Da economista non resisto: il sistema è lo stesso degli altri paesi europei. La domanda è: perché l'Italia dall'inizio degli anni 2000 ha smesso di crescere e ha perso posizioni - in termini di reddito pro-capite - rispetto a tutti i paesi europei. La risposta non è "colpa dell'euro" (e neanche qualche fantasia sul tasso di cambio a 1936,27, che era equilibrato quando fu deciso), per almeno due motivi: di fatto l'euro esiste dal 1994 e anche gli altri paesi europei hanno l'euro. La risposta va cercata in caratteristiche peculiari dell'economia italiana. Qui sarebbe troppo lungo
Sulle previsioni del governo lo scorso anno (1,5% di crescita) c'era poco da insultare: erano semplicemente iper-ottimistiche (e lo stesso governo a fine dicembre si è adeguato. Ma comunque il consenso era intorno all'1%: si è arrivati a zero perché l'economia internazionale è andata peggio del previsto e perché la manovra fatta in quel modo ha provocato tensioni sui mercati e incertezza e i suoi potenziali effetti positivi sono svaniti.
Ho capito. Io non sono economista, purtroppo. Quindi? Cassiamo tutto e ritorniamo a quelli di prima, seduta stante?
Il mio era un post sull'approccio mentale, non sulla situazione economica. Ormai sono grandicello abbastanza per non cadere nella trappola dei litigi di governo, le sparate e i teatrini.
Ormai mi attengo ai fatti. Si vota, si vede quello che viene fatto e alla fine si tira il bilancio. Se le cose sono migliorate, bene, altrimenti si cambia. Qui invece si cambia il giorno dopo che un governo si instaura. Se dovessimo fare così, ogni settimana si vota. La paralisi.
Ovviamente c'è sempre qualcosa di più importante da fare. Però già fare qualcosa va bene.
Pari pari la solita situazione che c'è al Milan. Dopo una gestione agghiacciante, da fallimento, è arrivata una nuova gestione. Neanche il tempo di operare, e già veniva criticata. Al primo acquisto, Krunic, già tutti volevano la testa di Maldini.
A me questo non mi sembra sobrio. Le pseudo-divergenze interne alla maggioranzale le reputo irrilevanti e facenti parte di un gioco delle parti comprensibile. Tanto mica era diverso prima.
Per me il problema #1 in Italia è la combo corruzione/giustizia. Una volta sistemata questa, secondo me l'economia riprende, compatibilmente con il panorama mondiale. E siccome so che sistemare il marciume che esiste richiede tempo, concedo tempi tecnici adeguati. Non credo che questi sistemeranno le cose in 5 anni anche se rimanessero uniti. Ma se le cose migliorano anche solo dello zero virgola, mi accontento.
Se invece le cose non cambiano o peggiorano, darò la mia preferenza a qualcun'altro. Che altro dovrei fare?