- Registrato
- 8 Ottobre 2018
- Messaggi
- 44,097
- Reaction score
- 14,301
Sì anche io ho sempre avuto l'impressione che giocassero coi termini a seconda del messaggio che volevano far passare. All'inizio parlavano di "per-con" per tranquillizzare. Poi hanno visto che l'italiano non va tranquillizzato troppo e hanno lasciato perdere.
Ma il dato che resta è quello del collasso del sistema sanitario regionale che, almeno per mezzi, è il più solido d'Italia. E, secondo me, ci sono stati moltissimi decessi non direttamente ricollegabili a SARS-CoV-2 ma strettamente legati al collasso del sistema sanitario. Per esempio, ho letto che gli ospedali hanno registrato un crollo del numero di accessi di pazienti con ictus o infarti. Guardando questo dato in parallelo con le stime dei tempi di intervento delle ambulanze(che nel periodo più critico superava l'ora), viene da ipotizzare che molte persone siano decedute senza aver avuto neanche la chance di salvezza che in tempi normali hanno.
l'unico metodo pseudo-preciso di trovare i morti che ha fatto questo virus è confrontare la media morti degli scorsi anni con quelli di quest'anno.
che poi non ho idea di quanti morti in totale ci siano al giorno quindi se quelli per corona fossero una percentuale troppo piccola andrebbero a perdersi come dati...
l'unica cosa che so è che di media sulla gazzetta della mia città ci sono 2 pagine di necrologi, 2 mesi fa siamo arrivati da 6 a 8 pagine.