sì, il portiere sistemava un giocatore sulla linea di porta a fianco del palo per proteggere l'altro palo..ora mettono giocatori ovunque tranne di fianco al palo

..
tornando alla punizione in area giustamente viene in mente irregolarità del portiere, ma io mi ricordo che in certe partite per leggere infrazioni l'arbitro concedeva pure il calcio di punizione all'interno dell'area..erano episodi rari però mi ricordo che rarissimimamente se ne vedevano..ora non conosco il regolamento, ma sono certo di averne visto qualcuno da piccolo..ora invece ogni minimo contatto è rigore..volevo sapere se qualcuno mi poteva illuminare sul regolamento se esiste ancora il calcio di punizione in area e quando si può concedere..
Le punizioni in area di rigore credo si possano ancora da dare, da regolamento, si possono dare quando c'è gioco pericoloso ma non c'è contatto e mi ricordo che negli anni 90 quando ero piccolo io ne vedevo spesso e le trovavo normali, così come le infrazioni dei portieri che come extrema ratio toccavano la palla con la mano per deviarla e in situazioni molto pericolose, quindi non solamente a pochi metri dalla porta ma appena dentro l'area di rigore , tipico infatti potrebbe essere il passaggio sbagliato del difensore che coglie impreparato il portiere che con l'avversario vicino prende la palla con la mano per toglierla dalla disponibilità dell'attaccante, è raro eh, un tempo tecnicamente i portieri erano molto più scarsi, adesso senza due piedi decenti non arrivi a giocare nemmeno in Serie B, il gioco è molto più veloce, fisico, mentre prima era molto più lento, infatti la regola che permetteva di poterla prendere con le mano fa parte di un calcio antico che adesso non avrebbe più senso, anche i calci di punizione in area hanno poco senso perché per via dello spettacolo è sempre preferibile il rigore.. e secondo me i calci di punizione in area di rigore sono una delle cose più affascinanti ed uniche del calcio e sarebbe forse la soluzione a tutti i problemi del calcio, sport complesso e dalle regole così semplici da essere impossibili da attuare con dignità, perché adesso gli arbitri arbitrano poco, è tutto facile, se c'è contatto è rigore, ma le situazioni mezze e mezze dove sono finite?
A me, per dire, non dispiacerebbe veder dare delle punizioni indirette in area di rigore per i falli di mano che spesso sono figli di alcuni movimenti naturali del corpo durante il movimento stesso, vero, potrebbe esserci un "rigore" dai 2 metri oppure dai 12 o 13 ma almeno si eviterebbero i furbi che cercano il braccio appena lo vedono un pelo aperto, che ne pensate?
Ovviamente il rigore rimarrebbe tale, se c'è fallo è rigore, non serve semplificare il gioco o renderlo meno spettacolare, perché per via di un regolamento attuato male il fallo di mano un anno viene visto come tale e l'anno dopo non più, allora che si decidano una volta per tutte senza basarsi più di tanto sulla volontarietà del gesto che è totalmente soggettiva, più semplice invece delineare un fallo vero che è molto meno "naturale" di alcune infrazioni commesse col braccio, pensate solamente a quei falli di mano che vengono commessi in una posizione molto defilata, tipo sulla linea di fondo durante un cross, perché dare rigore lì? ti do la punizione indiretta e vai col mucchione in area, la trovo interessante come cosa ma difficilmente attuabile in questo calcio marcio, anche noi la accetteremmo poco, vogliamo il rigore risolutivo, vogliamo lo spettacolo, le farfalle nello stomaco, vogliamo tutto e subito.