De Laurentiis vs Marotta:"Dichiarazioni fuori luogo"

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
226,425
Reaction score
37,841
Aurelio De Laurentiis contro Marotta:"Ho letto da Los Angeles alcune dichiarazioni di Marotta, a mio avviso fuori luogo. Il rigore, a detta della stragrande maggioranza degli osservatori, non c’era. Ma soprattutto, le parole di Conte sono state chiare e sono esattamente quello che io penso e che ho sempre detto: il Var è una grande risorsa per evitare gli errori arbitrali. Non ha alcun senso dire che a volte può intervenire e a volte no. Se c’è un errore arbitrale gli addetti al Var devono chiamare il direttore di gara. Altrimenti, si blocca la crescita del calcio e si alimenteranno sospetti. Inoltre, gli arbitri sono già in contatto diretto con il Var. Per quale motivo non dovrebbero ricevere indicazioni da chi può vedere cosa succede in campo con l’ausilio della tecnologia? Conte ha esplicitato concetti sacrosanti, gli stessi che io sostengo da anni! E’ necessario fare in modo che non si alimentino sospetti e dubbi, e il rispetto, come sottolineato da Rocchi, dev’essere reciproco per evitare, come ha detto lui, che si incendi il campionato"

De-Laurentiis-e-Marotta.jpg
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
64,881
Reaction score
31,769
Per me si sta facendo troppa confusione sulla vicenda e ne parlo dal giorno del gol annullato al monza contro di noi : arbitro e var sono sempre in contatto diretto via radio dopo ogni decisione ma se l'arbitro comunica alla sala var di aver visto e la ricostruzione del campo collima con quella della sala var circa l'intensità resta la sensazione del campo.


Presumo quindi l'arbitro abbia detto di aver visto un colpo sullo stinco di dumfries e la sala var ha confermato.
L'arbitro sarebbe stato richiamato a rivedere solo se il colpo non fosse esistito o fosse invertito nella dinamica.

Io almeno ho capito cosi.

Diciamo che l'arbitro farebbe bene a non fischiare mai i contatti dubbi per poi essere eventualmente chiamato a rivedere l'azione.
Sarebbe l'approccio più equo.
Voglio infatti credere che quel rigore davanti al monitor non sarebbe mai stato dato o la sala var mai avrebbe richiamato per un impatto cosi ridicolo.
Ma l'arbitro vuole prendersi le responsabilità per motivi di pagella, di soldi, di carriera.
Ricorrere infatti al var abbassa il voto in pagella.
Bizzarro poi che un arbitro al monitor possa far scendere la valutazione di un collega solo richiamandolo a rivedere un'azione.


Ma se l'arbitro dice che ha visto un calcione sullo stinco e la dinamica in sala var è confermata non c'è santo che tenga per una rivisitazione circa l'entità.
L'arbitro viene richiamato solo sulla dinamica, mai sull'entità.
 
Ultima modifica:

Fiume in piena

Well-known member
Registrato
12 Settembre 2024
Messaggi
1,760
Reaction score
1,797
A prescindere da tutto, sono discorsi per avere favori arbitrali nelle prossime partite, certo non per "il bene del calcio"
Dó creduto zero a queste dichiarazioni
 
Alto