Coronavirus: 92 morti e 300 nuovi contagi

Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Sì anche io ho sempre avuto l'impressione che giocassero coi termini a seconda del messaggio che volevano far passare. All'inizio parlavano di "per-con" per tranquillizzare. Poi hanno visto che l'italiano non va tranquillizzato troppo e hanno lasciato perdere.
Ma il dato che resta è quello del collasso del sistema sanitario regionale che, almeno per mezzi, è il più solido d'Italia. E, secondo me, ci sono stati moltissimi decessi non direttamente ricollegabili a SARS-CoV-2 ma strettamente legati al collasso del sistema sanitario. Per esempio, ho letto che gli ospedali hanno registrato un crollo del numero di accessi di pazienti con ictus o infarti. Guardando questo dato in parallelo con le stime dei tempi di intervento delle ambulanze(che nel periodo più critico superava l'ora), viene da ipotizzare che molte persone siano decedute senza aver avuto neanche la chance di salvezza che in tempi normali hanno.

l'unico metodo pseudo-preciso di trovare i morti che ha fatto questo virus è confrontare la media morti degli scorsi anni con quelli di quest'anno.
che poi non ho idea di quanti morti in totale ci siano al giorno quindi se quelli per corona fossero una percentuale troppo piccola andrebbero a perdersi come dati...

l'unica cosa che so è che di media sulla gazzetta della mia città ci sono 2 pagine di necrologi, 2 mesi fa siamo arrivati da 6 a 8 pagine.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,084
Reaction score
12,568
l'unico metodo pseudo-preciso di trovare i morti che ha fatto questo virus è confrontare la media morti degli scorsi anni con quelli di quest'anno.
che poi non ho idea di quanti morti in totale ci siano al giorno quindi se quelli per corona fossero una percentuale troppo piccola andrebbero a perdersi come dati...

l'unica cosa che so è che di media sulla gazzetta della mia città ci sono 2 pagine di necrologi, 2 mesi fa siamo arrivati da 6 a 8 pagine.

Esattamente, è l' unico modo.

Ed è risultato parecchi morti in più di quelli ufficiali...
 

Wetter

Member
Registrato
22 Maggio 2018
Messaggi
1,843
Reaction score
762
Esattamente, è l' unico modo.

Ed è risultato parecchi morti in più di quelli ufficiali...

Magari in alcune zone del nord,ma in altre parti tipo Roma il numero delle morti rispetto allo stesso periodo degli anni precedenti è addirittura inferiore.

Edit: ecco una mappa che spiega bene quanto accaduto

Immagine.png
 

Wetter

Member
Registrato
22 Maggio 2018
Messaggi
1,843
Reaction score
762
Se un giorno si bombardano 10 città facendo 35mila morti e il giorno si bombardano solo una città ammazzando 200 persone NON significa che nel secondo giorno si siano usate armi meno letali. Se un virus ha la capacità di mandare l'X% dei contagiati in terapia intensiva è assolutamente ovvio che con 600 casi invece che 6mila ci siano molti meno casi gravi. Non a caso, quelli che sostengono la minore aggressività si son ben guardati dal pubblicare studi che lo dimostrino.
Che il peggio sia passato ce lo auguriamo tutti, ma se si abbassa la guardia si rischia una seconda ondata ancor più devastante. Poi ognuno è libero di fare quello che vuole, ma se in questo momento nessuno dei Paesi più colpiti ipotizza una data per un ritorno alla vita pre-virus, qualche domanda bisognerebbe farsela.

Quello che dici tu non succederà mai per una serie di motivi:

-Il virus ha colpito una zona del nord Italia già da dicembre,ha circolato indisturbato per mesi senza che venisse fatto un tampone e che i pazienti fossero isolati (pensavano tutti che si trattasse di classiche polmoniti)
-Il primo tampone è stato fatto a fine febbraio,prima non sapevamo nemmeno l'esistenza di questo strumento
-I protocolli di sicurezza negli ospedali non esistevano,arrivavi al pronto soccorso con il rischio di infettare decine e decine di persone,medici,infermieri che a loro volta avrebbero infettato altri pazienti date le assenti precauzioni tipo maschere o tute.
-Non esistevano i centri covid

Alla luce di tutte queste considerazioni quando sento parlare di seconda ondata mi viene il sangue al cervello_Ora siamo preparati,al minimo segnale di sintomi sospetti vieni testato e se positivo messo in isolamento,te e tutte le persone che sono state a contatto con te.Se sei da ricoverare vieni mandato in un reparto o centro specializzato dove SANNO gia come trattarti.
Abbiamo iniziato a padroneggiare l'uso della mascherina,e più passa il tempo e più ne verranno prodotte,cosi come verranno prodotti supporti alla respirazione,posti letto e cure più efficaci.

Basta parlare di seconde ondate killer,per favore.
 

Lambro

Bannato
Registrato
12 Marzo 2014
Messaggi
6,336
Reaction score
207
In realtà in questo periodo dell'anno in Brasile ci sono temperature di gran lunga inferiori a quelle che ci sono da noi in estate.
In ogni caso, al momento che il virus possa affievolirsi col caldo è una possibilità scientificamente non campata per aria(oltre che una speranza), ma non possiamo darlo per certo. Incrociamo le dita e teniamo sempre a mente che una temporanea "scomparsa" durante l'estate non sarebbe sufficiente per escludere una seconda ondata a partire da ottobre. Ci aspetta una stagione autunno-inverno molto diversa dal normale.

Io avevo visto le medie stagionali su un sito che parlava del Brasile , parlavano di 22/30 gradi in questa stagione, vedo ora che invece si parla di massime di 24 25 gradi nelle principali città brasiliane.
Niente allora speriamo che davvero il caldo qualcosa faccia, i virologhi sono divisi 50 e 50 sull'argomento, ma ormai è quasi inutile stare ad ascoltarli, ognuno dice la sua.
 
Registrato
11 Agosto 2012
Messaggi
6,205
Reaction score
921
Io avevo visto le medie stagionali su un sito che parlava del Brasile , parlavano di 22/30 gradi in questa stagione, vedo ora che invece si parla di massime di 24 25 gradi nelle principali città brasiliane.
Niente allora speriamo che davvero il caldo qualcosa faccia, i virologhi sono divisi 50 e 50 sull'argomento, ma ormai è quasi inutile stare ad ascoltarli, ognuno dice la sua.

Secondo me non è il virus che non resiste al caldo ma le nostre abitudini cambiano e stiamo di piu all'aperto, dove il contagio è meno probabile
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,240
Reaction score
9,044
Quello che dici tu non succederà mai per una serie di motivi:

-Il virus ha colpito una zona del nord Italia già da dicembre,ha circolato indisturbato per mesi senza che venisse fatto un tampone e che i pazienti fossero isolati (pensavano tutti che si trattasse di classiche polmoniti)
-Il primo tampone è stato fatto a fine febbraio,prima non sapevamo nemmeno l'esistenza di questo strumento
-I protocolli di sicurezza negli ospedali non esistevano,arrivavi al pronto soccorso con il rischio di infettare decine e decine di persone,medici,infermieri che a loro volta avrebbero infettato altri pazienti date le assenti precauzioni tipo maschere o tute.
-Non esistevano i centri covid

Alla luce di tutte queste considerazioni quando sento parlare di seconda ondata mi viene il sangue al cervello_Ora siamo preparati,al minimo segnale di sintomi sospetti vieni testato e se positivo messo in isolamento,te e tutte le persone che sono state a contatto con te.Se sei da ricoverare vieni mandato in un reparto o centro specializzato dove SANNO gia come trattarti.
Abbiamo iniziato a padroneggiare l'uso della mascherina,e più passa il tempo e più ne verranno prodotte,cosi come verranno prodotti supporti alla respirazione,posti letto e cure più efficaci.

