Questo discorso che state facendo è esattamente quello che è successo nelle ultime fasi dell'acquisizione dei diritti.
Sky ha motivato alla Lega la sua decisione di andare al ribasso con l'offerta per due motivi: il primo è che per soddisfare le richieste della Lega e pareggiare l'offerta di DAZN avrebbe dovuto aumentare ancora il costo dell'abbonamento, con ricadute pesanti sui consumatori e di conseguenza sul prodotto, che sarebbe divenuto troppo elitario e avrebbe disperso gli ascolti; secondo è che si aspettavano comunque un calo di abbonamenti, dovuto a diversi fattori, sopratutto che si sta facendo più fatica a captare nuovo pubblico, soprattutto i più giovani.
Tutto questo porta all'inevitabile conseguenza dell'impoverimento di tutto il movimento calcistico italiano, ma è un cane che si morde la coda, perchè per aumentare la competitività bisogna spendere di più in ingaggi e cartellini dei calciatori, per farlo servono più soldi dalle tv, per farlo noi abbonati dobbiamo pagare di più, ma non poco di più, molto di più. Avevo letto che, anche alle vecchie condizioni, il guadagno di SKY era veramente misero (la loro tecnologia costa perà molto di più, parabola e decoder Q).
Non se ne esce facilmente da tutto questo.