Berserk fa sembrare Game of Thrones scritto dall'autrice di Twilight. Ho sempre esitato a leggerlo perché lo scenario medievale fantasy splatter non mi attirava, dopo aver letto il primo capitolo mi sono fatto 40 volumi in due giorni.
Pensare che siccome siano "cartoni/anime" o "fumetti/manga" allora ci si debba aspettare solo cazzotti e frasi fatte e personaggi monodimensionali è estremamente superficiale, si tratta di narrazione tramite arte sequenziale, tra l'altro è la forma artistica più antica della storia. Tanti manga sono belli se non più di tanti romanzi molto amati.
Vuoi che ti faccia un esempio cinematografico?
Dragon Ball è Point Break
Dragon Ball Z è la saga di Fast & Furious
Dragon Ball Super la saga di Trasformers.
Berserk è Arancia Meccanica.
Come nei mangaka così come nei registi, ci sono i Kubrick e i Michael Bay così come quelli nella grande scalata che sta in mezzo a questi due opposti qualitativi assoluti.
Aggiungo un capolavoro come death note che considero un’opera meravigliosa, con una trama fantastica e stilisticamente perfetto.
Dragon ball in fin dei conti è un manga/cartone più leggero, non proprio per adulti.
Quindi la trama è più semplice, è ripetitivo, pieno di incongruenze e volutamente esagerato.
La prima serie è totalmente un’altra roba ed è molto più per bambini, non era solo combattimenti e trasformazioni: era l’avventura di goku con belle storie da affrontare.
Dragon ball z è tutt’altra roba, pieno di combattimenti, urla e trasformazioni e parte sempre con il solito arco narrativo della terra in pericolo o distrutta e poi tutto torna alla normalità. Ma non per questo le scelte narrative sono brutte: l’arco narrativo sei sayan e stupendo e la saga di freezer e l’avvento del super sayan sono qualcosa di unico! Forse un po’ troppo lungo ma magnifico. Poi inizia a scemare con i cyborg e cell e si riprende con la saga di bu anche se a tratti è troppo lunga e a volte noiosa. Nel complesso è tanta roba.
Super invece è un po’ fan service e un po’ prodotto per bambini , quindi pieno di incongruenze e stupidate (come se a volte non esistesse Z) , più semplice nella narrazione e tutto basato su power up e trasformazioni senza senso. Nello specifico le prime 2 saghe riprendono i 2 film nuovi e introducono beerus è il ridicolo super sayan god che non ha nessun senso di esistere se non per tirare il collo al franchise del super sayan. La saga di golden freezer fa ridere e tira fuori il super sayan super sayan god o super sayan blu. Bastava una delle 2 trasformazioni...
Mentre la saga di zamasu è fantastica, narrativamente favolosa, scritta bene e avvincente. Anche Black goku molto riuscito (certo i capelli rosa si potevano evitare..) e ci è uscito pure il fan service di vegeth...ma ci sono scene epiche all’Interno.
Poi si finisce con l’estenuante torneo del potere che è proprio roba per bambini (come il personaggio di Zeno), che regala altri power up assurdi ma ci lascia anche personaggi molto buoni come jiren, troppo e alcuni hakaishin. Noioso a lungo andare ma anche qui ci sono momenti epici come il primo ultra istinto di goku contro jiren, l’ultra istinto contro kefla con quella meravigliosa onda energetica e soprattuto la trasformazione in ultra istinto completo (che da tecnica diventa trasformazione mah) con quella meravigliosa colonna sonora soprattutto il pezzo Clash of Gods..e lo scontro epico finale con jiren che passa per cattivo quando cattivo non è...
Insomma dragon ball deve piacere
