Decreto sicurezza bis è legge

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,762
Reaction score
7,894
Il Decreto sicurezza bis è legge. La maggioranza 5 Stelle-Lega è rimasta compatta anche al senato con 160 voti a favore ed i dissidenti grillini sono stati solo cinque.

Il vicepremier Matteo Salvini esulta: "Più poteri alle forze dell’ordine, controlli ai confini e uomini per arrestare mafiosi e camorristi. Ringrazio gli italiani e la Beata Vergine Maria".

Dello stesso parere non è il segretario PD Nicola Zingaretti, il quale ha affermato che ora "l'Italia è più insicura".
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,762
Reaction score
7,894
Il Decreto sicurezza bis è legge. La maggioranza 5 Stelle-Lega è rimasta compatta anche al senato con 160 voti a favore ed i dissidenti grillini sono stati solo cinque.

Il vicepremier Matteo Salvini esulta: "Più poteri alle forze dell’ordine, controlli ai confini e uomini per arrestare mafiosi e camorristi. Ringrazio gli italiani e la Beata Vergine Maria".

Dello stesso parere non è il segretario PD Nicola Zingaretti, il quale ha affermato che ora "l'Italia è più insicura".
.
 

juventino

New member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
13,191
Reaction score
68
Un provvedimento inutile di un ministro in campagna elettorale permanente appartenente ad un governo truffa a cui si oppone un partito di criminali che andrebbe sciolto per alto tradimento.
Che bel quadretto.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,762
Reaction score
7,894
Un provvedimento inutile di un ministro in campagna elettorale permanente appartenente ad un governo truffa a cui si oppone un partito di criminali che andrebbe sciolto per alto tradimento.
Che bel quadretto.
Per curiosità, perchè reputi il provvedimento inutile? Tu cosa proporresti in alternativa?
 

juventino

New member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
13,191
Reaction score
68
Per curiosità, perchè reputi il provvedimento inutile? Tu cosa proporresti in alternativa?

È inutile perché senza una politica sociale ed economica seria (ossia che produca benessere economico e che riduca fame e disperazione, grandi rifornitrici di manovalanza criminale) i problemi legati a criminalità e sicurezza non li risolvi. Mostrare i muscoli da macho-man per scopi elettorali (che è la funzione dei due decreti di Salvini) serve a poco o nulla.
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,215
Reaction score
10,240
È inutile perché senza una politica sociale ed economica seria (ossia che produca benessere economico e che riduca fame e disperazione, grandi rifornitrici di manovalanza criminale) i problemi legati a criminalità e sicurezza non li risolvi. Mostrare i muscoli da macho-man per scopi elettorali (che è la funzione dei due decreti di Salvini) serve a poco o nulla.

in effetti economia al collasso, zero crescita e zimbello d' Europa. Divario con l' Europa che si allarga ancor di più. Ricordiamo che il governo del cambiamento prevedeva una crescita dell' 1,5% quest'anno insultando ogni economista (chiamato burocrate o radical chic) che faceva notare le stime fantasiose di salvini-dimaio. La crescita sarà ZERO.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,432
Reaction score
22,760
È inutile perché senza una politica sociale ed economica seria (ossia che produca benessere economico e che riduca fame e disperazione, grandi rifornitrici di manovalanza criminale) i problemi legati a criminalità e sicurezza non li risolvi. Mostrare i muscoli da macho-man per scopi elettorali (che è la funzione dei due decreti di Salvini) serve a poco o nulla.

Quindi il decreto è negativo.

in effetti economia al collasso, zero crescita e zimbello d' Europa. Divario con l' Europa che si allarga ancor di più. Ricordiamo che il governo del cambiamento prevedeva una crescita dell' 1,5% quest'anno insultando ogni economista (chiamato burocrate o radical chic) che faceva notare le stime fantasiose di salvini-dimaio. La crescita sarà ZERO.

Se sono i soliti economisti che hanno costruito questo sistema e lo difendono, hanno fatto bene ad insultarli. A me sembra che il collasso abbia lontane origini, forse le cose andavano bene 60 anni fa, da allora è stato un costante declino. Questi stanno al governo da quanto?

Nota: non sono leghista o M5S, eh.
 
Registrato
2 Maggio 2016
Messaggi
1,046
Reaction score
39
Quindi il decreto è negativo.



