É morto Papa Benedetto XVI

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Davidoff

Member
Registrato
25 Gennaio 2018
Messaggi
4,765
Reaction score
2,437
Gli errori commessi dai membri di una religione non inficiano la veridicità o la bontà di una religione.
In ogni caso, nessuno elogia la povertà fine a se stessa, si elogia la povertà spirituale, quella materiale la Chiesa cerca di contrastarla: se molti hanno un pasto caldo è solamente grazie alla Chiesa. E ciò in tutto il mondo. Con le sue proprietà la Chiesa offre strumenti di aiuto che senza essa non esisterebbero, e spesso sopperisce alle mancanze degli stati. È ora di smetterla con la retorica marxiana e populista sulla Chiesa e le sue ricchezze.
Nessuna retorica, la chiesa ci campa coi poveri, guarda caso la gente più devastata e misera e’ proprio quella che crede di più, attirata dal riscatto promesso in paradiso. Le porcate che hanno fatto con lo ior, o il fatto che ancora oggi paghino zero imu su tutte le loro proprietà è una lezione sul come si applica la massima del predicare bene e razzolare male. E no, non sono marxista, ennesima ideologia estrema che ha fatto disastri, mi limito a dire come stanno oggettivamente le cose, se non piace non è colpa mia.
 

Blu71

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
46,535
Reaction score
18,916
A mio modo di vedere, basterebbe semplicemente avere rispetto delle opinioni e delle credenze altrui, lasciandosi alle spalle pregiudizi di ogni sorta - sta alla sensibilità di ciascuno di noi, poi, pesare la bontà delle affermazioni dei nostri interlocutori.
Io non sono certo un cristiano modello, anzi, però non capisco perché sia ammesso esternare il proprio affetto per un calciatore defunto ma sia oggetto di pubblico ludibrio fare lo stesso per la scomparsa di un pontefice: per me, Benedetto XVI è stato una figura di alto spessore, sia dal punto di vista etico che culturale.


La religione è qualcosa di così personale che nessuno ha il diritto di giudicare la validità e bontà delle credenze altrui.
È ovvio che chi ha un approccio critico verso la religione cerchi sempre delle falle che - inutile negarlo - ci sono state e sempre ci saranno perché come ha detto @7vinte siamo uomini e la Chiesa è fatta da uomini.
 
Registrato
23 Giugno 2017
Messaggi
3,081
Reaction score
1,792
La religione è qualcosa di così personale che nessuno ha il diritto di giudicare la validità e bontà delle credenze altrui.
È ovvio che chi ha un approccio critico verso la religione cerchi sempre delle falle che - inutile negarlo - ci sono state e sempre ci saranno perché come ha detto @7vinte siamo uomini e la Chiesa è fatta da uomini.
Sono d’accordo. Infatti, la mia premessa aveva valore generale: quando si discute, è sempre bene avere mente e cuore aperti a quel che dice l’altro, perché tutti abbiamo la possibilità di crescere e apprendere grazie al dialogo. Ho introdotto l’idea del vaglio critico per prevenire eventuali obiezioni circa l’assunzione di ipotesi strampalate - vedi la questione legata alla Terra piatta ?
 

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
16,956
Reaction score
9,173
Peccato, avrebbe potuto dare ancora tanto al cinema.

IMG_1566.jpg


L'articolo era per gli abbonati premium, addirittura.
 

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,675
Reaction score
6,694
un papa convinto di vivere ancora nel 1200...

a me non è mai piaciuto

in ogni caso riposi in pace anche lui
Scusa non sono d'accordo.

