Domanda da smanettoni: controllo remoto router 4g

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
28,948
Reaction score
21,945
Come da titolo, ho un router tp-link dove sono collegati dei dispositivi che controllo da remoto. Purtroppo ogni tanto il router (ogni 3-4 gg mediamente) si impalla e va spento e riacceso per ripartire. Il problema è che se non sono fisicamente presente rimane offline. Quindi come faccio a controllarlo da remoto? Non trovo nulla sulle impostazioni del modem.
Posso impostare, sempre dalle impostazioni, un riavvio automatico?
Le impostazioni del modem le controlli tramite un programma,o sulla pagina internet? Io da browser digito il mio indirizzo ip che mi porta ad una pagina dove posso anche riavviare il modem da remoto (non ho un TP link)
 

bmb

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
18,268
Reaction score
8,346
Capito, un problema tutto sommato normale allora.

La soluzione ci sarebbe, ma dovresti essere un buon (ottimo) programmatore. Non sto a spiegartela, ma fondamentalmente dovresti creare uno specie di script che si collega alla pagina di gestione del router e seleziona il reboot.

Altrimenti metti un timer sulla presa di corrente, programmato per spengere e riaccendere il 220V a intervalli regolari, ce ne sono di parecchi anche su ammazzone, cerca "Timer meccanico perfetto per prese domestiche".
A questa soluzione arcaica avevo pensato :asd:

@Andris si, lo uso con una scheda 4g
 

bmb

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
18,268
Reaction score
8,346
Le impostazioni del modem le controlli tramite un programma,o sulla pagina internet? Io da browser digito il mio indirizzo ip che mi porta ad una pagina dove posso anche riavviare il modem da remoto (non ho un TP link)
Io volevo arrivare a questo in effetti. Il modem lo controllo dal classico indirizzo IP o dall'app sullo smartphone ma ovviamente solo se sono collegato a quella wifi
 

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
28,948
Reaction score
21,945
Io volevo arrivare a questo in effetti. Il modem lo controllo dal classico indirizzo IP o dall'app sullo smartphone ma ovviamente solo se sono collegato a quella wifi
Giusto, se non è possibile creare routine dal portale allora non posso che approvare la soluzione di Gabri65. Forse é possibile farlo anche con una presa smart tramite le routine anche con wifi spento
 
Registrato
28 Luglio 2017
Messaggi
10,302
Reaction score
5,637
Io volevo arrivare a questo in effetti. Il modem lo controllo dal classico indirizzo IP o dall'app sullo smartphone ma ovviamente solo se sono collegato a quella wifi
Ma farti una vpn domestica, che ti permetta di connetterti da remoto come se fossi in locale è impensabile per te? Hai la possibilità di lasciare un computer acceso 24h/24h e impostare una vpn?

EDIT: ho capito male il tuo problema, scusa. Se si impalla e non mantiene una connessione attiva c’è poco da fare :lol:
Gli altri fratelli rossoneri hanno già detto tutto.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: bmb

bmb

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
18,268
Reaction score
8,346
Che poi tutti sti giri senza sapere se posso entrare da remoto nel router quando internet non va
 

bobbylukr

Well-known member
Registrato
22 Luglio 2022
Messaggi
4,683
Reaction score
4,218
Avevo quel modem 4g, credo che, come ti hanno scritto, devi verificare tra le varie impostazioni se è possibile il riavvio automatico ad un' ora stabilita. Ne ho avuti un paio di tplink, in generale se non sbaglio si andava su qualcosa tipo: Avanzate, Utilità di sistema e Riavvia/Reboot schedule e potevi mettere l' orario.
 

vicky3464

Junior Member
Registrato
11 Luglio 2019
Messaggi
625
Reaction score
489
Innanzitutto bisognerebbe capire se quando ti si impalla ha ancora una connessione internet. Verificato questo, devi attivare il Remote Management, credo sia in System Tools, Administration, Advanced e lo abiliti. Supponendo tu voglia mantenere la porta di default 443 (ma ti suggerisco di cambiarla), da fuori ti colleghi aprendo un browser e digitando https://IndirizzoIp:443, dovresti collegarti. Ovviamente il tuo indirizzo ip cambia ogni volta che lo riavvii, per cui hai bisogno di usare un DDNS che associ l’indirizzo attuale ad un nome che scegli quando ti registri al servizio DDNS, in modo tu possa collegarti a https://mio dominio:443. Se sono stato poco chiaro, fammi pure sapere, cercherò di aiutarti.
 
Alto