Corte Costituzionale boccia referendum eutanasia e cannabis.

Simo98

Junior Member
Registrato
27 Luglio 2019
Messaggi
2,366
Reaction score
1,360
non si sono ancora espressi sugli altri e c'è la liberalizzazione delle droghe "leggere" in ballo
anche questo è piuttosto delicato e divisivo
Se bocciano pure quello è grave, vuol dire che due temi in cui la stragrande maggioranza degli italiani è favorevole rimarranno inalterati per i prossimi 20/30 anni
 

Blu71

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
46,535
Reaction score
18,916
Ci vuole equilibrio, le sensibilità di ciascuno sono diverse e rispettabili. Su un tema tanto delicato serve una legge organica non si può intervenire a colpi di referendum. Purtroppo i nostri politicanti - di ogni colore - per convenienze varie non hanno nessuna intenzione di intervenire.
 

Simo98

Junior Member
Registrato
27 Luglio 2019
Messaggi
2,366
Reaction score
1,360
Vedi il mio avatar :)
Non ho riconosciuto il personaggio e non lo conosco, sembra una personalità interessante e sicuramente lo approfondirò

Comunque una cosa che non capisco di "voi" conservatori è che la società va avanti e si evolverà inevitabilmente in una certa direzione. 100 anni fa si era contro la donna o i neri in politica e adesso ci sono, 50 anni contro il divorzio e adesso c'è, 30 anni fa gli omosessuali si dovevano nascondere mentre adesso è completamente sdoganato. Nel 2020 eutanasia e droghe... non serve che dica come sarà tra 20 anni
 

ARKANA

Junior Member
Registrato
23 Luglio 2017
Messaggi
2,509
Reaction score
1,465
C'è differenza tra avere un'opinione e ledere la libertà altrui. Il religioso ha il diritto di credere che la vita sia sacra e vada rispettata, ma non ha il diritto di imporre questo concetto sull'ateo

La Corte costituzionale da anni continua a dire che si deve intervenire su questo tema, ha pure assolto varie persone, dettato dei punti da rispettare e adesso se ne escono con questa affermazione. Curioso di saperne di più
Il problema come ho già scritto prima è la chiesa, finché il vaticano continuerà a mettere bocca (e mani) imponendo idee ed ideali non richiesti su certi temi non usciremo mai dal medioevo, fosse per loro l'aborto così come il divorzio sarebbero ancora illegali e anche se fortunatamente in italia non è così, non è così semplice trovare qualcuno che ti aiuti ad abortire.
E quando si parla di chiesa la differenza tra avere un'opinione e ledere la libertà altrui mi dispiace ma non esiste, perchè scrivono "opinione" ma si legge imposizione
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,120
Reaction score
15,829
Se bocciano pure quello è grave, vuol dire che due temi in cui la stragrande maggioranza degli italiani è favorevole rimarranno inalterati per i prossimi 20/30 anni
non mi risulta questa stragrande maggioranza sulle droghe, è abbastanza spaccata la situazione
l'ultimo sondaggio che lessi parlò di 58%, ma per esempio l'anno prima 48%
anche Nicola Gratteri da sempre contro la legalizzazione, ha smontato il mito della mafia che ci rimette

penso sia molto più semplice testamento biologico ed eutanasia, perchè tocca tutti, rispetto alla droga o alla prostituzione
 

Blu71

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
46,535
Reaction score
18,916
Non ho riconosciuto il personaggio e non lo conosco, sembra una personalità interessante e sicuramente lo approfondirò

Comunque una cosa che non capisco di "voi" conservatori è che la società va avanti e si evolverà inevitabilmente in una certa direzione. 100 anni fa si era contro la donna o i neri in politica e adesso ci sono, 50 anni contro il divorzio e adesso c'è, 30 anni fa gli omosessuali si dovevano nascondere mentre adesso è completamente sdoganato. Nel 2020 eutanasia e droghe... non serve che dica come sarà tra 20 anni

Storicamente l' Italia è sempre arrivata in ritardo nella legislazione sociale. E' solo questione di tempo e di classe politica.
 

Simo98

Junior Member
Registrato
27 Luglio 2019
Messaggi
2,366
Reaction score
1,360
Questo tematiche tanto personali e delicate vanno regolate con legge organica non affrontate con un referendum.
La colpa è dei politici di ogni schieramento.
Si poteva sempre abrogare quelle parti di articoli e poi obbligare la politica ad intervenire, che è quello che si prefigge anche il referendum sulla cannabis
 
Alto