Crisanti:"Emergenza Italia fine agosto"

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,189
Reaction score
15,858
Crisanti,uno dei baluardi dell'emergenza perenne e che ha rotto il rapporto di lavoro con la regione Veneto proprio perchè Zaia non ne poteva più,in un'intervista a Il Messaggero:

“Guardando i numeri dei Paesi vicini a noi, viene da pensare che avremo problemi con il Coronavirus non a ottobre/novembre, come si era ipotizzato, ma già alla fine di agosto

Ma non voglio per forza essere pessimista
, magari siamo i più bravi, più efficaci nell’isolare i focolai"


Mi preoccupa è il fatto che in Catalogna o in Francia abbiano una situazione caratterizzata da circa 800-1.000 casi al giorno.
Sono Paesi che hanno una condizione sociale e climatica molto simile all'Italia.
Mi chiedo perché siamo differenti, ecco.
Mi chiedo se è per via delle misure protettive o perché magari non facciamo test alle persone giuste.
C'è sempre una domanda da porsi"


Inoltre andrebbero potenziati i controlli alle frontiere come agli arrivi nello stivale tramite tracciamento di tamponi molecolari
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,189
Reaction score
15,858
mi piace che prima preannuncia la catastrofe tra un mese,poi aggiunge di non voler sembrare pessimista

esilarante che eravamo uno dei pochi paesi a dare morti in eccesso,ora saremmo all'opposto con dati al ribasso solo perchè altri paesi vicino stanno messi peggio.
quando eravamo noi in questo stato non parlavano così a parti inverse
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
mi piace che prima preannuncia la catastrofe tra un mese,poi aggiunge di non voler sembrare pessimista

esilarante che eravamo uno dei pochi paesi a dare dati in eccesso,ora saremmo all'opposto con dati al ribasso.

mah quella dei dati in eccesso è un'invenzione.
per il resto bello quando di ce "magari saremo i più bravi"... se vabbè dai...
 

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
17,098
Reaction score
2,330
Crisanti,uno dei baluardi dell'emergenza perenne e che ha rotto il rapporto di lavoro con la regione Veneto proprio perchè Zaia non ne poteva più,in un'intervista a Il Messaggero:

“Guardando i numeri dei Paesi vicini a noi, viene da pensare che avremo problemi con il Coronavirus non a ottobre/novembre, come si era ipotizzato, ma già alla fine di agosto

Ma non voglio per forza essere pessimista
, magari siamo i più bravi, più efficaci nell’isolare i focolai"


Mi preoccupa è il fatto che in Catalogna o in Francia abbiano una situazione caratterizzata da circa 800-1.000 casi al giorno.
Sono Paesi che hanno una condizione sociale e climatica molto simile all'Italia.
Mi chiedo perché siamo differenti, ecco.
Mi chiedo se è per via delle misure protettive o perché magari non facciamo test alle persone giuste.
C'è sempre una domanda da porsi"


Inoltre andrebbero potenziati i controlli alle frontiere come agli arrivi nello stivale tramite tracciamento di tamponi molecolari

E speriamo che colga te per primo, Cristanti.
Sto babbeo sembra quasi infastidito dal fatto che non abbiamo i 100o contagi al giorno come in Catalogna.
 

FiglioDelDioOdino

New member
Registrato
15 Aprile 2013
Messaggi
7,458
Reaction score
207
Crisanti,uno dei baluardi dell'emergenza perenne e che ha rotto il rapporto di lavoro con la regione Veneto proprio perchè Zaia non ne poteva più,in un'intervista a Il Messaggero:

“Guardando i numeri dei Paesi vicini a noi, viene da pensare che avremo problemi con il Coronavirus non a ottobre/novembre, come si era ipotizzato, ma già alla fine di agosto

Ma non voglio per forza essere pessimista
, magari siamo i più bravi, più efficaci nell’isolare i focolai"


Mi preoccupa è il fatto che in Catalogna o in Francia abbiano una situazione caratterizzata da circa 800-1.000 casi al giorno.
Sono Paesi che hanno una condizione sociale e climatica molto simile all'Italia.
Mi chiedo perché siamo differenti, ecco.
Mi chiedo se è per via delle misure protettive o perché magari non facciamo test alle persone giuste.
C'è sempre una domanda da porsi"


