Conte presenta il nuovo decreto. 13 maggio 2020.

Registrato
20 Giugno 2018
Messaggi
1,413
Reaction score
145
Si sì, mi spieghi perché se la mia società l’anno scorso ha fatto un utile di 100k non deve pagare le imposte è un dipendente che ha guadagnato 10k si?

Io devo rifare il tetto alla casetta di collina, mi piove dentro , quindi posso farlo con il decreto?
Avevo telefonato ad una ditta edile una settimana fa e ancora non ne sapevano niente, anzi la titolare mi ha detto "noi quella cosa non la facciamo", ma è obbligatoria vero?
Cioè se io voglio dare il mio credito fiscale a loro, e quindi non spendere niente (anzi ricevere un 10% sulle tasse nei successivi anni), loro sono obbligati a dirmi di si?
Sarebbe una manna incredibile, lassù devo rifare le persiane che sono in legno e son distrutte ormai, sono comprese?
Tetto e grondaia ?

Le detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni, adeguamento sismico e miglioramento energetico ci sono già da qualche anno. Anche io sto facendo ristrutturazione...il vostro tecnico (geometra in genere) deve presentare pratica edilizia secondo una delle categorie che sono soggette alle detrazioni (ristrutturazione, adeguamento sismico, demolizione e ricostruzione ecc)...successivamente voi procedete a fare i lavori METTENDO TUTTI I SOLDI di tasca vostra, conservate le fatture e portandole al commercialista questo procede a richiedere le detrazioni fiscali...in seguito, nell'arco di 10 anni, i soldi vi vengono """restituiti""" detraendoli dalle vostre tasse...quindi in pratica momentaneamente non hai nessun vantaggio, se li hai i soldi li spendi

Più nello specifico: il tetto rientra nell'ecobonus se a seguito della ristrutturazione viene certificato un miglioramento del rendimento energetico dell'edificio (questo lo deve certificare un tecnico).

Se invece come dici tu ti piove dentro dipende come hai intenzione di rifarlo, se cambi la struttura portante del tetto ci deve essere un miglioramento del comportamento strutturale (sempre da certificare da un tecnico) e a quel punto ottieni Sismabonus, che ti restituisce solo il 70% mi sembra.
Le persiane e le finestre anch'esse rientrano nell'ecobonus se sono infissi di ultima generazioni quindi con miglior capacità isolante.
Le grondaie non credo tu riesca a fartele detrarre
 

Victorss

Senior Member
Registrato
28 Marzo 2015
Messaggi
5,780
Reaction score
652
Sì ma nella pratica? Io e mio fratello abbiamo aperto una srls a dicembre. Nessuno dei due ha ancora ricevuto i 600 euro. Non ci è stato dato nessun finanziamento perché il nostro fatturato del 2019 è bassissimo avendo aperto al 18 dicembre.
Mo qualcosa arriva o dobbiamo chiudere dopo 4 mesi?
 

Lambro

Bannato
Registrato
12 Marzo 2014
Messaggi
6,336
Reaction score
207
Le detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni, adeguamento sismico e miglioramento energetico ci sono già da qualche anno. Anche io sto facendo ristrutturazione...il vostro tecnico (geometra in genere) deve presentare pratica edilizia secondo una delle categorie che sono soggette alle detrazioni (ristrutturazione, adeguamento sismico, demolizione e ricostruzione ecc)...successivamente voi procedete a fare i lavori METTENDO TUTTI I SOLDI di tasca vostra, conservate le fatture e portandole al commercialista questo procede a richiedere le detrazioni fiscali...in seguito, nell'arco di 10 anni, i soldi vi vengono """restituiti""" detraendoli dalle vostre tasse...quindi in pratica momentaneamente non hai nessun vantaggio, se li hai i soldi li spendi

Più nello specifico: il tetto rientra nell'ecobonus se a seguito della ristrutturazione viene certificato un miglioramento del rendimento energetico dell'edificio (questo lo deve certificare un tecnico).

