Crisanti, a Mediaset, sulla pandemia da Covid:"In giro c'è una nuova versione, più aggressiva, che si diffonde più rapidamente".
Clementi del San Raffaele:"Il virus di oggi causa meno danni, meno malattia grave, rispetto alla prima ondata. Alla fine vincerà la scienza".
Ho letto l'ultima intervista di Crisanti e ammetto di aver apprezzato una sua frase: non è colpa degli italiani, sottolineando in sostanza che la responsabilità è delle autorità governative e sanitarie che hanno perso efficacia nel tracciamento dei contatti.
A questo punto è chiara la spiegazione del boom di casi e quindi in proporzione di ricoverati.
Semplicemente sono andate in giro bombe batteriologiche, ragazzini magari con un banale raffreddore che in realtà era il covid e a quel punto hanno iniziato a spuntare i casi sporadici.
Mio nipote tredicenne è stato a casa una settimana per il raffreddore, ma il pediatria non gli ha detto di fare nessun tipo di test e quindi poteva andare in giro liberamente , seppur con la mascherina.
Nella mia provincia i sintomatici si sono stabiliti sulla ventina da qualche giorno, ma quasi tutti sporadici, quello è il segno che si siano persi i contatti.
Dovrebbero mettere a disposizione test sierologici anche non gratuiti ma per tutti, nelle farmacie, in modo da facilitare gli screening, ma non lo faranno mai perché a ogni positività poi deve corrispondere un tampone..e non riescono a gestire tutti i tamponi.