Inoltre andrebbero potenziati i controlli alle frontiere come agli arrivi nello stivale tramite tracciamento di tamponi molecolari

Non capite dove stiamo arrivando? Alla "non regolarità del corpo" anche se tu sei sano come un pesce. All' internamento e soppressione di chi non accetta la tirannia (chi non accetti di farsi tamponare o di iniettare un mix di veleni) con la scusa di un contagio inesistente.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,673
Reaction score
4,374
Crisanti,uno dei baluardi dell'emergenza perenne e che ha rotto il rapporto di lavoro con la regione Veneto proprio perchè Zaia non ne poteva più,in un'intervista a Il Messaggero:

“Guardando i numeri dei Paesi vicini a noi, viene da pensare che avremo problemi con il Coronavirus non a ottobre/novembre, come si era ipotizzato, ma già alla fine di agosto

Ma non voglio per forza essere pessimista
, magari siamo i più bravi, più efficaci nell’isolare i focolai"


Mi preoccupa è il fatto che in Catalogna o in Francia abbiano una situazione caratterizzata da circa 800-1.000 casi al giorno.
Sono Paesi che hanno una condizione sociale e climatica molto simile all'Italia.
Mi chiedo perché siamo differenti, ecco.
Mi chiedo se è per via delle misure protettive o perché magari non facciamo test alle persone giuste.
C'è sempre una domanda da porsi"


Inoltre andrebbero potenziati i controlli alle frontiere come agli arrivi nello stivale tramite tracciamento di tamponi molecolari

Comunque una bella chiusura ai confini ci vorrebbe..non si capisce perché quando eravamo noi gli appestati tutti ci hanno sbattuto le porte in faccia e noi invece zitti
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Tra un pó i morti di Bergamo c’è li saremo inventati.
Vedo una insensata ondata negazionistamche veramente non capisco.

Non dovrebbe essere interesse di tutti tutelare la salute pubblica?

Invece sembra una gara a dare addosso al primo che raccomanda prudenza.

Io ci sono giá passato, all’inizio pensavo fosse una cosa “facilmente gestibile”, ma poi la realtá ha detto altro.

Adesso il mondo é in piena esplosione del contagio con 1 milione di nuovi contagi accertati ogni 3 giorni e tutti che vanno in giro a dire che “é finito!” “Basta precauzioni”.

Ma lo scopo?

Se il contagio sará contenuto nei prossimi mesi torneremo alla vita normale senza strappi o manifestazioni, se invece ci sará un ritorno essere prudenti ci potrebbe salvare la vita.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,189
Reaction score
15,858
Tra un pó i morti di Bergamo c’è li saremo inventati.
Vedo una insensata ondata negazionistamche veramente non capisco.

Non dovrebbe essere interesse di tutti tutelare la salute pubblica?

Invece sembra una gara a dare addosso al primo che raccomanda prudenza.

Io ci sono giá passato, all’inizio pensavo fosse una cosa “facilmente gestibile”, ma poi la realtá ha detto altro.

Adesso il mondo é in piena esplosione del contagio con 1 milione di nuovi contagi accertati ogni 3 giorni e tutti che vanno in giro a dire che “é finito!” “Basta precauzioni”.

Ma lo scopo?

Se il contagio sará contenuto nei prossimi mesi torneremo alla vita normale senza strappi o manifestazioni, se invece ci sará un ritorno essere prudenti ci potrebbe salvare la vita.

non raccomandano prudenza,danno la data di presunte tragedie e vogliono punire tutti quelli che non si adeguano a castrare la propria vita fino a fantomatici vaccini di un periodo imprecisato

sono due mesi che non accade quanto previsto fino a maggio,perchè perseverare con questo approccio?
 

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
16,956
Reaction score
9,173
non raccomandano prudenza,danno la data di presunte tragedie e vogliono punire tutti quelli che non si adeguano

sono due mesi che non accade nulla di quanto previsto fino a maggio,perchè perseverare con questo approccio ?


Io ricordo quando il 18 maggio molti esperti ripetevano che entro metà giugno probabilmente si sarebbe dovuto varare un nuovo lockdown. Bene, siamo a fine Luglio e nessuno di questi uccelli del malaugurio ha avuto ragione. Ora ritentano per l'autunno...vedremo, ma l'esperienza passata mi induce a ritenere che anche stavolta non succederà nulla.
 
Alto