La Chiesa - o Cristianesimo in generale - sta perdendo colpi proprio perchè invece di continuare sula linea propria (indipendente dalla società intorno) ha preferito adattarsi ai moti sociali adesso vediamo pure preti LGT+-, femministi e robe varie.. tutte cose fatte per "accapparsi fedeli": Ma se sei una religione che punta su divinismo, ciò significherebbe che oltre alle regole di Dio non c'è nulla e non le regole fatte dagli umani.
Alla fine la costituzione di uno stato è considerata "sacra" e non si cambiano praticamente mai. Ci sono costituzioni di stati che non sono stati nemmeno modificati. Basta vedere il Secondo Emendamento.. che non vogliono cambiarlo. Dunque per quale motivo il Cristianesimo o qualsiasi altra religione deve adattarsi alle idee della società?

La società poi è quella che ha creato diversi mostri tipo Hitler e chissa quanti altri..
 
Registrato
23 Giugno 2015
Messaggi
14,219
Reaction score
3,824
Scusa non sono d'accordo.

La Chiesa - o Cristianesimo in generale - sta perdendo colpi proprio perchè invece di continuare sula linea propria (indipendente dalla società intorno) ha preferito adattarsi ai moti sociali adesso vediamo pure preti LGT+-, femministi e robe varie.. tutte cose fatte per "accapparsi fedeli": Ma se sei una religione che punta su divinismo, ciò significherebbe che oltre alle regole di Dio non c'è nulla e non le regole fatte dagli umani.
Alla fine la costituzione di uno stato è considerata "sacra" e non si cambiano praticamente mai. Ci sono costituzioni di stati che non sono stati nemmeno modificati. Basta vedere il Secondo Emendamento.. che non vogliono cambiarlo. Dunque per quale motivo il Cristianesimo o qualsiasi altra religione deve adattarsi alle idee della società?

La società poi è quella che ha creato diversi mostri tipo Hitler e chissa quanti altri..
da un punto di vista logico (anzi dire teologico) il tuo discorso è giusto e non fa una piega

infatti io personalmente mi sono riavvicinato alla chiesa come istituzione proprio grazie a Bergoglio (non alla fede,quella ovviamente è una cosa personale)

ci sono 2 scuole di pensiero (presumo anche all'interno del vaticano)

una piu rigida retrograda e integralista che vuole mantenersi rigidamente nelle sue "caratteristiche" a prescindere da qualunque conseguenza, compreso un evidente calo di partecipazione dei piu giovani alla religione (cattolica)

un'altra piu "moderna" che cerca appunto di avvicinarsi di piu alla società odierna...meno rigida e piu "attuale"

è giusto e legittimo che uno pensi che sia piu giusta una piuttosto che un'altra...di certo con la linea di Benedetto credo avrà un futuro decisamente fosco la chiesa..almeno a livello di partecipazione delle persone

ps: ora preti gay o lgbt non esageriamo dai...non sono cosi informato ma non credo siamo arrivati a sto punto che il Vaticano ha reso possibile essere gay a un prete :asd:
 

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,675
Reaction score
6,694
da un punto di vista logico (anzi dire teologico) il tuo discorso è giusto e non fa una piega

infatti io personalmente mi sono riavvicinato alla chiesa come istituzione proprio grazie a Bergoglio (non alla fede,quella ovviamente è una cosa personale)

ci sono 2 scuole di pensiero (presumo anche all'interno del vaticano)

una piu rigida retrograda e integralista che vuole mantenersi rigidamente nelle sue "caratteristiche" a prescindere da qualunque conseguenza, compreso un evidente calo di partecipazione dei piu giovani alla religione (cattolica)

un'altra piu "moderna" che cerca appunto di avvicinarsi di piu alla società odierna...meno rigida e piu "attuale"

è giusto e legittimo che uno pensi che sia piu giusta una piuttosto che un'altra...di certo con la linea di Benedetto credo avrà un futuro decisamente fosco la chiesa..almeno a livello di partecipazione delle persone

ps: ora preti gay o lgbt non esageriamo dai...non sono cosi informato ma non credo siamo arrivati a sto punto che il Vaticano ha reso possibile essere gay a un prete :asd:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto