Coronavirus: 71 morti e 321 contagi

Wetter

Member
Registrato
22 Maggio 2018
Messaggi
1,841
Reaction score
760
tutte le volte che i numeri salgono tiri fuori una scusa. per me è un non senso.
le vittime sono sempre state conteggiate alla stessa maniera. sono vittime di lunga data quindi a maggior ragione muoiono causa il covid, siccome adesso ci sono pochi contagi è praticamente impossibile che uno muoia per altri motivi e poi venga trovato positivo.
e poi siamo sempre li, se uno ha un tumore ma si stampa in auto si dice che è morto di incidente stradale. come è giusto che sia. dipende cosa ti da il colpo di grazia. non penso sia importante ai fini di capire se il trend è in discesa...
in lombardia rimangono molti contagiati e per certi versi è inspiegabile il perchè sia l'unica regione a fare così male.

LOL
Dopo il grassetto ho smesso di leggere,quali numeri sarebbero saliti?
Ti do un consiglio,guarda meno dati e cerca di uscire di più e capire quello che succede intorno a te,prima lo fai prima capisci che il peggio è passato.
Buona Serata.
 
Registrato
23 Giugno 2015
Messaggi
14,212
Reaction score
3,818
71 vittime.Vorrei soltanto conoscere quante di queste povere 71 anime sono decedute a causa del Covid e non con il Covid.Ci metto la mano sul fuoco che il 90% sono decedute con il Covid,come i poveri anziani nelle RSA o i malati terminali.Ma sono dati che probabilmente non sapremo mai.
su questo lapenso anche io come willcoyote però..conta la causa che ti uccide il resto è secondario…

se uno di 70 anni che ha fumato come un turco nella vita, ed ha i polmoni più di la che di qua,prende il covid e muore perché ha poche difese è comunque morto A CAUSA del virus…

magari sarebbe morto un anno dopo..o addirittura un mese...ma sembre vivo sarebbe

comunque morti a parte sembrerebbe di essere sulla via della risoluzione...se poi si abbassa ancora tanto meglio
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
LOL
Dopo il grassetto ho smesso di leggere,quali numeri sarebbero saliti?
Ti do un consiglio,guarda meno dati e cerca di uscire di più e capire quello che succede intorno a te,prima lo fai prima capisci che il peggio è passato.
Buona Serata.

sarebbe meglio che invece di smettere di leggere continuassi. magari qualche spunto sensato lo troveresti.
ciao
 

Wetter

Member
Registrato
22 Maggio 2018
Messaggi
1,841
Reaction score
760
su questo lapenso anche io come willcoyote però..conta la causa che ti uccide il resto è secondario…

se uno di 70 anni che ha fumato come un turco nella vita, ed ha i polmoni più di la che di qua,prende il covid e muore perché ha poche difese è comunque morto A CAUSA del virus…

magari sarebbe morto un anno dopo..o addirittura un mese...ma sembre vivo sarebbe

comunque morti a parte sembrerebbe di essere sulla via della risoluzione...se poi si abbassa ancora tanto meglio

Ovviamente non mi riferivo a quello,mi riferivo a casi del tipo:

Vecchietto nella RSA che muore per cause naturali positibvo al tampone= morte causata dal covid
Malato terminale che muore per cause extra covid ma è risultato positivo= morte da covid.

Mi riferivo a questo.Dato che ci sono migliaia di casi nelle RSA è normale pensare che ci siano casi del genere,anche perchè si muore nelle RSA,è sempre successo.

Dato il numero relativamente basso di morti oggi (71),pensa se il 50% di queste morti fossero per cause extra-covid,come cause naturali,complicazioni da tumore,infarti ecc ecc (cose che sono all'ordine del giorno in strutture tipo RSA).Cambierebbe molto.
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Ovviamente non mi riferivo a quello,mi riferivo a casi del tipo:

Vecchietto nella RSA che muore per cause naturali positibvo al tampone= morte causata dal covid
Malato terminale che muore per cause extra covid ma è risultato positivo= morte da covid.

Mi riferivo a questo.Dato che ci sono migliaia di casi nelle RSA è normale pensare che ci siano casi del genere,anche perchè si muore nelle RSA,è sempre successo.