Se sono i soliti economisti che hanno costruito questo sistema e lo difendono, hanno fatto bene ad insultarli. A me sembra che il collasso abbia lontane origini, forse le cose andavano bene 60 anni fa, da allora è stato un costante declino. Questi stanno al governo da quanto?

Nota: non sono leghista o M5S, eh.

Da economista non resisto: il sistema è lo stesso degli altri paesi europei. La domanda è: perché l'Italia dall'inizio degli anni 2000 ha smesso di crescere e ha perso posizioni - in termini di reddito pro-capite - rispetto a tutti i paesi europei. La risposta non è "colpa dell'euro" (e neanche qualche fantasia sul tasso di cambio a 1936,27, che era equilibrato quando fu deciso), per almeno due motivi: di fatto l'euro esiste dal 1994 e anche gli altri paesi europei hanno l'euro. La risposta va cercata in caratteristiche peculiari dell'economia italiana. Qui sarebbe troppo lungo
Sulle previsioni del governo lo scorso anno (1,5% di crescita) c'era poco da insultare: erano semplicemente iper-ottimistiche (e lo stesso governo a fine dicembre si è adeguato. Ma comunque il consenso era intorno all'1%: si è arrivati a zero perché l'economia internazionale è andata peggio del previsto e perché la manovra fatta in quel modo ha provocato tensioni sui mercati e incertezza e i suoi potenziali effetti positivi sono svaniti.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,432
Reaction score
22,760
Da economista non resisto: il sistema è lo stesso degli altri paesi europei. La domanda è: perché l'Italia dall'inizio degli anni 2000 ha smesso di crescere e ha perso posizioni - in termini di reddito pro-capite - rispetto a tutti i paesi europei. La risposta non è "colpa dell'euro" (e neanche qualche fantasia sul tasso di cambio a 1936,27, che era equilibrato quando fu deciso), per almeno due motivi: di fatto l'euro esiste dal 1994 e anche gli altri paesi europei hanno l'euro. La risposta va cercata in caratteristiche peculiari dell'economia italiana. Qui sarebbe troppo lungo
Sulle previsioni del governo lo scorso anno (1,5% di crescita) c'era poco da insultare: erano semplicemente iper-ottimistiche (e lo stesso governo a fine dicembre si è adeguato. Ma comunque il consenso era intorno all'1%: si è arrivati a zero perché l'economia internazionale è andata peggio del previsto e perché la manovra fatta in quel modo ha provocato tensioni sui mercati e incertezza e i suoi potenziali effetti positivi sono svaniti.

Ho capito. Io non sono economista, purtroppo. Quindi? Cassiamo tutto e ritorniamo a quelli di prima, seduta stante?

Il mio era un post sull'approccio mentale, non sulla situazione economica. Ormai sono grandicello abbastanza per non cadere nella trappola dei litigi di governo, le sparate e i teatrini.

Ormai mi attengo ai fatti. Si vota, si vede quello che viene fatto e alla fine si tira il bilancio. Se le cose sono migliorate, bene, altrimenti si cambia. Qui invece si cambia il giorno dopo che un governo si instaura. Se dovessimo fare così, ogni settimana si vota. La paralisi.

Ovviamente c'è sempre qualcosa di più importante da fare. Però già fare qualcosa va bene.

Pari pari la solita situazione che c'è al Milan. Dopo una gestione agghiacciante, da fallimento, è arrivata una nuova gestione. Neanche il tempo di operare, e già veniva criticata. Al primo acquisto, Krunic, già tutti volevano la testa di Maldini.

A me questo non mi sembra sobrio. Le pseudo-divergenze interne alla maggioranzale le reputo irrilevanti e facenti parte di un gioco delle parti comprensibile. Tanto mica era diverso prima.

Per me il problema #1 in Italia è la combo corruzione/giustizia. Una volta sistemata questa, secondo me l'economia riprende, compatibilmente con il panorama mondiale. E siccome so che sistemare il marciume che esiste richiede tempo, concedo tempi tecnici adeguati. Non credo che questi sistemeranno le cose in 5 anni anche se rimanessero uniti. Ma se le cose migliorano anche solo dello zero virgola, mi accontento.

Se invece le cose non cambiano o peggiorano, darò la mia preferenza a qualcun'altro. Che altro dovrei fare?
 
Alto