dovuto ricredere: il Diavolo continua a essere prigioniero dei suoi fantasmi, senza trovare mai la continuità di prestazioni e di risultati necessaria per vivere una stagione all’altezza del suo valore, che non può essere l’ottavo posto in classifica.
Tuttosport: è ancora derby, chi fuma il sigaro? Il Milan si affida ancora ad Abraham, già decisivo nelle prime due stracittadine della stagione, entrambe vinte dai rossoneri. L’Inter, dopo il derby perso all’andata, ha inanellato tredici vittorie e tre pareggi. Ventisette giorni dopo Riad, è di nuovo derby. In Arabia Saudita, in coda a una partita da film, il gol di Abraham - arrivato mentre già scorrevano i titoli finali con vista sui rigori -, ha regalato un’incredibile Supercoppa a Sergio Conceiçao che - nelle prime due panchine al Milan si è preso lo scalpo di Juve e Inter. Vittoria da underdog, con festeggiamenti stile Champions, fumando un bel sigaro con annessa foto ricordo, brandendo la coppa come un trofeo di guerra. Da allora sembra passata un’era geologica, perché al Milan, dalla cenere, sono riaffiorati i problemi strutturali che erano diventati una montagna per Paulo Fonseca; mentre l’Inter ha ricominciato a macinare vittorie (quasi) come se nulla fosse. Però la ferita sanguina ancora a latitudini nerazzurre, come dimostrano le parole pronunciate ieri da Simone Inzaghi: nessuno alla Pinetina ha digerito il modo in cui è nata la punizione che ha portato al gol del 2-1 (fallo di Morata su Asllani) e, anche se Inzaghi ha mostrato il consueto aplomb verso il vecchio amico con cui ha vinto uno storico scudetto alla Lazio, nessuno ha digerito pure quell’esultanza un po’ sopra le righe, anche perché pur sempre di una Supercoppa si trattava.
CorSport: derby, è il terzo round. Due vittorie consecutive per il Diavolo ma la tensione è tutta in casa rossonera Inzaghi all’inseguimento del Napoli Leao e Lautaro i protagonisti più attesi Theo-Dumfries, scintille garantite. Dopo la Supercoppa per Milan e Inter possibili incroci anche in Champions e Coppa Italia: si può arrivare a sette sfide.