Dato il numero relativamente basso di morti oggi (71),pensa se il 50% di queste morti fossero per cause extra-covid,come cause naturali,complicazioni da tumore,infarti ecc ecc (cose che sono all'ordine del giorno in strutture tipo RSA).Cambierebbe molto.

come può un vecchietto positivo al covid morire di una causa diversa e pensare che il covid non abbia influito? in minima percentule forse, ma sempre un virus così che abbiamo visto che attacca tutto influirà.
se per miracolo accadesse sarebbe un 1% ed adesso con così pochi positivi è ancora più impossibile.
come è stato riportato settimane fa ci saranno stati degli errori di morti non tamponati considerati comunque positivi e viceversa. ma non credo ora. comunque a mio parere che siano 70 o 35 cambia niente come dato. sono tutti malati di vecchia data a quanto dicono. sarebbe grave se fossero nuovi...
 

Lambro

Bannato
Registrato
12 Marzo 2014
Messaggi
6,336
Reaction score
207
La verità non la sapremo mai, siam qui da mesi a far supposizioni pessimistiche o ottimistiche, il realismo è semplicemente il senno di poi.
C'era chi decantava la Svezia come assoluto esempio di capacità di reagire al virus, poi invece proprio ieri Tegnell principale epidemiologo dell'agenzia di stato di Stoccolma ha ammesso che hanno fatto errori e che i morti sono stati realmente troppi, rimane la quinta nazione al mondo come rapporto morti/popolazione eppure qualcuno sosteneva il loro modus operandi, incredibile, con foto della metro dove loro erano ammassati mi ricordo, credo fosse Figlio di Odino (da giorni scomparso visto che il suo verbo terrapiattista non veniva più raccolto :D :D ).
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,234
Reaction score
9,036
come è stato riportato settimane fa ci saranno stati degli errori di morti non tamponati considerati comunque positivi e viceversa. ma non credo ora. comunque a mio parere che siano 70 o 35 cambia niente come dato. sono tutti malati di vecchia data a quanto dicono. sarebbe grave se fossero nuovi...
Il fatto che siano malati di vecchia data dovrebbe far capire che siamo di fronte a una patologia con la quale è meglio non scherzare. Ormai il sistema sanitario si è rimesso in piedi e riesce a dedicare tutte le cure necessarie ai pazienti, eppure nella coda dell'epidemia si continua ad avere un numero di morti giornalieri che l'influenza comune causa durante il picco.
Questo dovrebbe far capire anche come non sia sufficiente neanche avere un milione di posti in terapia intensiva perché, una volta che si arriva a quel punto, è sempre un terno al lotto. Quindi la chiave deve essere la prevenzione.

Peraltro c'è un aspetto sul quale in pochi si soffermano. Al di là di covid/non covid, nel momento in cui un sistema sanitario collassa, è inevitabile che ci siano decessi che clinicamente non sono correlati al virus ma che sono direttamente causati dall'impossibilità di prestare pronta assistenza al paziente. Ci sono innumerevoli situazioni di emergenze chirurgiche nelle quali, se si interviene tempestivamente, il paziente ha la quasi certezza di cavarsela. Ma se, a causa del collasso del sistema sanitario, mancano chirurghi, sale operatorie, anestesisti, infermieri ecc, le conseguenze sono facilmente intuibili.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,074
Reaction score
12,554
Il fatto che siano malati di vecchia data dovrebbe far capire che siamo di fronte a una patologia con la quale è meglio non scherzare. Ormai il sistema sanitario si è rimesso in piedi e riesce a dedicare tutte le cure necessarie ai pazienti, eppure nella coda dell'epidemia si continua ad avere un numero di morti giornalieri che l'influenza comune causa durante il picco.
Questo dovrebbe far capire anche come non sia sufficiente neanche avere un milione di posti in terapia intensiva perché, una volta che si arriva a quel punto, è sempre un terno al lotto. Quindi la chiave deve essere la prevenzione.

