- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 245,228
- Reaction score
- 46,588
Un gruppo di scienziati ha osservato un rarissimo fenomeno cosmico, una "croce di Einstein" a cinque oggetti chiamata HerS-3. A differenza delle normali croci di Einstein, che mostrano quattro punti di luce, questa ne presenta un quinto al centro. Gli scienziati ritengono che la sua esistenza sia un possibile indizio della presenza di materia oscura.
È un raro fenomeno di "lente gravitazionale" previsto dalla teoria della relatività generale di Albert Einstein. Si verifica quando un oggetto massiccio (come una galassia) si allinea quasi perfettamente tra un quasar molto distante e la Terra. Il campo gravitazionale dell'oggetto intermedio agisce come una lente che devia e divide la luce del quasar in quattro immagini, disposte a forma di croce.
La scoperta di un quinto punto di luce al centro della croce ha sorpreso gli scienziati, che hanno subito capito che stava succedendo qualcosa di molto strano. Dopo aver scartato altre ipotesi, hanno utilizzato delle simulazioni che hanno suggerito un'unica spiegazione plausibile: la presenza di un alone di materia oscura. Secondo il modello, HerS-3 si è formata grazie a una rara combinazione tra la luce di galassie distanti 8 miliardi di anni luce e un massiccio ammasso di materia oscura.
Gli scienziati hanno pubblicato la loro scoperta sulla rivista The Astrophysical Journal e ora sperano di confermare questa ipotesi con ulteriori osservazioni e simulazioni.
È un raro fenomeno di "lente gravitazionale" previsto dalla teoria della relatività generale di Albert Einstein. Si verifica quando un oggetto massiccio (come una galassia) si allinea quasi perfettamente tra un quasar molto distante e la Terra. Il campo gravitazionale dell'oggetto intermedio agisce come una lente che devia e divide la luce del quasar in quattro immagini, disposte a forma di croce.
L'anomalia di HerS-3
La scoperta di un quinto punto di luce al centro della croce ha sorpreso gli scienziati, che hanno subito capito che stava succedendo qualcosa di molto strano. Dopo aver scartato altre ipotesi, hanno utilizzato delle simulazioni che hanno suggerito un'unica spiegazione plausibile: la presenza di un alone di materia oscura. Secondo il modello, HerS-3 si è formata grazie a una rara combinazione tra la luce di galassie distanti 8 miliardi di anni luce e un massiccio ammasso di materia oscura.
Gli scienziati hanno pubblicato la loro scoperta sulla rivista The Astrophysical Journal e ora sperano di confermare questa ipotesi con ulteriori osservazioni e simulazioni.