Grazie!
L'andamento reale sta seguendo quello ipotizzato con un alto grado di corrispondenza.
1) Scusami se l'hai già detto...la curva verde è stata elaborata da te?
2) Quando (a inizio dell'epidemia, più tardi)? EDIT: la prima che hai postato è di giorno 21.
3) Quale criterio si è adottato per trarre la conclusione che "ok, la curva che più si avvicinerà alla realtà sarà così" ?
4) la curva verde del 21 marzo è diversa da quella di adesso; la prima era un "fit regressione 4 grado", mentre adesso hai "aggiustato" il tiro con "fit regressione 5 grado".
In poche parole, la curva verde non è la stessa proposta una settimana fa. Tu (o chi altri) hai fatto una prima previsione in base ai dati disponibili allora; man mano che i giorni passano la curva verde viene automaticamente corretta. Ho capito bene?
Cerco di risponderti e mi scuso per il ritardo ma e' a causa della differenza d'orario (sono negli Stati Uniti)
1) Si'
2) Si' il mio primo post era quello che tu citi
3) Quello che tu chiami criterio implicherebbe che io stia usando un modello, ma purtroppo non e' cosi'. Non sono un esperto in questo campo e non dispongo di un modello (equazione) che simuli l'andamento. Quello che faccio e' un semplice fit dei dati disponibili. Si tratta di una curva smussata usando un polinomio del grado indicato che meglio rappresenta l'andamento dei dati disponibili. Il metodo e' quello dei minimi quadrati, dove si minimizza la somma delle distanze dei punti dei dati disponibili dalla curva risultante. Questo tipo di curve si calcolano per
interpolare i dati e non per estrapolarli. Infatti ho sempre detto di non porre molta fede nella parte della curva estrapolata; e' solamente per dare un'indicazione di come potrebbe andare nel futuro, ma da prendere con le molle. Ora nella parte dove ci sono dati la curva ha un minimo per lunedì 23, il che indicherebbe il picco. Notoriamente questo metodo non e' molto affidabile invece per le estrapolazioni, specialmente se si usano polinomi di grado molto alto. Infatti nel mio caso se uso un polinomio di sesto grado incomincio a ottenere valori non fisici (negativi). Sto guardando altri metodi di fitting da poter applicare, ma per il momento non ho trovato di meglio.
4) Si', io ricalcolo la curva ogni volta con gli ultimi dati disponibili. Sto anche seguendo la curva dei dati giornalieri (non quelli cumulativi che posto), che e' molto più' irregolare (a zig zag), ma indubbiamente anche li' si nota un miglioramento. Il valore minimo e' stato di 3,56 tamponi per positivo, e ieri siamo arrivati a 5,54. Il tutto sembra indicare un rallentamento della propagazione dell'epidemia. Magari un giorno posto anche quella curva.
Spero di essere stato utile nella spiegazione, ma non esitare a fare altre domande.