Basta parlare di seconde ondate killer,per favore.
Ma guarda che col tuo intervento hai descritto sostanzialmente quello che io intendevo quando ho scritto "se si abbassa la guardia".
I presidi ospedalieri dovranno essere sempre in allerta per individuare possibili focolai e rintracciare i contatti dei positivi, bisognerà andare in giro con le mascherine e via dicendo. Insomma, ci aspetta un anno complicato perché la tracciabilità e l'isolamento dei casi possono essere attuate efficacemente solo e soltanto se i numeri restano bassi. Con un virus che può arrivare a una contagiosità tre volte superiore a quella dei comuni virus influenzali(che, pur col 15% della popolazione vaccinata, colpiscono comunque 7-8 milioni di persone all'anno) e che può essere trasmesso anche in assenza di sintomi, se ci si comportasse come se nulla fosse la seconda ondata sarebbe una certezza.
 

Wetter

Member
Registrato
22 Maggio 2018
Messaggi
1,843
Reaction score
762
Ma guarda che col tuo intervento hai descritto sostanzialmente quello che io intendevo quando ho scritto "se si abbassa la guardia".
I presidi ospedalieri dovranno essere sempre in allerta per individuare possibili focolai e rintracciare i contatti dei positivi, bisognerà andare in giro con le mascherine e via dicendo. Insomma, ci aspetta un anno complicato perché la tracciabilità e l'isolamento dei casi possono essere attuate efficacemente solo e soltanto se i numeri restano bassi. Con un virus che può arrivare a una contagiosità tre volte superiore a quella dei comuni virus influenzali(che, pur col 15% della popolazione vaccinata, colpiscono comunque 7-8 milioni di persone all'anno) e che può essere trasmesso anche in assenza di sintomi, se ci si comportasse come se nulla fosse la seconda ondata sarebbe una certezza.

Invece io la vedo in modo completamente opposto,tempo un paio di mesi e la situazione tornerà molto vicina alla normalità.E non sono il solo a pensarlo dato che il Presidente della società italiana virolgia qualche giorno fa ha affermato che a Giugno probabilmente non serviranno nemmeno le mascherine.
Inoltre,notizia di oggi,ci sono le prime prove di come il virus si sia indebolito.Sono riusciti infatti in un laboratorio di Brescia ad isolare il virus che risulta essere meno aggressivo.Ripeto,non lo sto dicendo io dall'alto del mio diploma di scuola superiore ma il presidente della società italiana Virologia.
Qui sopra non è possibile linkare articoli esterni ma vi invito a cercarli.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,240
Reaction score
9,044
Invece io la vedo in modo completamente opposto,tempo un paio di mesi e la situazione tornerà molto vicina alla normalità.E non sono il solo a pensarlo dato che il Presidente della società italiana virolgia qualche giorno fa ha affermato che a Giugno probabilmente non serviranno nemmeno le mascherine.
Inoltre,notizia di oggi,ci sono le prime prove di come il virus si sia indebolito.Sono riusciti infatti in un laboratorio di Brescia ad isolare il virus che risulta essere meno aggressivo.Ripeto,non lo sto dicendo io dall'alto del mio diploma di scuola superiore ma il presidente della società italiana Virologia.
Ma io lo spero, eh. Esprimo solo i miei timori e cerco di argomentarli. Poi se a giugno potremo andare in giro senza mascherine e a settembre potremo levare quei plexiglass dagli esercizi commerciali, tornare normalmente negli stadi e nei locali e tutto il resto, sarò stra-felicissimo perché un anno come gli ultimi tre mesi sarebbe una mazzata devastante sia per le varie attività economiche sia a livello psicologico per i tutti i cittadini.
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
13,853
Reaction score
5,922
Invece io la vedo in modo completamente opposto,tempo un paio di mesi e la situazione tornerà molto vicina alla normalità.E non sono il solo a pensarlo dato che il Presidente della società italiana virolgia qualche giorno fa ha affermato che a Giugno probabilmente non serviranno nemmeno le mascherine.
Inoltre,notizia di oggi,ci sono le prime prove di come il virus si sia indebolito.Sono riusciti infatti in un laboratorio di Brescia ad isolare il virus che risulta essere meno aggressivo.Ripeto,non lo sto dicendo io dall'alto del mio diploma di scuola superiore ma il presidente della società italiana Virologia.
Ahhh finalmente si può dire?
A me pare evidente ci sia una variante più debole..
 
Alto