Peraltro c'è un aspetto sul quale in pochi si soffermano. Al di là di covid/non covid, nel momento in cui un sistema sanitario collassa, è inevitabile che ci siano decessi che clinicamente non sono correlati al virus ma che sono direttamente causati dall'impossibilità di prestare pronta assistenza al paziente. Ci sono innumerevoli situazioni di emergenze chirurgiche nelle quali, se si interviene tempestivamente, il paziente ha la quasi certezza di cavarsela. Ma se, a causa del collasso del sistema sanitario, mancano chirurghi, sale operatorie, anestesisti, infermieri ecc, le conseguenze sono facilmente intuibili.

Eppure non è complicato da capire, ma per tantissimi sembra cosi.

Il problema non è la malattia in sè ( che comunque non dimentichiamolo, ha ucciso 40/50 mila persone solo in Italia, ed in lockdown totale)

Ma la ricettività degli ospedali: quando sono pieni sono pieni. Se non c'è posto puoi crepare a tutte le età.
 
Registrato
15 Maggio 2018
Messaggi
8,494
Reaction score
3,237
Ragazzi è da 1 mese che nonostante ufficialmente le prime settimane si era aperto poco,
eravamo tutti in giro a fare il bello e il cattivo tempo.
Due settimane fa a chi manifestava positività dicendo "wow sono 2 settimane che hanno riaperto ma i casi scendono" si veniva invitati alla cautela consigliando di aspettare i primi di giugno...
ed eccoci qui... E i casi scendono.. vogliamo aspettare luglio?

I numeri sono irrisori se proporzionati all'intero paese,
gli stessi della lombardia se rapportata alla popolazione lombarda (1/6 di quella nazionale, il doppio del Veneto, Piemonte, Lazio, ecc ecc) non destano preoccupazione.
Ci sono malattie che hanno un'incidenza maggiore, ma di cui nessuno parla.

Cosa vogliamo fare?
E' ora di accettare la realtà, e qualche malato ci sarà sempre... viviamo nel terrore?
Stiamo tutti a casa?
Noi lombardi stiamo in lombardia?
Non capisco...

vogliamo dei numeri affidabili?
Facciamo a tutte le regioni lo stesso numero di tamponi, poi vediamo...
faccio un esempio, ieri in campani hanno fatto 4821 tamponi (89.442 lomb), magari se gli stessi li facessero in lombardia, si scoprirebbero 0 casi...
proporzionalmente ieri lo 0,26% dei tamponati in lombardia era positivo, contro lo 0,24% della campania...


Monitoriamo l'evoluzione, ma non con la paura.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,074
Reaction score
12,554
Ragazzi è da 1 mese che nonostante ufficialmente le prime settimane si era aperto poco,
eravamo tutti in giro a fare il bello e il cattivo tempo.
Due settimane fa a chi manifestava positività dicendo "wow sono 2 settimane che hanno riaperto ma i casi scendono" si veniva invitati alla cautela consigliando di aspettare i primi di giugno...
ed eccoci qui... E i casi scendono.. vogliamo aspettare luglio?

I numeri sono irrisori se proporzionati all'intero paese,
gli stessi della lombardia se rapportata alla popolazione lombarda (1/6 di quella nazionale, il doppio del Veneto, Piemonte, Lazio, ecc ecc) non destano preoccupazione.
Ci sono malattie che hanno un'incidenza maggiore, ma di cui nessuno parla.

Cosa vogliamo fare?
E' ora di accettare la realtà, e qualche malato ci sarà sempre... viviamo nel terrore?
Stiamo tutti a casa?
Noi lombardi stiamo in lombardia?
Non capisco...

vogliamo dei numeri affidabili?
Facciamo a tutte le regioni lo stesso numero di tamponi, poi vediamo...
faccio un esempio, ieri in campani hanno fatto 4821 tamponi (89.442 lomb), magari se gli stessi li facessero in lombardia, si scoprirebbero 0 casi...
proporzionalmente ieri lo 0,26% dei tamponati in lombardia era positivo, contro lo 0,24% della campania...


Monitoriamo l'evoluzione, ma non con la paura.

Ma io non conosco più alcuna persona che vive nel terrore, ZERO. Manco mia madre che ha l' ansia per qualunque cosa.

Il terrore di cui tanti parlano lo leggo solo qui sul forum.

Io conosco solo gente che fa la propria vita più o meno normalmente.
 
Alto