Se invece come dici tu ti piove dentro dipende come hai intenzione di rifarlo, se cambi la struttura portante del tetto ci deve essere un miglioramento del comportamento strutturale (sempre da certificare da un tecnico) e a quel punto ottieni Sismabonus, che ti restituisce solo il 70% mi sembra.
Le persiane e le finestre anch'esse rientrano nell'ecobonus se sono infissi di ultima generazioni quindi con miglior capacità isolante.
Le grondaie non credo tu riesca a fartele detrarre

Grazie della risposta Zanc,ma tu parli nello specifico dei bonus antecedenti al decreto di maggio, per fare chiarezza definitivamente in questo decreto , te lo riporto pari pari Si potrà usufruire del bonus fiscale in 5 rate di pari importo ed e' prevista la possibilita' di cedere il credito maturato alle banche o di chiedere lo sconto in fattura all'impresa che realizza i lavori.
Ergo con quest'ultima opzione il rientro è IMMEDIATO al 110%, da quel che si è capito, senza contare che c'è pure quel 10% in più che ti entra nelle tasche, in pratica ti fai ristrutturare casa e ti PAGANO, incredibile.
Comunque sentirò il mio ragioniere a breve, il tempo di fargli digerire il decreto.
Quello che mi sta a cuore è capire se quest'ultima pratica sia obbligatoria per l'impresa edile o solo una possiblità di scelta a cui può rifiutarsi e se appunto come dici tu si riesca ad ottenere il miglioramento energetico (ma piovendo dentro in una casa che non ha riscaldamento se non legna e stufette elettriche credo dovrei ottenerlo senza problema).
 

carlocarlo

Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
2,139
Reaction score
188
Grazie della risposta Zanc,ma tu parli nello specifico dei bonus antecedenti al decreto di maggio, per fare chiarezza definitivamente in questo decreto , te lo riporto pari pari Si potrà usufruire del bonus fiscale in 5 rate di pari importo ed e' prevista la possibilita' di cedere il credito maturato alle banche o di chiedere lo sconto in fattura all'impresa che realizza i lavori.
Ergo con quest'ultima opzione il rientro è IMMEDIATO al 110%, da quel che si è capito, senza contare che c'è pure quel 10% in più che ti entra nelle tasche, in pratica ti fai ristrutturare casa e ti PAGANO, incredibile.
Comunque sentirò il mio ragioniere a breve, il tempo di fargli digerire il decreto.
Quello che mi sta a cuore è capire se quest'ultima pratica sia obbligatoria per l'impresa edile o solo una possiblità di scelta a cui può rifiutarsi e se appunto come dici tu si riesca ad ottenere il miglioramento energetico (ma piovendo dentro in una casa che non ha riscaldamento se non legna e stufette elettriche credo dovrei ottenerlo senza problema).

non è obbligatoria lambro. le aziende fallirebbero nel caso.
grosse imprese che hanno liquidità a sufficienza faranno questo. molte piccole imprese non riusciranno. o potranno farlo 1 su 3/ 1 su 4

è un agevolazione per le imprese edili per spingere il lavoro, non un agevolazione per le famiglie per fare lavori edili. è una differenza minima lo so, ma cambia il mondo
 
Registrato
20 Giugno 2018
Messaggi
1,413
Reaction score
145
Grazie della risposta Zanc,ma tu parli nello specifico dei bonus antecedenti al decreto di maggio, per fare chiarezza definitivamente in questo decreto , te lo riporto pari pari Si potrà usufruire del bonus fiscale in 5 rate di pari importo ed e' prevista la possibilita' di cedere il credito maturato alle banche o di chiedere lo sconto in fattura all'impresa che realizza i lavori.
Ergo con quest'ultima opzione il rientro è IMMEDIATO al 110%, da quel che si è capito, senza contare che c'è pure quel 10% in più che ti entra nelle tasche, in pratica ti fai ristrutturare casa e ti PAGANO, incredibile.
Comunque sentirò il mio ragioniere a breve, il tempo di fargli digerire il decreto.
Quello che mi sta a cuore è capire se quest'ultima pratica sia obbligatoria per l'impresa edile o solo una possiblità di scelta a cui può rifiutarsi e se appunto come dici tu si riesca ad ottenere il miglioramento energetico (ma piovendo dentro in una casa che non ha riscaldamento se non legna e stufette elettriche credo dovrei ottenerlo senza problema).

