Le detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni, adeguamento sismico e miglioramento energetico ci sono già da qualche anno. Anche io sto facendo ristrutturazione...il vostro tecnico (geometra in genere) deve presentare pratica edilizia secondo una delle categorie che sono soggette alle detrazioni (ristrutturazione, adeguamento sismico, demolizione e ricostruzione ecc)...successivamente voi procedete a fare i lavori METTENDO TUTTI I SOLDI di tasca vostra, conservate le fatture e portandole al commercialista questo procede a richiedere le detrazioni fiscali...in seguito, nell'arco di 10 anni, i soldi vi vengono """restituiti""" detraendoli dalle vostre tasse...quindi in pratica momentaneamente non hai nessun vantaggio, se li hai i soldi li spendi
Più nello specifico: il tetto rientra nell'ecobonus se a seguito della ristrutturazione viene certificato un miglioramento del rendimento energetico dell'edificio (questo lo deve certificare un tecnico).
Se invece come dici tu ti piove dentro dipende come hai intenzione di rifarlo, se cambi la struttura portante del tetto ci deve essere un miglioramento del comportamento strutturale (sempre da certificare da un tecnico) e a quel punto ottieni Sismabonus, che ti restituisce solo il 70% mi sembra.
Le persiane e le finestre anch'esse rientrano nell'ecobonus se sono infissi di ultima generazioni quindi con miglior capacità isolante.
Le grondaie non credo tu riesca a fartele detrarre