- Registrato
- 21 Febbraio 2019
- Messaggi
- 43,118
- Reaction score
- 15,828
La Corte Costituzionale ha bocciato l'ipotesi di referendum per l'eutanasia
"A seguito dell'abrogazione, ancorché parziale, della norma sull'omicidio del consenziente, cui il quesito mira, non sarebbe preservata la tutela minima costituzionalmente necessaria della vita umana, in generale, e con particolare riferimento alle persone deboli e vulnerabili".
Delusione dei radicali e delle associazioni che avevano raccolto le firme
Dunque non potrà esserci in Italia una legge di iniziativa o voto popolare, potrà essere solo il parlamento eventualmente a legiferare in base alle indicazioni.
Volontà politica che viene puntualmente rinviata non essendoci mai una maggioranza favorevole
Sono altri 7 i quesiti referendari in esame dalla Consulta:
-Cannabis
-Legge Severino
-Custodia cautelare
-Separazione carriere giudici e pm
-Responsabilità civile magistrati
-Candidature libere nel CSM senza firme
-Voto agli avvocati nei consigli giudiziari sulle valutazioni dei magistrati
"A seguito dell'abrogazione, ancorché parziale, della norma sull'omicidio del consenziente, cui il quesito mira, non sarebbe preservata la tutela minima costituzionalmente necessaria della vita umana, in generale, e con particolare riferimento alle persone deboli e vulnerabili".
Delusione dei radicali e delle associazioni che avevano raccolto le firme
Dunque non potrà esserci in Italia una legge di iniziativa o voto popolare, potrà essere solo il parlamento eventualmente a legiferare in base alle indicazioni.
Volontà politica che viene puntualmente rinviata non essendoci mai una maggioranza favorevole
Sono altri 7 i quesiti referendari in esame dalla Consulta:
-Cannabis
-Legge Severino
-Custodia cautelare
-Separazione carriere giudici e pm
-Responsabilità civile magistrati
-Candidature libere nel CSM senza firme
-Voto agli avvocati nei consigli giudiziari sulle valutazioni dei magistrati