Sì scusa ho effettivamente solo elencato le modalità con cui venivano attuati i vecchi bonus, non conosco il nuovo bonus.

Occhio perchè per migliorare l'efficienza energetica entra in gioco il discorso delle classi energetiche e ci sono regolare specifiche (salto di almeno 2 classi, credo ci sia anche l'obbligo di avere la caldaia a condensazione di ultima generazione o robe simile per le emissioni)...cioè, anche in questo caso non conosco lo specifico del nuovo decreto ma solitamente non è una cosa così immediata bisogna informarsi bene!
 

Lambro

Bannato
Registrato
12 Marzo 2014
Messaggi
6,336
Reaction score
207
non è obbligatoria lambro. le aziende fallirebbero nel caso.
grosse imprese che hanno liquidità a sufficienza faranno questo. molte piccole imprese non riusciranno. o potranno farlo 1 su 3/ 1 su 4

è un agevolazione per le imprese edili per spingere il lavoro, non un agevolazione per le famiglie per fare lavori edili. è una differenza minima lo so, ma cambia il mondo

Sì scusa ho effettivamente solo elencato le modalità con cui venivano attuati i vecchi bonus, non conosco il nuovo bonus.

Occhio perchè per migliorare l'efficienza energetica entra in gioco il discorso delle classi energetiche e ci sono regolare specifiche (salto di almeno 2 classi, credo ci sia anche l'obbligo di avere la caldaia a condensazione di ultima generazione o robe simile per le emissioni)...cioè, anche in questo caso non conosco lo specifico del nuovo decreto ma solitamente non è una cosa così immediata bisogna informarsi bene!

Quest'ultimo è un pensiero che avevo anche io, è da capire se sia possibile fare il salto energetico nel mio caso.
Mentre per [MENTION=83]carlocarlo[/MENTION] vorrei dire che se il sistema prevede un immediata liquidità per le imprese, cedendo il credito fiscale, il problema si risolverebbe subito.
E' un po' tutto da verificare nei dettagli e tempistiche, faccio passare qualche giorno poi sento la ragionera cosa mi dice.
 

carlocarlo

Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
2,139
Reaction score
188
Quest'ultimo è un pensiero che avevo anche io, è da capire se sia possibile fare il salto energetico nel mio caso.
Mentre per [MENTION=83]carlocarlo[/MENTION] vorrei dire che se il sistema prevede un immediata liquidità per le imprese, cedendo il credito fiscale, il problema si risolverebbe subito.
E' un po' tutto da verificare nei dettagli e tempistiche, faccio passare qualche giorno poi sento la ragionera cosa mi dice.

io sono un commercialista Lambro, cmq senti la ragioniera.

p.s. pensare ad una liquidita immediata quando ci sono ancora praticamente tutte le Casse integrazioni senza essere pagate mi fa sorridere
 

Lambro

Bannato
Registrato
12 Marzo 2014
Messaggi
6,336
Reaction score
207
io sono un commercialista Lambro, cmq senti la ragioniera.

p.s. pensare ad una liquidita immediata quando ci sono ancora praticamente tutte le Casse integrazioni senza essere pagate mi fa sorridere

Esatto , il punto è proprio questo, sulla carta è sempre tutto stupendo poi nella pratica ci si scontra con la burocrazia e tutto va a farsi benedire.
Certo che le imprese che lo faranno saranno le più gettonate, il rischio per chi non lo farà è di perdere mercato, perchè è davvero troppo allettante la cosa.
 
Alto